Sardegna, nel Sinis tra Made in Italy ed eccellenze enogastronomiche
AskaNews
di admin Administrator  
il 18/08/2025

Sardegna, nel Sinis tra Made in Italy ed eccellenze enogastronomiche

Cabras, 18 ago. (askanews) – Non solo cultura millenaria e mare cristallino: la penisola del Sinis, nella Sardegna centro-occidentale che si trova fra la baia di Is Arenas a nord, ed il Golfo di Oristano a sud, fa parlare di sé anche per le eccellenze enogastronomiche. E per far conoscere questo lembo di territorio è nata la rete SinisToGo, finanziato da Gal Sinis (Gruppo di azione locale del progetto europeo leader), di cui è capofila la Fondazione culturale Mont’e Prama.

Un viaggio alla scoperta delle prelibatezze culinarie, tra mare e monte. A Cabras è d’obbligo una tappa al ristorante Terracrua, che unisce tradizione e sapori autentici della Sardegna, per un’esperienza culinaria che racconta la terra e il mare. Piatto di punta è la bottarga, in tutte le sue espressioni. Ispirato ai mattoni in terra cruda, simbolo di forza e autenticità, il ristorante incarna il legame tra passato e presente, celebrando la cucina locale con piatti che raccontano storie di mare, terra e passione. Ogni ingrediente è scelto con cura per onorare la ricchezza del territorio, creando un’esperienza culinaria che va oltre il semplice pasto: è un ritorno alle origini, con lo sguardo rivolto al futuro. “Il giardino in un bicchiere è la nostra filosofia”, ripetono dall’elegante ristorante. Perché molti cocktail e bibite vengono aromatizzate con le erbe del giardino. “La cucina è la mia voce, e con ogni piatto racconto la Sardegna più autentica”, dice lo chef Tiziano Vacca.

A Riola Sardo, più verso l’entroterra, c’è invece l’Agriturismo “La Cantina”, con un’azienda agricola di circa 20 ettari. Qui vengono coltivati cereali (grano, orzo) , il ‘carciofo sardo spinoso’ , gli asparagi e tutte le ortive che sono necessarie all’agriturismo. Produce inoltre vernaccia, vino rosso da tavola (Cannonau , Shira, Sarignano del Sulcis), olio d’oliva e olive da tavola dai propri uliveti. Qui il concept è “mangiare tutti insieme attorno a un unico tavolo”, e i prodotti sono tutti a chilometro zero.

Davanti al sito archeologico in cui negli anni ’70 furono ritrovati i Giganti del Sinis, statue in pietra di grandi dimensioni, testimonianza di un luogo antico e ricco di fascino, si trova l’azienda Sa Marigosa, fondata nel 1986 come azienda agricola, e riconosciuta nel 2008 come Organizzazione di Produttori. “Ovunque tu sia, il meglio della tua terra”, è lo slogan che campeggia all’ingresso dell’azienda, tra le più note nel settore ortofrutticolo sardo, e dove viene garantita una massima qualità dei prodotti ortofrutticoli attraverso l’attento controllo di tutte le fasi della filiera produttiva. L’azienda Sa Marigosa è oggi la più importante Organizzazione di Produttori di melone e anguria in Sardegna, con altissime produzioni di carciofo di diversi cultivar, tra cui spicca il carciofo spinoso, leader del Consorzio di Tutela del Carciofo Spinoso di Sardegna D.O.P. C’è poi la linea dei sottolio, che nasce da una filosofia radicata nell’azienda sin dalle sue origini, ovvero il concetto di qualità dei prodotti freschi che, con le conserve vegetali, si estende anche al prodotto finito.

Se invece si volesse fare un viaggio sulle eccellenze enologiche del Sinis, si consiglia si visitare la Cantina Contini 1898, la più antica della Sardegna. Fondata da Salvatore Contini, la cantina ha botti ultracentenarie dove riposano le vernacce che attendono pazientemente nel buio il momento di essere imbottigliate. Oggi l’azienda produce una gamma completa di vini con la quale è presente nei mercati italiani ed esteri. Produce circa 2 milioni di bottiglie, divise in 22 etichette, di Vernaccia di Oristano. Una produzione che si divide per il 70 per cento in diffusione locale e regionale, e per il restante 30 per cento verso il resto del Paese e all’estero. I suoi vini biologici sono un esempio di rispetto della natura e dell’ambiente.

Per maggiori informazioni,%20″> www.sinistogo.it

[Dalla Vernaccia fino alla bottarga di Cabras|PN_20250818_00028|gn00 sp20 px10| https://askanews.it/wp-content/uploads/2025/08/20250818_163152_222CABE9.jpg |18/08/2025 16:32:11|Sardegna, in Sinis tra Made in Italy ed eccellenze enogastronomiche|Sardegna|Cronaca, Turismo]

Randagismo: il  Celva attiva una convenzione per la cattura dei cani vaganti
Sono state aggiornate le tariffe relative al recupero, al trasporto e al mantenimento al canile-gattile regionale e verrà avviata una campagna di microchippatura gratuita rivolta ai gatti
il 20/08/2025
Sono state aggiornate le tariffe relative al recupero, al trasporto e al mantenimento al canile-gattile regionale e verrà avviata una campagna di micr...