Elezioni comunali nella Mont Emilius: sorpresa a Saint-Christophe, Cheney corre per il 4° mandato
Politica
di Danila Chenal  
il 06/08/2025

Elezioni comunali nella Mont Emilius: sorpresa a Saint-Christophe, Cheney corre per il 4° mandato

A Charvensod e Fénis si gioca la partita tra Borbey e Savioz; a Fénis tra Nicoletta e Lexert; a Jovençan salta il tentativo di conciliazione e le liste saranno 2 come a Quart e Gressan

Elezioni comunali nella Mont Emilius: sorpresa a Saint-Christophe, Cheney corre per il 4° mandato.

Nessun avvicendamento con Corrado Giachino che conserva il ruolo di vicesindaco. Lo ha deciso la sezione dell’Union Valdôtaine  di Saint-Christophe «per dare continuità al lavoro svolto».

Charvensod, Borbey vs Savioz

Restano gli ultimi dettagli da definire ma a Charvensod scenderanno incampo 2 liste: la prima capitanata dal sindaco uscente Ronny Borbey e la seconda da Pierre Savioz, presidente della sezione dell’Union Valdôtaine del paese. In regia il consigliere regionale Diego Lucianaz che sul candidato sindaco rimane abbottonato ma conferma di essere al lavoro «pe rformare una squadra composita che rappresenti le varie anime del comune».

Jovençan, nessuna conciliazione

A Jovençan Emile Duclos, presidente della sezione UV, fa un ultimo tentativo di conciliazione tra la maggioranza di Paolo Belli e minoranza di Vally Lucianaz, convocando un incontro per martedì 5 agosto sera. Incontro che non c’è stato. Il primo tentativo andò a vuoto. Tanto che l’opposizione mette le mani avanti: «Rimaniamo convinti che il Consiglio comunale debba essere luogo di confronto autentico, di scambio di proposte, anche divergenti, e di lavoro costruttivo. Perché ciò sia possibile, è però necessario che vi sia, da tutte le parti, una reale apertura al dialogo e una concreta volontà di collaborazione, condizioni che, purtroppo, non ci è sembrato di rilevare nello scorso incontro» scrivono in una lettera a Duclos, di fatto chiudendo la partita. Lucianaz, ora, è al lavoro per la presentazione di una lista alternativa a quella capeggiata da Paolo Belli – Paola Petit Pierre.

Gressan, nessuna terza lista

A Gressan non è in vista una terza lista. Restano in lizza le compagini di René Cottino con Renzo Bionaz, sostenutadall’UV, e di Roberto Bonin con Elisabetta Dugros, sostenuta dall’alleanza di centrodestra, Renaissance Valdôtaine inclusa.

Pollein, Filippini resta in gioco

A Pollein le chances per un Angelo Filippini ter aumentano. A confermarlo è Marco Viérin che lavora dietro le quinte: «Resta in piedi l’ipotesi di una lista unica e il confronto prosegue. Le due linee sono similari ma con sfaccettature diverse sul futuro del paese. Vedremo se riusciremoa trovare un punto di incontro».

Quart, si delinea una seconda lista

A Quart lavorano alla lista da opporre a Fabrizio Bertholin gli ex amministratori Bruno Pallua, Roberto Greco e Michelino Gentili.

Brissogne, la maggioranza uscente pronta

A Brissogne è sibillino Dimitri Démé che nell’ultimo consiglio comunale ha buttato lì:«Non so se mi ricandiderò». Per ora è certa l’accoppiata KatyaChabloz-Bruno Cerise. Ci sarà anche buona parte della Giunta al netto di Bruno Ménabréaz e Silvia Zulian.

Fénis, Nicoletta vs Lexert

A Fénis Philippe Milleret conferma la disponibilità di Agostino Lexert a guidare una lista da opporre all’uscente Mattia Nicoletta ma frena: «è un possibile candidato a sindaco ma stiamo ancora lavorando per mettere insieme una squadra».

Saint-Marcel lista unica

A Saint-Marcel la decisione è presa: sarà l’accoppiata Gianni Champion-Cinzia Avati a scendere in campo. Tra le fila anche Manuela Zublena, già presidente dell’UV e assessora regionale che commenta: «La politica è anche servizio ai cittadini. Amministrare i Comuni è sempre più complesso con personale e finanziamenti ridotti».

Nus, Rosset senza rivali

A Nus Camillo Rosset e Fabio Grange non hanno rivali.

(da.ch.)

Elezioni comunali Aosta: il nome di Valeria Fadda (e non solo) non convince, gli Autonomisti di centro prendono tempo
Dopo che ieri sembrava fatto l'accordo con il ticket Rocco-Fadda, in serata non è arrivata la ratifica dalle segreterie di Rassemblement Valdôtain, Stella Alpina e Pour l'Autonomie. Aggravi: «Rottura è quando rottura è dichiarata, abbiamo preso tempo per decidere in maniera definitiva»
il 06/08/2025
Dopo che ieri sembrava fatto l'accordo con il ticket Rocco-Fadda, in serata non è arrivata la ratifica dalle segreterie di Rassemblement Valdôtain, St...