Aosta: scontri tra Romani e Salassi, i legionari trionfano a Veni Vidi Augusta
La grande rievocazione storica ricostruisce le mosse che portarono alla fondazione di Augusta Prætoria (Aosta); stasera il grande fuoco e domani gli ultimi appuntamenti
Niente da fare, la Storia non è stata riscritta: ancora una volta i Romani hanno sconfitto sul campo i Salassi ad Aosta.
È andato in scena nel tardo pomeriggio, sotto un sole ancora bollente, lo scontro tra i legionari e il polo celtico protagonisti della grande rievocazione storica Veni Vidi Augusta.
Al termine del conflitto il funerale celtico, l’ultimo saluto della tribù.
L’evento, in programma dal 15 al 17 agosto, rientra nel programma di eventi di Aostæ2025 per il 2050° anniversario della fondazione della città e ricostruisce le mosse che portarono alla fondazione di Augusta Prætoria.
Gli accampamenti
I gruppi di rievocazione storica Legio I italica, Clan Arpenax VdA, Terra Taurina, Asd Furor, Ars Dimicandi, Assaporare il passato – Archeo cucina hanno allestito due accampamenti nei quali, fino a domani sera, si potranno assistere a scene di vita deel passato.
I militari romani sono accampati nei pressi del Teatro Romano, dove saranno messi in scena addestramenti dei legionari e riti sacri e dove si potranno scoprire l’evoluzione delle armi, le acconciature nell’antichità, l’astronomia antica, la groma e l’ingegneria romana, la forgia e l’uso dei metalli, l’alimentazione dei legionari, i giochi nell’antichità e la musica nel mondo antico.
La Torre del Lebbroso, in Via Festaz, accoglie invece un campo salasso, che riporterà in vita un laborioso mondo passato, fatto di botteghe artigiane e cerimonie quotidiane: qui si potrà approfondire la conoscenza della religione dei celti, della lavorazione del cuoio, degli armamenti di Celti e Liguri, delle erbe, della medicina e della cosmesi dell’alimentazione e delle bevande nell’età del Ferro e del mestiere del fabbro.
Un momento del combattimento tra Romani e Salassi
Gli ultimi appuntamenti
C’è ancora tempo questa sera e domani, domenica 17 agosto, per immergersi nelle atmosfere dell’epoca romana.
Questa sera, alle 21.30, con partenza dal campo romani, al Teatro Romano, esperienza immersiva che ricostruisce il rito arcaico degli ancilia movere, celebrato dai sacerdoti Salii nell’antica Roma, una processione rituale con canti e danze dedicate al Dio Marte.
La processione terminerà nell’arena di piazza Narbonne con spettacolo finale.
Alle 22.30 ci si sposta al Campo salasso di Torre del Lebbroso per l’accensione dei fuochi di Lughnasad, il sacro falò.
Domani, domenica 17 agosto, la città si sveglierà con il corteo storico nelle vie di Augusta Prætoria, dalle 9.
Per tutta la giornata si susseguiranno incontri, laboratori, dimostrazioni.
Alle 17.30 nell’arena di piazza Narbonne, Munera Augusti, combattimenti gladiatori in onore di Augusto: i duelli al primo sangue e l’appello al pubblico per la salvezza.
Veni vidi Augusta terminerà domani sera, alle 21, con Musica, Musicæ. Concerto con Francesco Landucci e Sfom ensemble dedicato alla musica dell’antica Roma e del mondo etrusco.
Tutto il programma e le informazioni qui o sui siti aostae2025.it e venividiaugusta.it.
Il racconto dell’evento su Gazzetta Matin in edicola lunedì 18 agosto
(re.aostanews.it)