Le musiche trad del mondo tornano a Ététrad, dal 26 al 30 agosto tra Aosta e Fénis
È dedicato alla Francia il primo Triangle du Mont-Blanc, la nuova programmazione triennale di Ététrad, che riunisce la musica e le tradizioni delle popolazioni ai piedi del Monte Bianco: savoiarde, vallesane e valdostane.
È dedicato alla Francia il primo Triangle du Mont-Blanc, la nuova programmazione triennale di Ététrad, che riunisce la musica e le tradizioni delle popolazioni ai piedi del Monte Bianco: savoiarde, vallesane e valdostane.
La 27ª edizione di Ététrad, il festival internazionale delle nuove musiche trad in Valle d’Aosta, torna dal 26 al 30 agosto con tanta musica da ascoltare, da ballare e da imparare.
Il programma dei concerti
Ététrad debutterà martedì 26 agosto, alle 21, in piazza Roncas ad Aosta con due concerti a ingressi libero: Muddy Gurdy e Tribal Jâze, da ascoltare e ballare. Il festival poi, da mercoledì 27 a sabato 30 agosto si sposta a Fénis. Mercoledì 27 alle 18 a Tsantì de Bouva, alle 18, Calabro 35, alle 21 Musicanti del Piccolo Borgo (alle 21), alle 23 Princesse Miska (alle 23) e alle 1.15 La Rôdeuse.
Giovedì 28 alle 16 al Mav musicoterapia con Alma Soul Music, alle 18, a Tsantì de Bouva, Duo Sarzier-Simonnin, alle 21 il Source Quintet, alle 23 il Miscellaneis Quartet, alle 0.10 Mbraia.
Venerdì 29 alle 16 al Mav animazione per bambini da 0 a 99 anni con Blu L’Azard, alle 18 a Tsantì di Bouva Lametròn, alle 21 proiezione del film Contrebandjì, musicato dal vivo, alle 22 l’Orage, alle 23.30 Illa ealle 1.20 War-Sav.
Sabato 30 alle 11, sul prato del Mav restituzione degli stage di musica d’insieme, canto e ballo con degustazione Saint Roch. Alle 14.30, sempre al Mav, presentazione del film e del libro Chant a batànt e Tsant’an Tsamin con il ricercatore Flavio Giacchero. Alle 16 esibizione di musica e danza dei valdostani Mamima Swan. Alle 18 a Tsantì di Bouva concerto dei Balarù, vincitori del premio Betti Zambruno 2025, alle 21 Violons Barbares, alle 23.30 Ciac Boum, alle 1.10 Lindal.
Gli stages
Tre gli stage in programma.
Musica d’Insieme (con Norbert Pignol e Jean-Pierre Sarzier) Sala “Miseregne” – Fénis
Questo workshop di musica d’insieme, arrangiamento e improvvisazione con questi due maestri essenziali della scena progressive e dell’insegnamento trad da oltre 30 anni è offerto a musicisti di tutti i livelli (eccetto i principianti) e di ogni estrazione stilistica. Partendo dai fondamenti della pratica di gruppo (suono, intonazione, posizionamento), verranno offerti metodi per riarmonizzare e riscrivere melodie tradizionali (europee, balcaniche, ecc.).
Seguendo la scuola di Grenoble Mustradem/Mydriase, il programma amplierà il repertorio includendo modalità, armonia, controcanto e la pratica di assoli improvvisati.
27 agosto – 14:30 / 16:30
28 agosto – 10:30 / 13:00 – 14:30 / 16:30
29 agosto – 10:30 / 13:00 – 14:30 / 16:30
30 agosto – restituzione pubblica alle 11:00 al Mav
Stage di canto (con Blu L’Azard) Sala “Miseregne” – Fénis
In questo laboratorio di canto spontaneo della tradizione orale dell’arco alpino occidentale con Marzia Rey e Flavio Giacchero i partecipanti verranno accompagnati con un approccio pratico e teorico basato su documenti originali tratti da archivi sonori e documenti video di ricerca sul campo. Verranno insegnati alcuni canti della tradizione orale e di composizione veicolando differenti idiomi, con particolare attenzione alle minoranze linguistiche.
Si sperimenterà la prassi dei canti battenti e verranno date informazioni sul contesto culturale ed etnomusicologico del canto spontaneo.
27 agosto – 14:30 / 16:30
28 agosto – 10:30 / 13:00 – 14:30 / 16:30
29 agosto – 10:30 / 13:00
30 agosto – restituzione pubblica alle 11:00 al Mav
Stage di danze (con Viviana e Andrea – Balarù) Sala polivalente Tsantì de Bouva – Fénis
I balli popolari nascono per essere ballati da chiunque. Di solito per iniziare basta copiare chi è già in pista, o lasciarsi accompagnare da una figura più esperta per provare a muovere i primi passi insieme. A volte, però, ci sono danze dove improvvisare non basta: ti sfugge qualcosa, un passo di meno o un tempo di troppo. Con questo stage gli iscritti potranno prepararsi al meglio durante la giornata per godere i concerti della sera. Andrea e Viviana da 10 anni diffondono il Balfolk in Piemonte e in collaborazione con festival italiani e internazionali. Si lasceranno copiare, e ti sapranno accompagnare.
Ogni stage inizia con una danza base di riscaldamento, per poi affrontare le grandi sfide del repertorio, un passo alla volta.
28 / 29 / 30 agosto
La mostra temporanea al Mav
Il Mav, Museo dell’artigianato valdostano, accoglierà la mostra Cornamuse dal mondo – Cornamuses du monde.
Il maestro liutaio, polistrumentista a ricercatore Daniele Bicego torna a Ététrad dopo la presentazione durante l’edizione scorsa del suo libro Cantami o Müsa, accompagnato dalla sua collezione di Cornamuse del mondo, per accompagnare i visitatori in un viaggio alla scoperta di un affascinante mondo sonoro Fénis – MAV (Musée de l’artisanat valdôtain de tradition)
27 agosto (16:00) –
28/29/30 (10:30 – 12:30 / 15:00 – 18:00)
Biglietti e informazioni
Nei pressi dell’area verde Tsantì de Bouva sarà disponibile un’area per attendamento accessibile unicamente a piedi. Si potrà campeggiare solo con tende. Il costo per ogni tenda è pari a 10 euro e ha validità per tutta la durata della manifestazione. La prenotazione non è necessaria. Nelle immediate vicinanze c’è un parcheggio gratuito per le autovetture, servizi igienici e docce.
Per tutta la durata del festival si potrà approfittare dell’Étébar e della ristorazione diffusa. Alcuni chef prepareranno piatti della tradizione locale in varie postazioni per evitare lunghe code e perché ognuno possa scegliere il piatto preferito.
Tutti i residenti di Fénis hanno l’ingresso gratuito a tutti gli eventi del festival.
Il biglietto per una giornata è di 22 euro (12 ridotto), per due giorni consecutivi 40 (20 ridotto), per tre giorni consecutivi 50 euro (25 ridotto) e per tutte e quattro le giornate 60 euro (30 ridotto).
È possibile acquistare un abbonamento di 4 giorni più lo stage di musica d’insieme a 200 euro (100 ridotto) e l’abbonamento Lève toi et danse per i 4 giorni e gli stages di danza a 140 euro (70 ridotto).
Tutte le informazioni sugli artisti e il programma dettagliato su etetrad.org.