Tasca d’Almerita: partita la 20esima regata “Palermo Montecarlo”
Milano, 20 ago. (askanews) – La 20esima edizione della regata “Palermo Montecarlo” è partita a mezzogiorno del 19 agosto dalle acque del golfo di Mondello (Palermo), davanti alla sede storica del Circolo della vela Sicilia, per affrontare oltre 500 miglia fino al traguardo sotto la Rocca Grimaldi, nel Principato di Monaco.
La collaborazione tra la celebre Cantina Tasca d’Almerita e la regata nasce da una convergenza di valori: “amore per la Sicilia, rispetto per il paesaggio e dedizione alla tutela degli ecosistemi terrestri e marini”. Un legame che si riflette nel Trofeo Giuseppe Tasca d’Almerita, istituito dal conte Giuseppe, appassionato di vela e tra i fondatori del Circolo della vela Sicilia, assegnato al vincitore dei “line honours”, il primo sul traguardo in tempo reale.
“Siamo nati sulla terra, ma viviamo circondati dal mare. In Sicilia, la vigna e il mare sono elementi dello stesso paesaggio culturale: entrambi esprimono biodiversità, bellezza ma anche bisogno di cura e attenzione” ha affermato Alberto Tasca, ceo di Tasca d’Almerita, ricordando che “oggi il mar Mediterraneo è uno degli ecosistemi marini più minacciati al mondo: secondo le Nazioni unite, pur rappresentando meno dell’1% delle acque oceaniche, ospita oltre il 10% della biodiversità marina globale, circa 17mila specie, ma è sempre più esposto a pressioni ambientali. Cambiamenti climatici, sfruttamento delle risorse, microplastiche e impatti umani lo rendono fragile” ha proseguito, aggiungendo che “proteggerlo significa proteggere la nostra identità, così come coltivare in modo sostenibile la terra significa rigenerare i territori anziché consumarli. La ‘Palermo Montecarlo’ è molto più di una regata: è un’occasione simbolica per ribadire che mare e terra devono dialogare, non solo convivere. Come azienda agricola siciliana – ha concluso – siamo orgogliosi di contribuire a costruire questa narrazione del Mediterraneo come luogo da custodire, non solo da attraversare”.
Sostenere la regata è parte integrante della visione ambientale e sociale della Cantina, promotrice e cofondatrice della Fondazione Sostain Sicilia, che custodisce un programma di sostenibilità per la viticoltura siciliana basato su criteri scientifici, trasparenza e miglioramento continuo. Attraverso Sostain, Tasca d’Almerita adotta pratiche agronomiche ed enologiche volte a preservare la biodiversità, ridurre le emissioni e rigenerare i territori.
Fondata nel 1830 a Regaleali, nel cuore rurale della Sicilia, Tasca d’Almerita è una delle più antiche cantine italiane a conduzione familiare. La famiglia è riconosciuta a livello internazionale per il ruolo pionieristico nell’enologia siciliana moderna, con innovazioni come il Rosso del Conte, primo vino da vigna unica in Sicilia. A guidare oggi l’azienda è Alberto Tasca, che ha esteso l’attività alle Tenute Capofaro a Salina, Tascante sull’Etna, Whitaker a Mozia e Sallier de La Tour nella Doc Monreale, affiancando alla ricerca enologica un impegno costante nella sostenibilità ambientale.