Sanità: al Parini si pratica l’elettoporazione  per la cura delle aritmie cardiache
L'équipe che ha praticato l'elettroporazione
Sanità
di Danila Chenal  
il 24/07/2025

Sanità: al Parini si pratica l’elettoporazione per la cura delle aritmie cardiache

L'utilizzo della tecnologia posiziona l’ospedale del capoluogo regionale tra i pochi centri in Italia in grado di offrire l’intero spettro delle tecniche ablative per il trattamento della fibrillazione atriale

Sanità: al Parini si pratica l’elettoporazione  per la cura delle aritmie cardiache.

L’utilizzo della tecnologia posiziona l’ospedale del capoluogo regionale tra i pochi centri in Italia in grado di offrire l’intero spettro delle tecniche ablative per il trattamento della fibrillazione atriale.

Avanguardia

La struttura complessa di Cardiologia dell’Ospedale regionale “Umberto Parini” di Aosta, diretta dal dottor Paolo Scacciatella, ha eseguito con successo le prime procedure di ablazione della fibrillazione atriale mediante elettroporazione, anche detta ablazione con campi elettrici pulsati (PFA).

L’intervento, effettuato dai medici elettrofisiologi Marcello Giudice e  Matteo Vaira, con il supporto dell’anestesista  Marta Salvagnini, degli infermieri Giampiero Liporace e Cesare Malacrinis, e del tecnico di radiologia medica Valerio Trapani, rappresenta un’importante innovazione nel trattamento interventistico delle aritmie.

La patologia

La fibrillazione atriale è una delle aritmie più comuni e può compromettere significativamente la qualità e le aspettative di vita.

L’ospedale Parini è tra i pochi centri in Italia in grado di offrire l’intero spettro delle tecniche ablative per il trattamento della fibrillazione atriale.

I commenti

«L’elettroporazione – spiegano il Giudice Vaira – è una tecnica di ultima generazione che, a differenza dei metodi tradizionali basati sull’erogazione di calore (radiofrequenza) o di freddo (crioablazione), utilizza brevi impulsi elettrici ad alta intensità per eliminare in modo selettivo e mirato il tessuto cardiaco atriale da cui origina la fibrillazione atriale. Questo approccio si caratterizza per una maggiore sicurezza, in quanto riduce in modo significativo il rischio di danni ai tessuti circostanti – come l’esofago, i nervi o le vene polmonari – rendendo la procedura meno invasiva e potenzialmente più efficace».

«L’adozione dell’elettroporazione nella nostra pratica clinica – commenta Scacciatella – conferma l’impegno della cardiologia di Aosta nell’offrire ai nostri pazienti le soluzioni terapeutiche più avanzate e sicure disponibili a livello nazionale e internazionale. Questo traguardo è il risultato di un lavoro di squadra e di una visione orientata all’innovazione e alla qualità della cura».

(re.aostanews.it)

 

Pioggia di accertamenti sulla pubblicità, gli operatori di Cogne insorgono
La società Irtel incaricata dall'Unité Grand Paradis sta recapitando alle attività commerciali avvisi di accertamento per somme non pagate negli ultimi anni; la protesta monta a Cogne, ma Lucianaz tranquillizza: «Non pagate, verificheremo insieme»
di Erika David 
il 01/08/2025
La società Irtel incaricata dall'Unité Grand Paradis sta recapitando alle attività commerciali avvisi di accertamento per somme non pagate negli ultim...
Vigili del fuoco e forestali, i sindacati: «Leggi da approvare entro fine anno o torneranno le proteste»
Cgil, Cisl, Savt e Conapo hanno presentato il documento da far firmare ai partiti politici per far approvare entro il 31 dicembre i disegni di legge riguardanti i due corpi; spunta anche il caso articolo 2 per i Forestali
il 01/08/2025
Cgil, Cisl, Savt e Conapo hanno presentato il documento da far firmare ai partiti politici per far approvare entro il 31 dicembre i disegni di legge r...