Canile-gattile regionale, l’Avapa attacca: «gestione che non può chiudere al pubblico»
L'ingresso del canile gattile regionale
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 16/07/2025

Canile-gattile regionale, l’Avapa attacca: «gestione che non può chiudere al pubblico»

Dopo due sole settimane di nuova gestione, le polemiche sono già feroci

La nuova gestione è avviata da sole due settimane eppure le polemiche sono già feroci.

Una gestione pubblica non può chiudersi al pubblico.

Così commenta l’Associazione valdostana per la Protezione degli Animali a proposito della nuova gestione del canile gattile regionale.

Dopo 35 anni di gestione continuativa, il bando ha assegnato la gestione alla cooperativa Il Melograno che dal primo luglio si occupa della struttura regionale.

Avapa prende posizione, «non si tratta di un attacco ma di un atto di responsabilità per il benessere degli animali e la dignità delle persone» si legge nella nota di Avapa.

Avapa contesta la nuove regole che hanno modificato in modo significativo la vita quotidiana in canile, a partire dalla riduzione dell’orario nel quale i cani possono uscire per finire al divieto di accesso ai box da parte dei volontari.

Secondo Avapa, la scarsa esperienza dei nuovi operatori favorisce la tensione tra animali e si registra una assenza di dialogo con chi conosce bene i singoli animali e ha segnalato con dovizia di particolari le attenzioni da dedicare a ciascuno.

Mancata apertura al pubblico

Avapa contesta anche la mancata apertura al pubblico negli orari previsti e il malfunzionamento del servizio di reperibilità. Secondo la nota, la parte gattile è priva di supervisione continua dalle 13 3 fino al mattino dopo.

Così, i volontari non possono accedere agli spazi e il gattile, nel pomeriggio, resta off limits per i volontari.

Avapa contesta anche l’assenza di referenti della cooperativa e lamenta la mancanza di un organigramma visibile e completo dove sia formalmente indicata l’assetto organizzativo.

Avapa: non siamo mai stati una presenza di passaggio

Conclude Avapa: «non siamo mai stati una presenza di passaggio.
Per oltre trent’anni abbiamo affiancato con discrezione e costanza le istituzioni, contribuendo a costruire un servizio pubblico rispettoso, accogliente, capace di mettere al centro gli animali e le persone.
Abbiamo deciso di non partecipare all’ultimo bando di gara non certo per inerzia o disinteresse: purtroppo, una serie di vincoli e stringenti prescrizioni non compatibili con la nostra idea di protezione animale oltre a pesanti penali, evidenziate anche da professionisti di nostra fiducia, ci hanno costretto a compiere questa dolorosa scelta.
Ma questo non significa che abbiamo rinunciato a prenderci cura di ciò che abbiamo costruito» conclude la nota.

Avapa chiede il ripristino degli orari di apertura e delle modalità di accesso che pongono al centro il benessere degli animali.

Nella foto, l’ingresso del canile gattile regionale in localictà Croix Noire a Saint-Christophe.

(notizia in aggiornamento)

Ciclismo: è morto Samuele Privitera, il Giro della Valle d’Aosta salta la tappa francese e riparte venerdì
Il 19enne di Soldano è caduto nella prima tappa sbattendo violentemente il campo e non ha più ripreso conoscenza; gli organizzatori faranno osservare un momento di raccoglimento e neutralizzeranno la prima parte della frazione del 18 luglio in sua memoria
il 17/07/2025
Il 19enne di Soldano è caduto nella prima tappa sbattendo violentemente il campo e non ha più ripreso conoscenza; gli organizzatori faranno osservare ...
Ciclismo: Giro della Valle, Samuele Privitera grave in ospedale dopo una caduta
Il giovane della Hagens Berman Jayco è caduto da solo nei pressi di Pontey, dopo una quarantina di chilometri nel corso della prima tappa del Giro della Valle e avrebbe sbattuto la testa contro un cancello; ora è ricoverato in gravi condizioni al Parini
il 16/07/2025
Il giovane della Hagens Berman Jayco è caduto da solo nei pressi di Pontey, dopo una quarantina di chilometri nel corso della prima tappa del Giro del...
La gioia di Filippo Agostinacchio: «È una grande emozione vincere a casa mia»
La gioia di Filippo Agostinacchio: «È una grande emozione vincere a casa mia»
Il 22enne della Biesse Carrera Premac racconta l'impresa nella prima tappa del Giro della Valle d'Aosta; Riccardo Moret: «Avevo detto a Filippo di prepararsi bene a questo arrivo, ha dimostrato di avere una grande forza»
il 16/07/2025
Il 22enne della Biesse Carrera Premac racconta l'impresa nella prima tappa del Giro della Valle d'Aosta; Riccardo Moret: «Avevo detto a Filippo di pre...