Dermatite nodulare contagiosa, la zona di sorveglianza raggiunge 14 comuni: vaccini per i primi di agosto
Allevamento, ATTUALITA', Sanità
di Alessandro Bianchet  
il 24/07/2025

Dermatite nodulare contagiosa, la zona di sorveglianza raggiunge 14 comuni: vaccini per i primi di agosto

La Regione allarga la zona di sorveglianza dopo il ritrovamento dei focolai in Francia. Il Ministero ha fatto richiesta urgente all'Ue per accedere ai 40.000 vaccini necessari. Si spera nell'arrivo per i primi di agosto

Dermatite nodulare contagiosa, la Regione allarga le zone di sorveglianza in Alta Valle.

Dermatite nodulare contagiosa, zone di sorveglianza

Alla luce della conferma di focolai di Dermatite nodulare contagiosa in Francia, la Regione, tramite un provvedimento dirigenziale, ha provveduto ad allargare la zona di sorveglianza.

Dopo aver indicato ieri Courmayeur, La Thuile e Pré-Saint-Didier, la Regione ha allargato la zona di sorveglianza ad altri undici comuni, includendo anche Morgex, La Salle, Avise, Arvier, Valgrisenche, Introd, Rhêmes-Saint-Georges, Rhêmes-Notre-Dame, Saint-Nicolas, Saint-Pierre e Saint- Rhémy-en-Bosses.

Questo, però, pare solo il primo passo, visto che, dopo l’annullamento di Alpages Ouverts, il provvedimento emanato dall’assessorato alla Sanità considera che «l’intero territorio regionale potrebbe presto essere ricompreso nella zona di sorveglianza».

Dermatite nodulare contagiosa: Regione invita sindaci a prendere le contromisure

Nel provvedimento firmato dall’assessore Carlo Marzi, l’invito ai sindaci è quello di notificare al più presto il provvedimento agli operatori del settore zootecnico e ai detentori di animali negli alpeggi ricadenti nella zona di sorveglianza.

In particolare, al fine di prevenire l’introduzione e la diffusione della malattia, vigono i seguenti divieti:

− movimentazione di bovini da, verso e all’interno della zona di sorveglianza;

− movimentazione di sperma e materiale germinale dalla zona di sorveglianza;

− movimentazione di latte crudo e prodotti lattiero-caseari a base di latte crudo dalla zona di sorveglianza;

− svolgimento all’interno della zona di sorveglianza di fiere, mercati e altre manifestazioni di bovini;

− movimentazioni non essenziali da e verso gli stabilimenti/alpeggi posti in zona di sorveglianza di persone, veicoli e animali diversi dai bovini;

− movimentazione dei reflui zootecnici al di fuori della zona di restrizione;

− la messa a carnaio di eventuali animali deceduti, che vanno interrati in loco.

Dermatite nodulare contagiosa: le deroghe

Il provvedimento regionale prevede anche alcune deroghe:

− è consentita la movimentazione di bovini provenienti da stabilimenti/alpeggi siti nella zona di sorveglianza e destinati al macello, in impianti designati, conformemente con quanto previsto dall’art. 44 del Regolamento (UE) 2020/687, e alle seguenti condizioni:

− visita clinica favorevole di tutti i bovini costituenti la partita;

− adozione di misure di mitigazione del rischio durante il trasporto e presso il macello incluse le fasi di macellazione;

− macellazione entro le 24 ore dall’arrivo dei capi al macello;

− è consentita la movimentazione di bovini provenienti da stabilimenti/alpeggi siti nella zona di sorveglianza verso altri stabilimenti/alpeggi posti all’interno della zona di sorveglianza stessa o all’esterno di questa tra stabilimenti della stessa filiera, esclusivamente per giustificati motivi di benessere animale e con le seguenti prescrizioni:

o visita clinica favorevole su tutti i bovini costituenti la partita; o eventuale test PCR sette giorni prima della movimentazione con esito negativo su ciascun animale incluso nella partita e trattamento con insetto repellente da almeno 7 giorni, e comunque fino al giorno della partenza;

o il 28° giorno dopo l’ingresso, l’Autorità competente dovrà effettuare una visita clinica ufficiale sugli animali introdotti, per accertare l’assenza di segni clinici compatibili con LSD;

o gli animali oggetto della movimentazione non possono essere ulteriormente movimentati prima dell’esecuzione dei controlli di cui al punto precedente;

o adeguate misure di mitigazione del rischio sanitario durante il trasporto, comprese le misure di biosicurezza previste (es. uso di insetto repellenti sugli animali e insetticida per i mezzi di trasporto);

o è consentita la movimentazione delle mandrie al pascolo e tra tramuti interni alla zona di sorveglianza.

Dermatite nodulare contagiosa: le autorizzazioni

Restano autorizzate:

− la trasformazione in situ del latte crudo in formaggi con stagionatura > 90 giorni con vincolo di destino presso uno stabilimento designato in attesa di ulteriori evidenze scientifiche finalizzate a dimostrare l’inattivazione del virus attraverso i processi di produzione utilizzati.

Al fine di valutare l’efficacia dei parametri di processo e, quindi, di poter corroborare i risultati scientifici lo stabilimento di produzione deve, per ciascun lotto di produzione, registrare i parametri di processo rilevanti ai fini della inattivazione del virus (es. temperatura di cottura della cagliata, tempo di giacenza sotto siero, pH minimo dopo la fine della cottura, durata della stagionatura);

− la movimentazione del latte crudo proveniente dalla zona di sorveglianza verso il territorio nazionale, purché sia destinato a impianti di trasformazione che ne assicurino la pastorizzazione consistente in un unico trattamento termico con un effetto almeno equivalente a quello ottenuto applicando 72°C per 15 secondi;

− la movimentazione di prodotti lattiero-caseari trasformati prima dell’istituzione della zona di sorveglianza, garantendone la tracciabilità, qualora sia dimostrabile che:

o la trasformazione è avvenuta prima della data di istituzione della zona;

o i prodotti non rappresentano un rischio per la diffusione della malattia.

Dermatite nodulare contagiosa: le movimentazioni dalla zona di sorveglianza

Inoltre, il Provvedimento dirigenziale prevede altre misure per quanto riguarda le movimentazioni in partenza dalla zona di sorveglianza verso territori esterni a essa, di animali appartenenti a specie non listate (es. capre, pecore, equidi, …):

− un’adeguata disinfestazione e disinfezione del mezzo di trasporto utilizzato;

− l’applicazione di prodotti insetto-repellenti sugli animali da movimentare.

Dermatite nodulare contagiosa: le misure di sorveglianza

Il provvedimento dirigenziale dispone anche l’attuazione delle misure di sorveglianza e biosicurezza previste dal Regolamento delegato (UE) 2020/687. Esso prevede:

− demandare ai Servizi veterinari dell’Azienda USL la visita clinica ed eventuali prelievi in un campione rappresentativo di stabilimenti/alpeggi nella zona di sorveglianza;

− di imporre l’obbligo agli allevatori, detentori, operatori o veterinari lp di segnalare immediatamente alla SC Sanità animale dell’Azienda USL qualsiasi sintomo sospetto, aumento della mortalità o calo della produzione;

− di demandare agli allevatori l’attuazione di misure di controllo dei vettori (insetti e artropodi) sia negli stabilimenti/alpeggi che sugli animali

Dermatite nodulare contagiosa: l’attesa per i vaccini

Secondo quanto riportato nel provvedimento, poi, la revoca della zona di sorveglianza, potrà essere disposta solamente «trascorsi 45 giorni dalla data di completamento delle operazioni preliminari di pulizia e disinfezione dell’azienda infetta oggetto del focolaio».

Inoltre, prevede l’avvio della campagna vaccinale, ritenuta come «principale e solo strumento per prevenire l’introduzione del virus nel territorio regionale e tutelare il nostro esiguo e prezioso patrimonio zootecnico, costituito in larga parte da razze bovine autoctone di elevato valore genetico e culturale, tra cui una in pericolo di estinzione, nonché la produzione lattiero-casearia locale a denominazione di origine protetta».

Per questo, il Ministero, dopo condivisione con la Regione, ha già chiesto con urgenza «alla Commissione europea l’accesso alla banca vaccinale dell’Unione contro la Dermatite Nodulare Contagiosa al fine di ottenere quanto prima le 40.000 dosi di vaccino necessarie – spiega l’assessore Carlo Marzi -. Auspichiamo l’arrivo dei vaccini nei primi giorni del mese di agosto e in tal senso stiamo predisponendo, insieme a tutti gli enti coinvolti, il piano di vaccinazione urgente».

(re.aostanews.it)

Collegamento Cime Bianche, si apre l’iter per l’accordo di programma
Questa mattina il via libera alla procedura che approderà a un accordo di programma per la realizzazione del collegamento intervallivo tra Ayas e Valtournenche, attraverso il colle delle Cime Bianche
di Erika David 
il 25/07/2025
Questa mattina il via libera alla procedura che approderà a un accordo di programma per la realizzazione del collegamento intervallivo tra Ayas e Valt...
Courmayeur, inaugurato l’antico salone dell’ex Hôtel Ange
Il progetto di Courmayeur finanziato dal Pnrr è in fase di chiusura, oggi il taglio del nastro del salone dove si possono ammirare gli affreschi restaurati
di Erika David 
il 25/07/2025
Il progetto di Courmayeur finanziato dal Pnrr è in fase di chiusura, oggi il taglio del nastro del salone dove si possono ammirare gli affreschi resta...
Nuoto: Pietro Cerrato campione regionale nei 1500 stile libero
L'aostano ha completato il suo fine settimana positivo con l'argento negli 800; secondo posto anche per Tommaso Navarretta e Mattia Espositi, terza piazza per Corinne Desandré
il 25/07/2025
L'aostano ha completato il suo fine settimana positivo con l'argento negli 800; secondo posto anche per Tommaso Navarretta e Mattia Espositi, terza pi...