La scuola valdostana? È di prossimità e di piccoli numeri, aperta agli scambi e all’innovazione
Scuola
di Elena Rembado  
il 24/07/2025

La scuola valdostana? È di prossimità e di piccoli numeri, aperta agli scambi e all’innovazione

È stato presentato il progetto "La scuola valdostana si racconta", che ha prodotto 6 puntate in onda su RaiTre all'inizio dell'anno scolastico 2025-2026

“Un’immagine rende più di tante parole”. Con questo auspicio è partito il progetto “La scuola valdostana si racconta”, che ha raccolto in sei episodi da 30 minuti le peculiarità della scuola valdostana in una carrellata delle attività più significative svolte dalle scuole di ogni ordine e grado (dall’infanzia alla secondaria) durante l’anno scolastico 2024-2025.

La finalità del progetto

L’obiettivo è creare un clima di fiducia e orgoglio e innescare un processo virtuoso a partire dalla narrazione dei suoi aspetti belli e qualificanti, che faccia sentire coesa tutta la comunità educante, dai docenti alle famiglie alle imprese ai territori e agli enti locali.

“Troppo spesso si parla delle criticità e si punta il dito contro bocciature, dispersione scolastica, bullismo e baby gang, perdendo quello che di buono emerge dalle aule scolastiche”, ha detto alla conferenza di presentazione del progetto l’assessore Jean-Pierre Guichardaz.

Il risultato: sei puntate in onda su RaiTre

67 ore di filmati, girati da Gael Truc tra gennaio e giugno 2025, che hanno coinvolto 14 istituzioni scolastiche e oltre 600 studenti, confluiranno in sei puntate tematiche – per altrettanti temi –  che andranno in onda su RaiTre all’inizio dell’anno scolastico 2025-2026.

Le aree tematiche che caratterizzano la scuola valdostana

Inclusione, plurilinguismo, tecnologia, piccole scuole di montagna (nelle valli laterali esistono ancora classi di soli 3 o 4 alunni), internazionalizzazione e sport sono i sei punti di forza che distinguono la scuola in Valle d’Aosta rispetto a quella delle altre regioni. Ogni episodio ne tratta uno ed è contraddistinto da un colore diverso.

Una scuola di prossimità e di piccoli numeri, aperta agli scambi e all’innovazione

“Far vedere come lavorano le nostre scuole nella quotidianità era la finalità ultima”, ha aggiunto la sovraintendente agli studi Marina Fey per illustrare il progetto. “Sono protagonisti del progetto gli studenti delle 14 scuole coinvolte: le 6 scuole secondarie pubbliche e una selezione delle scuole di base su tutto il territorio, da Issime e Gaby alla Valdigne passando per Antey, Oyace e Aosta”.

I nuovi dirigenti

Durante la conferenza stampa, sono stati inoltre forniti alcuni aggiornamenti in merito alle sedi assegnate ai 7 dirigenti scolastici vincitori di concorso per l’anno scolastico 2025-2026.

Si tratta di: Paola Gallotta (Saint-Roch di Aosta), Daniele Di Tommaso (Luigi Einaudi di Aosta), Annuska Como (Emile Lexert di Aosta), Simona D’Agostino (Unité des Communes Valdotaines Grand Combin – Gignod), Marina Emma Passador (Unité des Communes Valdotaines Mont Emilius – Nus), Nicolò Maria Fracasso (Abbé Treves di Saint-Vincent) e Caterina Staffieri (Centro regionale per l’istruzione degli adulti di Aosta).

“Speravamo che fossero più numerosi, alcune sedi resteranno ancora vacanti”, ha concluso Guichardaz.

I dirigenti confermati sono: Francesco Lo Baido (San Francesco di Aosta), Mikaela Bois (Valdigne Mont Blanc di Morgex), Elena Maria Grosso (Unité des Communes Valdotaines Mont Emilius di Quart), Stefania Nappo (Unité des Communes Valdotaines Mont Emilius di Charvensod), Marina Fey (Luigi Barone di Verrès), Giovanni Peduto (Ottavio Jacquemet di Verrès), Stefania Girodo Grant (Unité des Communes Valdotaines Mont Rose di Pont-Saint-Martin), Barbara Buscaglione (Liceo Bérard di Aosta), Annamaria Distasi (Liceo classico artistico e musicale di Aosta) e Anna Paoletti (Convitto Chabod di Aosta).

A cambiare incarico sono: Maria Giovanna Bonvicini (Martinet di Aosta), Emanuela Bobbio (Maria Ida Viglino di Villeneuve), Luca Barbieri (Liceo Maria Adelaide di Aosta), Cristiana Marchesini (Istituto Corrado Gex di Aosta) e Antonella Dallou (Isiltep di Verrès).

In attesa di reggenza sono le scuole: J.B. Cerlogne di Saint-Pierre, Abbé Prosper Duc di Chatillon, Elio Reinotti di Pont-Saint-Martin e Manzetti di Aosta.

(elena rembado)

Collegamento Cime Bianche, si apre l’iter per l’accordo di programma
Questa mattina il via libera alla procedura che approderà a un accordo di programma per la realizzazione del collegamento intervallivo tra Ayas e Valtournenche, attraverso il colle delle Cime Bianche
di Erika David 
il 25/07/2025
Questa mattina il via libera alla procedura che approderà a un accordo di programma per la realizzazione del collegamento intervallivo tra Ayas e Valt...
Courmayeur, inaugurato l’antico salone dell’ex Hôtel Ange
Il progetto di Courmayeur finanziato dal Pnrr è in fase di chiusura, oggi il taglio del nastro del salone dove si possono ammirare gli affreschi restaurati
di Erika David 
il 25/07/2025
Il progetto di Courmayeur finanziato dal Pnrr è in fase di chiusura, oggi il taglio del nastro del salone dove si possono ammirare gli affreschi resta...
Nuoto: Pietro Cerrato campione regionale nei 1500 stile libero
L'aostano ha completato il suo fine settimana positivo con l'argento negli 800; secondo posto anche per Tommaso Navarretta e Mattia Espositi, terza piazza per Corinne Desandré
il 25/07/2025
L'aostano ha completato il suo fine settimana positivo con l'argento negli 800; secondo posto anche per Tommaso Navarretta e Mattia Espositi, terza pi...