Batailles de Reines: si torna in arena per le eliminatorie estive
5 appuntamenti del calendario estivo. Si parte domenica 3 agosto da Etroubles
La lunga pausa primaverile è terminata. Le bovine in alpeggio si preparano a incrociare nuovamente le corna.
Roberto Bonin, presidente dell’Association Amis des Batailles de Reines
Sono 5 gli appuntamenti estivi del 68° Concours régional Batailles de reines, manifestazione organizzata dall’association Amis des Batailles de reines presieduta da Roberto Bonin.
Il calendario estivo
Il primo appuntamento è per domenica 3 agosto nell’arena di Etroubles.
- Domenica 3 agosto eliminatoria di Etroubles;
- Domenica 10 agosto di Valtournenche;
- Domenica 17 agosto eliminatoria di La Thuile – Petit Saint-Bernard;
- Domenica 24 agosto eliminatoria di Bionaz;
- Domenica 31 agosto eliminatoria di Brusson.
Il calendario autunnale
Anche per la fase autunnale saranno 5 gli appuntamenti
- Eliminatoria di Valgrisenche domenica 7 settembre;
- Eliminatoria di Nus / Saint- Barthelemy sabato 13 settembre;
- Eliminatoria di Brissogne domenica 21 settembre;
- Eliminatoria di Charvensod sabato 27 settembre;
- Eliminatoria di Antey-Saint-Andre domenica 5 ottobre.
Il gran finale
L’Arena della Croix Noire
Il gran finale della stagione 2025 delle Batailles è tra fine settembre e ottobre.
Si inizierà il 28 settembre a Chamonix con la XII edizione del Combat Espace Mont-Blanc.
Ottobre appuntamenti in Valle d’Aosta.
Sabato 18 all’arena della Croix Noire tre eventi:
- 1° Combat des Communautés de Montagnes;
- 6° Combat Deuxième Veau;
- 9° Confronto Interregionale Valle d’Aosta – Piemonte.
Domenica 19 ottobre oltre duecento bovine si contenderanno i titoli regionali di I, II e III categoria del 68° Concours régional.
Cosa sono el Batailles
In Valle d’ Aosta le “Reines” sono le rappresentanti più battagliere della razza bovina pezzata nera e castana, ovvero quelle che animano le lotte all’interno delle mandrie. Esse posseggono caratteristiche morfologiche che le caratterizzano: corporatura possente e muscolosa, fronte larga dotata di corna robuste; orientate normalmente in avanti.
I combattimenti fra queste bovine avvengono spontaneamente durante la mescolanza all’interno di una stessa mandria o di più mandrie come in occasione della salita in alpeggio. Sono loro stesse che scelgono l’ avversaria ed il momento più propizio all’attacco.
Le Batailles programmate
Le “batailles programmate” sono invece organizzate dall’Association Régionale Amis Batailles de Reines mediante concorsi pubblici ad eliminazione diretta, su di un’ area appositamente scelta ed adeguata e contro un’ avversaria assegnata a sorteggio. Le concorrenti meglio classificate sono ammesse a partecipare al concorso Finale Regionale dove avviene l’ assegnazione del titolo di “Reina delle Reines” (ovvero “Regina delle Regine”) di ogni categoria.
Durante lo svolgimento delle “Batailles de Reines” non c’ è alcuna forzatura a lottare da parte dell’ allevatore che rimane semplice spettatore.
La competizione è leale e totalmente incruenta, l’animale lotta istintivamente contro un simile ad armi pari, non c’è lo scopo di eliminare l’avversaria ma di ottenerne la sottomissione con una più o meno onorevole sconfitta.I
n Valle d’ Aosta questi combattimenti hanno assunto un grande interesse non solo nel mondo agricolo, ma fanno parte di una cultura e di una lunga tradizione di cui i valdostani sono orgogliosi.
Contatti
-
- Tel: +39 3661675156
- E-mail: amisdereines@gmail.com
- PEC: association@pec.amisdesreines.it
- Sito internet: https://www.amisdesreines.it/
- Twitter-X: @amisdesreines
- Blog: reinesvalleedaoste.over-blog.com
- Instagram: amisdesreines
- Facebook: https://www.facebook.com/battaillesdereines/