Enogastronomia, è online la guida “The WineHunter Award 2025”
AskaNews
di admin Administrator  
il 18/08/2025

Enogastronomia, è online la guida “The WineHunter Award 2025”

Milano, 18 ago. (askanews) – È online la guida “The WineHunter Award 2025”, selezione delle migliori eccellenze wine, food, spirit e beer realizzata dalle 14 commissioni di assaggio coordinate da Helmuth Kocher. Per la prima volta i vini candidati al “The WineHunter Platinum Award” provengono da tutte le 20 regioni italiane. I vincitori saranno svelati il 7 novembre durante il Merano WineFestival. La guida è consultabile gratuitamente sul sito di The WineHunter.

Risultato di un lavoro di valutazione su oltre 8mila etichette, la guida ha premiato complessivamente 4.392 vini: 2.843 hanno ottenuto il The WineHunter Award Rosso (90-92,99 punti) e 1.549 il The WineHunter Award Gold (93-94,99 punti). Tra questi ultimi si collocano i cento candidati al The WineHunter Award Platinum, riconoscimento riservato ai prodotti che superano i 95 punti.

Anche il comparto Culinaria è stato oggetto di selezione con oltre 500 prodotti degustati: 76 hanno ricevuto il WH Food Award Rosso e 158 il WH Food Award Gold. Per la categoria Spirits sono state premiate 60 referenze, con 38 Award Rosso e 22 Award Gold. La sezione Beer ha visto 12 riconoscimenti Rosso e 7 Gold.

“Per la prima volta nella storia della guida i primi 100 vini per punteggio rappresentano tutte le 20 regioni italiane” afferma Kocher, parlando di “un traguardo che conferma quanto il legame tra vino e territorio sia il cuore dell’eccellenza enologica italiana. La biodiversità e le Denominazioni locali raccontano un Paese unico. È necessario rafforzare la connessione tra vino e territorio, che genera valore sia per i mercati internazionali sia per l’enoturismo. Il vino non è solo prodotto: è cultura, paesaggio ed esperienza”.

Dopo la pubblicazione della guida, The WineHunter porterà le selezioni alla 34esima edizione di “Merano WineFestival”, in programma dal 7 all’11 novembre 2025. Il Kurhaus e la GourmetArena ospiteranno i prodotti premiati, affiancati da showcooking, talk e masterclass.

Il 7 novembre è prevista la giornata dedicata a Taste Terroir – bio&dynamica, con i riflettori puntati sui vini biologici, biodinamici, certificati Equalitas e Sqnpi, sui Piwi e sui vini in anfora o underwater. Nella stessa giornata si terrà la cerimonia di premiazione dei The WineHunter Award Platinum e delle WineHunter Stars. Nei giorni successivi la GourmetArena sarà animata dalle eccellenze food, spirits e birre artigianali, mentre The Festival, dal 8 al 10 novembre, vedrà la partecipazione di produttori italiani e internazionali. La chiusura è fissata per martedì 11 novembre con Catwalk Champagne&more, dedicato al Metodo Classico e a etichette internazionali.

Biglietti e accrediti per la manifestazione sono disponibili sul sito ufficiale del Merano WineFestival.

[Con il “meglio” del wine, food, spirit e beer da tutte le 20 Regioni|PN_20250818_00041|gn00 nv03 sp33| https://askanews.it/wp-content/uploads/2025/08/20250818_184525_FC228C27.jpg |18/08/2025 18:45:35|Enogastronomia, è online la guida “The WineHunter Award 2025″|Enogastronomia|Cronaca, Agrifood]