Truffe: «Con l’intelligenza artificiale raggiri sempre più credibili, lo smishing va per la maggiore»
I relatori del convegno ad Aosta
CRONACA
di Thomas Piccot  
il 03/07/2025

Truffe: «Con l’intelligenza artificiale raggiri sempre più credibili, lo smishing va per la maggiore»

Dell'argomento si è parlato durante un convegno ad Aosta

«Con l’intelligenza artificiale le mail di truffa sono sempre più credibili, lo smishing va per la maggiore». A dirlo è Assunta Esposito, dirigente del Centro operativo per la sicurezza Cibernetica Piemonte-Valle d’Aosta, durante il convegno Occhio alle truffe – Come riconoscerle, come difendersi di oggi, 3 luglio, al salone ducale del municipio di Aosta.

Truffe «sempre più credibili»

La dirigente della polizia ha poi aggiunto altri particolari: «Lo smishing è particolarmente pericoloso. Riceviamo sms sul cellulare, magari mentre siamo in macchina o in fila al supermercato e non prestiamo la dovuta attenzione. Le casistiche sono diverse. Il falso trading online è una piaga che disperde ingenti somme».

Per il vicedirettore della filiale di Aosta della Banca d’Italai Paolo Emilio Mistrulli «le truffe hanno impatti psicologici e patrimoniali. Noi puntiamo alla stabilità del sistema finanziario e abbiamo intrapreso un progetto di sensibilizzazione».

Costanza Alessi del servizio tutela individuale dei clienti ha posto l’accento su alcuni dati. «L’anno scorso il 30% dei contenziosi ha riguardato le truffe, ma il fenomeno è in calo. Se si è vittima di truffa, si deve contattare la banca, disconoscere il pagamento e bloccare la carta. Se la risposta non arriva entro 15 giorni o non è soddisfacente, si può presentare un esposto a Banca d’Italia o ricorrere all’Arbitrato Bancario Finanziario. Sono servizi sostanzialmente gratuiti e che non necessitano dell’assistenza di un legale».

Tra i relatori anche Giampiero Marovino, presidente del Codacons Valle d’Aosta. «I consumatori sono preoccupati e sprovveduti – afferma -. C’è poca conoscenza e ci chiedono di aiutarli. In questi primi sei mesi dell’anno abbiamo avuto una decina di segnalazioni».

Il tema dell’intelligenza artificiale è stato toccato anche da Stefano Tedeschi, docente di UniVdA.

«In tutte le tipologie di attacchi e truffe, l’AI consente di amplificare gli effetti – sottolinea -. Nel phishing, adesso, i messaggi sono molto corretti dal punto di vista grammaticale e mirati sulla vittima».

(t.p.)

Musica: Aosta Classica riporta ad Aosta l’Orchestra giovanile italiana
La sua permanenza culminerà con un concerto sinfonico, che si terrà nella Piazza d’Armi sabato 26 luglio; intanto dal 7 al 12 luglio Aosta Classica Workshop propone concerti diffusi in vari luoghi della città
il 03/07/2025
La sua permanenza culminerà con un concerto sinfonico, che si terrà nella Piazza d’Armi sabato 26 luglio; intanto dal 7 al 12 luglio Aosta Classica Wo...