Cervino CineMountain: torna il Festival più alto d’Europa
Dal 26 luglio al 2 agosto a Breuil Cervinia, Valtournenche, Chamois e La Magdeleine la 28esima edizione con la proiezione di 69 film e numerosi eventi e ospiti
Tutti sotto l’ombrellone del Cervino dal 26 luglio al 2 agosto con il Cervino CineMountain Festival. Sotto l’ombrellone, come indica Il manifesto della rassegna, firmato dallo Studio Macioce, che mostra appunto un ombrellone aperto sotto il Cervino: simbolo di leggerezza ma anche di cambiamento climatico, richiama la centralità della crisi ambientale e il legame tra turismo e territorio.
Giunto alla 28ª edizione, il Cervino CineMountain è uno dei festival più prestigiosi dell’Alliance for Mountain Film, capace di portare in Valle d’Aosta il meglio della cinematografia internazionale dedicata alla montagna.
Fulcro della manifestazione è il Festival Concorso che seleziona il meglio della filmografia di montagna rappresentato dai film vincitori dei Grand Prix nei festival del circuito IAMF (International Alliance for Mountain Film), decretando così l’Oscar degli Oscar della montagna.
Il Festival internazionale di film di montagna più alto d’Europa ![]()
Il Cervino CineMountain, festival internazionale di film di montagna più alto d’Europa che si svolge ai piedi del Monte Cervino, è uno degli eventi centrali della programmazione culturale estiva della regione Valle d’Aosta. E’ diretto da Luisa Montrosset e Luca Bich.
Se la sua posizione geografica (si svolge a quota 2000 metri) gli vale il titolo di Festival più alto d’Europa, la natura del suo programma e dei suoi intenti lo configurano, assieme al Festival di Trento, come la più importante realtà interamente dedicata al cinema di montagna in Italia.
Il programma
Il programma 2025 propone 69 film selezionati su oltre 366 candidature arrivate da 73 Paesi. Un’edizione tra le più ricche di sempre, che unisce cinema, cultura alpina, sport, educazione e riflessione ambientale.
Il Festival si apre sabato 26 luglio con Vermiglio di Maura Delpero, vincitore di 6 David di Donatello e candidato ai Golden Globes, presentato con il cast. Il giorno successivo sarà proiettato Il Vento fa il suo giro di Giorgio Diritti, a vent’anni dalla sua uscita.
Non solo film
Il 28 luglio è atteso l’evento Fiore mio con lo scrittore e regista Paolo Cognetti, mentre martedì 29 luglio sarà la volta dell’incontro Fino in fondo (alle 21, Centro congressi), con cinque icone dello sci di fondo italiano: Arianna Follis, Stefania Belmondo, Manuela Di Centa, Silvio Fauner e Marco Albarello.
Mercoledì 30 luglio il Lago Blu ospita Vette di libertà, performance teatrale e musicale alle 11. Nel pomeriggio del 31 luglio (alle 15.30), spazio a Born to climb,laboratorio dedicato ai bambini con grandi alpinisti internazionali.
Il 1° agosto serata speciale con la proiezione del film Beyond, diretto e interpretato da Alex Bellini.
Sabato 2 agosto doppio appuntamento con Una famiglia in verticale, incontro con la campionessa Federica Brignone, e con la cerimonia di premiazione alle 21 a Valtournenche, con un omaggio all’alpinista Marco Camandona.
Il concorso
In concorso per il Grand Prix sei film da tutto il mondo che trattano di esplorazione, crisi climatica, diritti delle donne, resistenza dei paesi di montagna.Torna il Premio Film Commission Valle d’Aosta, con dieci opere in gara, tra cui Erant di Enrico Granzotto e Play-Off di Gaël Truc
Il programma completo su cervinocinemountain.com
Dove
Il Cervino CineMountain si svolge a:
- VALTOURNENCHE (Centro Congressi, Piazzetta delle Guide, Palestra di arrampicata, Centro sportivo polivalente);
- BREUIL-CERVINIA (Via J. A. Carrel, Lago Blu, Palatenda c/o campo sportivo);
- CHAMOIS (Sala Consiliare);
- LA MAGDELEINE (La Torretta).
Biglietti
Eventi e proiezioni:
- Ingresso 5 €- Abbonamento 20 €
CCM Circuit
- Ingresso 5 €- Abbonamento 15 €
Contatti
Segreteria:
eleonora.zappia@cervinocinemountain.com;
Direzione:
luca.bich@cervinocinemountain.com
Programmazione:
gianluca.rossi@cervinocinemountain.com