Via libera al DDL Montagna dalla Camera dei Deputati
Tra le misure, il coinvolgimento dei parchi in progetti di ricerca per la gestione della fauna selvatica, l'estensione degli incentivi alle cooperative agricole e le agevolazioni fiscali per le professioni della montagna
«Siamo protagonisti di un momento epocale per le comunità di montagna poiché, dopo l’approvazione al Senato, il via libera di oggi alla Camera del disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane rappresenta un altro tassello decisivo per le comunità di montagna e Forza Italia si è confermata ancora una volta determinante nella predisposizione e nel miglioramento della nuova legge.
Una legge attesa
Una legge che mancava da oltre 30 anni e che noi, con serietà, impegno e pragmatismo, abbiamo contribuito con forza a costruire insieme agli operatori economici, alle associazioni di categoria e ai professionisti della montagna che hanno collaborato sui territori».
La responsabile nazionale del Dipartimento per le Politiche della Montagna e segretaria regionale di Forza Italia Valle d’Aosta, Emily Rini, commenta in questo modo l’approvazione alla Camera del disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane (il Dipartimento per le Politiche della Montagna di Forza Italia – tra i passaggi al Senato prima e alla Camera poi – è riuscito a fare approvare 12 emendamenti e 8 ordini del giorno collegati al testo).
Aree protette, cooperative agricole e forestali
Tra i vari emendamenti accolti, segnaliamo quello che ha riconosciuto per la prima volta, con un apposito articolo in legge, il ruolo fondamentale delle aree protette e dei parchi, che potranno ora attingere a finanziamenti specifici per avviare progetti di ricerca per la gestione della fauna selvatica. Tra le altre modifiche approvate, quella che ha esteso alle cooperative agricole e forestali e ai consorzi forestali gli incentivi agli investimenti nell’agricoltura di montagna».
(re.aostanews.it)