Sanità, tempi di attesa: liste di galleggiamento ridotte al 2%
L'assessore alla Sanità Carlo Marzi e il direttore generale dell'azienda Usl Massimo Uberti
Sanità
di Danila Chenal  
il 22/07/2025

Sanità, tempi di attesa: liste di galleggiamento ridotte al 2%

Per ampliare ulteriormente l’accessibilità, sono stati attivati ambulatori in orario serale e nel fine settimana in alcune specialità a forte domanda. Le visite, prenotabili tramite Cup, riguardano Pneumologia, Nefrologia, Geriatria, Medicina Interna (visite ematologiche), e Ostetricia e Ginecologia, che ha attivato sedute straordinarie nei weekend

Sanità, tempi di attesa: liste di galleggiamento ridotte al 2%.

Nel primo trimestre 2025 si è superato del 23% l’incremento di prestazioni previsto dagli obiettivi concordati con le varie Strutture ospedaliere, su visite specialistiche ed esami diagnostici a più alta richiesta.

L’azienda Usl comunica che anche nel mese di luglio 2025 prosegue il percorso di miglioramento dell’accesso alle prestazioni sanitarie, con risultati significativi nonostante l’inizio della stagione turistica e la fisiologica diminuzione del 25% di personale presente dovuta al periodo di ferie obbligatorio.

Nuovi servizi

Per ampliare ulteriormente l’accessibilità, sono stati attivati ambulatori in orario serale e nel fine settimana in alcune specialità a forte domanda. Le visite, prenotabili tramite Cup, riguardano Pneumologia, Nefrologia, Geriatria, Medicina Interna (visite ematologiche), e Ostetricia e Ginecologia, che ha attivato sedute straordinarie nei weekend.

I commenti

Massimo Uberti, direttore generale dell’azienda Usl commenta: «Considero molto importante questa conferma di un andamento positivo anche in un momento tradizionalmente complesso come l’estate. I risultati ottenuti continuano ad essere incoraggianti, anche con le inevitabili fluttuazioni fisiologiche. Le azioni sistematiche che abbiamo messo in campo ci confermano che stiamo percorrendo la strada giusta verso un sostanziale miglioramento dei tempi di attesa ambulatoriali».

Maggiori servizi

Con la formazione specifica di circa il 50% dei medici di base e la dotazione di ecografi nelle Case di Comunità (attivate questo mese con gli ambulatori ad accesso diretto), l’obiettivo è rendere questi professionisti in grado di eseguire autonomamente ecografie di primo livello, riservando l’invio al radiologo solo nei casi che necessitano di approfondimenti.

Questo intervento, che sarà completato l’anno prossimo, risponde all’aumento della domanda di ecografie, migliorando la capacità diagnostica diffusa sul territorio con effetti positivi sulla diminuzione della pressione nell’unico Pronto Soccorso regionale.

«Non si tratta di soluzioni miracolose, ma del frutto di un lavoro quotidiano, fatto di programmazione, scelte coraggiose e interventi coordinati. Le aperture serali e festive, il potenziamento delle attività con il privato accreditato, e l’attenzione costante ai bisogni del territorio sono tasselli di una strategia efficace che inizia a dare frutti, e che intendiamo rafforzare con determinazione per garantire un accesso sempre più tempestivo e appropriato alle cure» ha sottolineato l’assessore alla Sanità Carlo Marzi.

(re.aostanews.it)

Montagna: i ghiacciai valdostani raccontati in 7 serate
Si terranno tra il 1° e il 22 agosto in diverse località della Valle d’Aosta, mete significative come Gressoney-La-Trinité, La Thuile, Courmayeur, Ayas-Champoluc, il Forte di Bard, Arvier e Valtournenche
il 22/07/2025
Si terranno tra il 1° e il 22 agosto in diverse località della Valle d’Aosta, mete significative come Gressoney-La-Trinité, La Thuile, Courmayeur, Aya...