Volley: Courmayeur si prepara a stappare la stagione della serie A1 femminile
Presentato oggi al Jardin de l'Ange il quadrangolare che il 26 e 27 settembre metterà di fronte la quattro squadre migliori dello scorso campionato
Courmayeur si prepara a stappare la stagione della serie A1 femminile di volley.
Il 26 e 27 settembre la località valdostana ospiterà il quadrangolare tra le migliori quattro squadre della passata stagione.
La Courmayeur Cup sarà l’ultimo appuntamento prima dell’inizio del campionato.
L’evento è stato presentato oggi al Jardin de l’Ange alla presenza di Enzo Barbaro, direttore generale della Lega Volley Femminile.
Il discesista azzurro Guglielmo Bosca, sport champion di Courmayeur.
L’alpino ha presentato al pubblico il trofeo che sarà assegnato alla squadra vincitrice.
Courmayeur si prepara a stappare la stagione della serie A1 femminile di volley
Torna, dopo lo spettacolo del 2024, la Courmayeur Cup.
La Lega Volley Femminile ha deciso di confermare l’evento di inizio stagione.
In scena andranno le prime quattro squadre dell’ultima serie A1 femminile è in programma.
L’appuntamento è allo Sport Center di Dolonne il 26 e 27 settembre.
I biglietti sono già in vendita e si possono acquistare sul portale Vivaticket.com.
In campo scenderanno la Carraro Prosecco Doc Imoco Conegliano, la Numia Vero Milano, la Savino Del Bene Scandicci e l’Igor Gorgonzola Novara.
Il programma della Courmayeur Cup
Si comincerà alle 17.30 di venerdì 26 con la semifinale Conegliano-Novara.
Alle 20.30 si sarà la sfida Milano-Scandicci.
La finalina per il terzo posto aprirà, alle 16.30, il pomeriggio di sabato 27.
A seguire ci sarà la finalissima per incoronare che succederà a Conegliano.
Il torneo sarà trasmesso integralmente in diretta da Dazn, da Volleyball World Tv e dal canale Youtube della Lega Volley Femminile.
Raisport trasmetterà una semifinale e la finalissima.
A Courmayeur la presentazione dei campionati femminili di serie A
Nell’ultimo fine settimana di settembre, Courmayeur sarà la capitale del volley femminile italiano.
La Lega, infatti, presenterà i campionati di serie A1 e A2.
L’evento è in programma al cinema.
Il campionato che scatterà a ottobre vedrà protagoniste ben 48 giocatrici attualmente impegnate nei Mondiali in corso di svolgimento in Thailandia.
Enzo Barbaro: «Questo torneo è un’occasione per tutti»
«La Courmayeur Cup è una bellissima occasione per tutti – ha detto Enzo Barbaro, direttore della Lega Volley Femminile -. Noi della Lega aggiungiamo un evento a fianco dei classici appuntamenti ormai consolidati. Le quattro società coinvolte hanno l’opportunità di affrontare un test importante alla vigilia del via della stagione utilizzando anche le giocatrici reduci dal Mondiale. E proprio per questo abbiamo spostato la data di inizio del campionato. A Courmayeur ci troviamo molto bene e ci auguriamo di tornare anche per le prossime edizioni».
Roberto Rota: «Puntiamo a ripetere il successo dell’anno scorso»
«Grazie alla Lega che ha voluto replicare questo torneo a Courmayeur – ha dichiarato il sindaco Roberto Rota -. L’anno scorso abbiamo ospitato un evento di altissimo livello, lavorare con la Lega Volley Femminile è un grande piacere. Courmayeur è un luogo dove si pratica tanto sport outdoor, ma abbiamo un palazzetto bellissimo e manifestazioni di questo tipo ci permettono di sfruttarlo al meglio. Lo Sport Center ha dimostrato di essere fatto per ospitare la pallavolo, speriamo di riuscire a replicare le quasi tremila presenze del 2024».
Giulio Grosjacques: «Iniziative come queste allungano la stagione turistica»
«L’amministrazione regionale tiene a iniziative come queste che allungano la stagione turistica – ha sottolineato Giulio Grosjacques, assessore regionale allo sport, turismo e commercio -. Il 2025 è un anno di grandi eventi sportivi e la Courmayeur Cup ne fa legittimamente parte. Ringrazio la Lega per averci nuovamente scelto e garantisco che anche quest’anno ci faremo trovare pronti».
Jean Dondeynaz: «La Valle d’Aosta è perfetta per esaltare lo sport»
«La Valle d’Aosta si conferma location perfetta per esaltare lo sport – ha commentato Jean Dondeynaz, presidente del comitato regionale del Coni -. Ospitiamo tanti eventi importanti, esaltando la multidisciplinarietà della nostra regione, che, tra l’altro, si conferma la prima per praticanti in Italia in rapporto alla popolazione».
Fabio Mastrolorenzi: «Evento che aiuta il reclutamento»
«La Courmayeur Cup è una manifestazione importante e bellissima – ha dichiarato Fabio Mastrolorenzi, vice presidente del comitato regionale della Fipav -. Avere qui le campionesse delle migliori quattro squadre italiane è fondamentale per il nostro sport. Vedere da così vicino atlete di livello stellare permette di avvicinare al nostro sport tante giovani leve, rimpolpando i vivai e assicurando l’ulteriore crescita del movimento».
Guglielmo Bosca: «Per Courmayeur ospitare questa manifestazione è un onore»
Ospite d’onore della presentazione è stato il discesista azzurro Guglielmo Bosca, portacolori del Centro Sportivo Esercitio e sport champion di Courmayeur.
«Mi piacciono tutti gli sport, il volley è uno di quelli che apprezzo in maniera particolare – ha detto il milanese cresciuto sportivamente in Valle d’Aosta -. A fine settembre sarò in Cile ad allenarmi, ma, come l’anno scorso, seguirò le partite in televisione. Da sportivo, è un onore avere la possibilità di accogliere queste straordinarie campionesse a Courmayeur, le nostre discipline sono diverse, ma i loro valori sono simili: tanto impegno e sacrificio per arrivare a ottenere risultati».
Federica Squarcini: «A Courmayeur si lavora benissimo»
A chiudere la girandola di interventi è toccato a Federica Squarcini.
La centrale di Novara, ai box per un’artroscopia di pulizia del ginocchio già operato a dicembre, ha rassicurato sulle sue condizioni fisiche.
«Sto bene, abbiamo approfittato di questo periodo di preparazione per togliere un pezzetto che mi dava fastidio al ginocchio – ha spiegato Squarcini -. Sono in via di ripresa e farò il massimo per essere pronta con tutte le mie compagne. Qui si lavora benissimo, l’anno scorso, dopo il torneo, abbiamo concluso la preparazione, non c’è posto migliore per farlo, è stata una super esperienza».
(d.p.)