Elezioni comunali Aosta: c’è la fumata bianca, Raffaele Rocco e Valeria Fadda candidati
Valeria Fadda e Raffaele Rocco
comuni, POLITICA & ECONOMIA
di Alessandro Bianchet  
il 14/08/2025

Elezioni comunali Aosta: c’è la fumata bianca, Raffaele Rocco e Valeria Fadda candidati

Dopo varie vicissitudini, la coalizione composta da Union Valdôtaine, Autonomisti di Centro (Stella Alpina, Pour l’Autonomie e Rassemblement Valdôtain), Partito Democratico, Partito socialista italiano e lista civica Rev ha trovato la quadra, confermando i propri candidati alla fusciacca di Aosta

Alla fine, la fumata bianca è arrivata. Saranno Raffaele Rocco e Valeria Fadda i candidati al ruolo di sindaco e vice per le elezioni comunali di Aosta.

Insomma, dopo varie vicissitudini, la coalizione autonomista, popolare e democratica composta da Union Valdôtaine, Autonomisti di Centro (Stella Alpina, Pour l’Autonomie e Rassemblement Valdôtain), Partito Democratico, Partito socialista italiano e lista civica Rev, ha trovato la quadra e ufficializzato i propri candidati nella giornata di giovedì 14 agosto.

Elezioni comunali Aosta: Rocco e Fadda candidati

Il via libera sembrava già certo nella giornata di ieri, poi un confronto sui programmi aveva rimesso di nuovo tutto in discussione.

Poi, dopo che erano saltati i nomi di Jeannette Bondaz, Jean Dondeynaz, e ancor prima di Titti Forcellati e Luca Tonino, finalmente la coalizione è riuscita a convergere sull’ingegner Raffaele Rocco e sull’avvocata Valeria Fadda.

«Raffaele e Valeria rappresentano la miglior sintesi delle componenti politiche, apportando affidabilità, competenze e serietà al progetto politico-amministrativo per il futuro della città di Aosta» spiega la coalizione in una nota.

Elezioni comunali Aosta, i candidati

Dopo aver minacciato il ritiro della candidatura nella giornata di mercoledì, soprattutto alla luce di alcune divergenze programmatiche emerse nella riunione, oggi, giovedì 14 agosto, Raffaele Rocco ha dato l’ok.

«Ringrazio tutte le forze della coalizione per la stima e la fiducia che hanno voluto concedermi – spiega il 63enne ingegnere e storico dirigente regionale -. Questa candidatura non è un traguardo personale, ma l’assunzione di una precisa responsabilità: quella di guidare un progetto concreto e ambizioso per il futuro di Aosta».

Raffaele Rocco spiega la sua scelta.

«Pongo la mia esperienza amministrativa e le mie competenze tecniche al completo servizio della città che amo – rintuzza Rocco -. Insieme a Valeria, e con il supporto di una squadra unita, siamo pronti a lavorare determinati e aperti all’ascolto, per un’Aosta dinamica, che sappia coniugare la sua identità millenaria con le sfide dell’innovazione. Una città moderna, che offra opportunità ai giovani e servizi efficienti a tutti i cittadini, costruendo con fiducia e pragmatismo il proprio domani. Affronteremo la campagna elettorale con questo spirito: determinati e pronti a lavorare senza sosta per la nostra comunità».

Elezioni comunali Aosta, Valeria Fadda

Carica la candidata vice sindaca Valeria Fadda.

«Accolgo con entusiasmo e senso di responsabilità questa candidatura, frutto di un confronto costruttivo tra realtà politiche diverse che condividono l’obiettivo di far crescere Aosta – spiega Fadda, 39anni, avvocata, già candidata alle Comunali con Alpe -. Metterò a disposizione competenze ed esperienza, con la volontà di ascoltare e di confrontarmi con cittadine e cittadini, associazioni, imprese e istituzioni. Credo che solo attraverso il dialogo e il lavoro comune sia possibile costruire una città capace di valorizzare le proprie radici e affrontare con fiducia le sfide del futuro».

(al.bi.)

Ballottaggio Aosta, Rocco e Fadda: «Scegliete tra una città giusta, libera e inclusiva, oppure chiusa e impaurita»
Ballottaggio Aosta, Rocco e Fadda: «Scegliete tra una città giusta, libera e inclusiva, oppure chiusa e impaurita»
Comizio di chiusura in Place des Franchises, in vista del ballottaggio di domenica, per Raffaele Rocco e Valeria Fadda, candidati a sindaco e vice per Rev-, Partito Democratico, Union Valdôtaine, Pour l'Autonomie, Stella Alpina e Rassemblement Valdôtain
il 09/10/2025
Comizio di chiusura in Place des Franchises, in vista del ballottaggio di domenica, per Raffaele Rocco e Valeria Fadda, candidati a sindaco e vice per...
Courmayeur dà un giro di vite agli Après-ski
Sulla scia della regolamentazione della Movida di Aosta, il Comune di Courmayeur ha approvato le linee guida sulla gestione degli eventi dentro e fuori dai locali sulle piste e in centro paese
di Erika David 
il 09/10/2025
Sulla scia della regolamentazione della Movida di Aosta, il Comune di Courmayeur ha approvato le linee guida sulla gestione degli eventi dentro e fuor...
Chamois, presunta incompatibilità del sindaco: Chamois Servizi non potrà più avere fondi dal Comune
Remo Ducly ha nominato la Giunta, ma finché non si scioglierà il nodo del conflitto di interessi il segretario comunale non darà più un euro alla società di servizi partecipata dal Comune
il 09/10/2025
Remo Ducly ha nominato la Giunta, ma finché non si scioglierà il nodo del conflitto di interessi il segretario comunale non darà più un euro alla soci...
Elezioni: ad Aosta il voto è donna, nel prossimo consiglio saranno da 12 a 15
A seconda di chi vincerà il ballottaggio, le donne in consiglio comunale saranno tra le 12 e le 15 (maggioranza). Sicure di un posto Alina Sapinet, Clotilde Forcellati (se non andrà in regione), Cecilia Lazzarotto, Simonetta Salerno, Cristina Dattola, Arianna Viglino e Sylvie Spirli
il 09/10/2025
A seconda di chi vincerà il ballottaggio, le donne in consiglio comunale saranno tra le 12 e le 15 (maggioranza). Sicure di un posto Alina Sapinet, Cl...