“Archeologia vs Hollywood” al MegaMuseo di Via Saint-Martin de Corléans
"Archeologia vs Hollywood" al MegaMuseo di Aosta ci sarà dal 12 al 16 agosto una rassegna per scoprire cosa il cinema ha fatto dell'archeologia
Il cinema hollywoodiano interseca l’archeologia in 5 particolari incontri che si svolgeranno nel mese d’agosto al MegaMuseo di Via Saint-Martin de Corléans.
Dal 12 al 16 agosto alle ore 21, verranno proiettati 5 capolavori del cinema contemporaneo. 5 lungometraggi per andare alla scoperta di come l’archeologia, scienza che mira allo studio e alla ricostruzione delle civiltà antiche e il loro rapporto con l’ambiente, è entrata nella storia del grande schermo.
Un incontro tra il MegaMuseo e Aiace Vda
Il progetto è frutto di una collaborazione tra il MegaMuseo e l’associazione Aiace Vda (gruppo di cinefili e cinefile under 35). «La rassegna intende invitare il pubblico a esplorare il divario – affascinante e talvolta sorprendente – tra la storia reale e la sua rappresentazione cinematografica».
I film interessati alla proiezione per il mese d’agosto sono cult movies dagli anni Ottanta ai primi anni Duemila.
Il focus degli incontri è mettere in evidenza la rigorosità scientifica della raccolta, della ricerca e dell’analisi dei reperti e dei siti che contraddistingue l’archeologia e la spettacolarizzazione della materia sul grande schermo, capace di intrattenere e costruire miti nell’immaginario collettivo.
Le proiezioni saranno svolte nel museo sorto dall’area archeologia megalitica di Saint-Martin de Corléans ad Aosta. Sito eccezionale per le sue tracce storiche che vanno dall’epoca romana, ai santuari dell’Età del Rame. Sono stati ritrovati anche resti di rituali di consacrazione risalenti alla fine del Neolitico.
Ogni proiezione sarà introdotta da Alessia Gasparella, presidente dell’Associazione Aiace Vda da cui poi si aprirà un dibattito aperto al pubblico, al fine di rendere l’esperienza un incontro piacevole e didattico che incrocia l’antichità con la settima arte che «riplasma il nostro sguardo sul passato».
5 film per ricopercorre l’archeologia attraverso il cinema hollywoodiano
Il primo film che andrà in scena, il 12 agosto, sarà Stargate (1994) con il suo magico ritrovamento. Lungometraggio del regista Roland Emmerich.
Seguirà il girono dopo, 13 agosto la pellicola di Robert Zemeckis All’inseguimento della pietra verde (1984) con le avventure nella giungla sudamericana di Joan Wilder .
Giovedì 14 agosto invece il protagonista della serata sarà il secondo capitolo di Indiana Jones di Steven Spielberg, Indiana Jones e il tempio maladetto (1984).
A proseguire ci sarà la proiezione, il 15 agosto, del film francese Asterix e Obelix contro Cesare (1999) di Claude Zidi.
A conclusione della rassegna, il 16 agosto si assisterà all’epica battaglia delle Termopili di 300 (2007), diretto da Zach Snyder.
E’ consigliabile la prenotazione al numero 0165 552420 o sul sito www.valledaostaheritage.com.
Il costo di ogni proiezione è di 3 euro e l’ingresso è fino a esaurimento posti.
(serena taschin)