170 fedeli valdostani al pellegrinaggio diocesano a Lourdes
Il classico scatto di gruppo dei fedeli valdostani al pellegrinaggio diocesano dello scorso anno
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 26/08/2025

170 fedeli valdostani al pellegrinaggio diocesano a Lourdes

Il pellegrinaggio di concluderà sabato 30; per la prima volta, vi partecipano 4 ospiti della microcomunità di Gressan

170 fedeli valdostani al pellegrinaggio diocesano a Lourdes.

Sono 170 i fedeli valdostani che ieri, lunedì 25 agosto, sono partiti alla volta di Lourdes per il pellegrinaggio diocesano presieduto da Monsignor Franco Lovignana.

«Siamo 170 partecipanti, organizzati in quattro pullman, uno barellato per gli ammalati gravi non autosufficienti , uno con il sollevatore e altri due per pellegrini, dame, barellieri e altri malati autosufficienti – spiega la presidente dell’Opera Federativa Trasporto Ammalati Lourdes Mara Cericola.

Il viaggio ha seguito il tradizionale itinerario con soste, pranzo a Nimes e arrivo a destinazione in serata.

Guide spirituali e assistenza medica

Guide spirituali del pellegrinaggio sono don Sergio Rosset, don Michel Ottin, don Lorenzo Sacchi, don Renato Roux, don Luca Pastore da Quincinetto e don Elio Vittaz.

Capo medico sarà la dottoressa Antonia Billeci con i colleghi Alberto Catania, Maria Grazia Sclavo e il coinvolgimento di due nuove infermiere, al primo pellegrinaggio, Elisa e Carmen.

Ragazzi in pellegrinaggio, le Pettorine

Della comitiva di fedeli fanno parte anche una decina di Pettorine; sono i ragazzi e ragazze che non hanno ancora compiuto 17 anni, età richiesta per diventare dame e barellieri e che sono pronti a vivere un’esperienza indimenticabile.

Ai piedi dei Pirenei, i pellegrini valdostani parteciperanno alla Giornata Mariana alla Basilica di San Pio X e alle funzioni comunitarie, ad esempio alla processione Aux Flambeaux, al Rosario sotto la Grotta e alla messa internazionale alla Basilico di San Pio X.

Alla Cité Saint-Pierre la celebrazione degli anniversari di matrimonio

«Dopo tanti anni di assenza torneremo alla Cité Saint-Pierre – spiega Mara Cericola, dove in un suggestivo padiglione immerso nella natura, sarà celebrata la messa degli anniversari di matrimonio.
Quest’anno si potrà anche tornare a fare i bagni nelle piscine. Siamo particolarmente contenti, grazie all’impegno della dottoressa Billeci, di essere riusciti a coinvolgere quattro anziani della microcomunità di Gressan».

«Alla Grotta porteremo le intenzioni di preghiera che tanti fedeli ci hanno affidato – conclude Cericola, pregando Maria perchè continui a gettare il suo sguardo d’amore sulla nostra comunità».

(c.t.)

Governo regionale: Le Conseil Fédéral dà a Renzo Testolin il mandato esplorativo
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo governo regionale; venerdì 24 ottobre primo giro di consultazioni con tutte le forze politiche elette in Consiglio Valle
il 23/10/2025
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo ...
Arte: La Pietà di Cuffari è finalista all’Almenara Art Prize di Cordoba
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale di arte contemporanea  che premia opere in diverse categorie e stili artistici
il 23/10/2025
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale ...
Prevenzione: più di 1.000 euro raccolti per le attività di Viola
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gressan
il 23/10/2025
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gre...
Le Milieu di Emarèse protagonista a Torino della mostra The New Orchestra
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes Egger realizzata ad Emarèse
il 23/10/2025
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes...