Elezioni regionali: scende in campo Valle d’Aosta Aperta, c’è anche l’ex deputata Elisa Tripodi
Politica
di Luca Mercanti  
il 21/07/2025

Elezioni regionali: scende in campo Valle d’Aosta Aperta, c’è anche l’ex deputata Elisa Tripodi

"Tutta un'altra Valle d'Aosta" è lo slogan del nuovo soggetto che si presenta con un alista di 15 donne e 20 uomini. Via alla raccolta firme per presentare la lista

C’è anche l’ex deputata (M5S) Elisa Tripodi tra i 35 candidati alle elezioni regionali (16 donne e 19 uomini) nella lista di Valle d’Aosta Aperta.

“Tutta un’ altra Valle d’ Aosta è la vera alternativa all attuale status quo e alle destre illiberali e transomofobiche”, ha detto l’ex consigliere regionale e Raimondo Donzel (Area Democratica) in avvio di presentazione.

I candidati, il programma e il calendario dei banchetti per la raccolta firme sono stati presentati questa sera ad Aosta.

Tra i candidati, non figura Raimondo Donzel, ma c’è Vincenzo Caminiti, corteggiato da più parti e Patrizia Pradelli, già coordinatrice del M5S. Nuova tornata elettrorale anche per la già consigliera regionale Daria Pulz e la consigliera regionale uscente Erika Guichardaz.

I candidati

  • Guido Aiazzi Vice ispettore Polizia locale Aosta 45 anni · Aosta;
  • Chiara Berard detta ISABELLE Attivista e fotografa 26 anni · Aosta;
  • Paola Brunet Infermiera in pensione, già Assessora comunale Chamois 71 anni · Aosta;
  • Vincenzo Caminiti Autista bus, ex consigliere comunale Aosta 64 anni · Aosta;
  • Massimo Cappelli Educatore professionale 53 anni · Saint-Marcel;
  • Carola Carpinello Consulente finanziaria, già consigliera comunale Aosta 58 anni · Nus;
  • Fulvio Cavalet-Giorsa Logopedista 59 anni · Aosta;
  • Jeannette Chenal Operatrice socio sanitaria 45 anni · Quart;
  • Carlo Elio Cheney detto ELIO Agente di commercio in pensione 77 anni · Saint-Christophe;
  • Claudia Maria Craciun Studentessa 26 anni · Aosta;
  • Paolo Dattola Studente lavoratore 21 anni · Gignod;
  • Nina-Ionela Dragan Assistente familiare, attivista per i diritti 51 anni · Sarre;
  • Giuseppe Favara Dipendente pubblico 48 anni · AostaMarco Luigi Foretier Ingegnere 61 anni · Aosta;
  • Alexandre Glarey detto ALEX Funzionario comunale, attivista per il clima e i diritti 51 anni · Morgex;
  • Erika Guichardaz Dipendente regionale, già amministratrice comunale, Consigliera regionale 48 anni · Jovençan;
  • Christian Guzzi Dipendente Cogne Acciai Speciali, ex arbitro AIA 34 anni · Brissogne;
  • Valentina Lelli Impiegata comunale 40 anni · Aosta;
  • Francesco Lucat Insegnante in pensione 79 anni · Emarèse;
  • Filippo Macinato Autista autobus 61 anni · Verrès;
  • Maurizio Nigrisoli Tecnico scolastico in pensione 69 anni · Sarre;
  • Ivan Palmieri Impiegato 48 anni · Châtillon;
  • Ernesto Pison Revisore legale, presidente Comitato discarica sicura Pompiod 66 anni · Aymavilles;
  • Patrizia Pradelli Operatrice socio sanitaria in pensione, già consigliera comunale Aosta 65 anni · Arvier;
  • Daria Pulz Insegnante di filosofia, già Consigliera regionale 57 anni · Valpelline;
  • Anca Valentina Radu detta VALENTINA Operatrice socio sanitaria e care giver 48 anni · Aosta;
  • Andrea Robin Preillan Tecnico Assessorato regionale Agricoltura e risorse naturali 51 anni · Avise;
  • Simona Rossi Educatrice di sostegno 40 anni · Aosta;
  • Vilma Shengjergji Imprenditrice 44 anni · SarreSharon Erika Standen detta ERIKA Impiegata 58 anni · Montjovet;
  • Bruno Trentin Dipendente Ausl Vda, presidente associazione Mi Ripiglio 65 anni · Nus;
  • Elisa Tripodi Funzionaria pubblica, già Deputata della Repubblica 38 anni · St-Rhémy-en-Bosses;
  • Erika Vecco Commessa 51 anni · Aosta;
  • Pietro Diego Verducci Insegnante, già consigliere comunale Aosta 52 anni · Quart;
  • Carlo Pietro Zanotto Insegnante in pensione 67 anni · Aosta.

Il programma in pillole

  1. Promozione di una cittadinanza attiva, per dare piena attuazione alla Costituzione e ai valori dell’antifascismo e della pace.
  2.   Solidarietà forte verso chi subisce situazioni di povertà e precarietà; e impegno a rafforzare i diritti del lavoro e i salari.
  3. Rilancio della sanità, scuola e trasporto pubblici.
  4. Sostegno effettivo al diritto all’abitare.
  5.   Promozione della parità di genere e contrasto a qualunque forma di discriminazione.
  6. Attuazione reale di politiche ambientali contro il consumo di suolo e grandi opere (Cime Bianche), per un turismo e un’agricoltura sostenibili in montagna.
  7. Una proposta di governo forte e alternativa alla destra illiberale, xenofoba, misogina, omobitransfobica e ultraliberista e ai suoi alleati di comodo.

Raccolta firme

Essendo un soggetto nuovo, Valle d’Aosta aperta ha necessità di raccogliere le firme – tra le 900 e le 1400 – per poter presentare la lista alle Regionali.

Questo il calendario dei banchetti:

  • Lunedì            21/07/25:

18,00 – 19,00 Aosta, Bar Ariston e Aosta Sede VdA Aperta; 20,30 – 22,00 Gressan Teatro Scuole Primarie.

  • Martedì          22/07/25:

10,00 – 12,00 Aosta Sede VdA Aperta.

  • Mercoledì      23/07/25:

17,00 – 19,00 Aosta Sede VdA Aperta; 17,30- 19,00  Montjovet Ristorante Napoleon.

  • Giovedì  24/07/25:

17,30 – 19,30 Aosta Sede VdA Aperta; 18,00 – 20,00 Saint-Vincent ex bar Etoile.

  • Venerdì  25/07/25:

16,30 – 20, 00 Aosta, Place des Franchises.

  • Sabato 19/07/25:

10,30 – 12,30 Nus, Bar Centro.

(re.aostanews.it)