Saint-Vincent: Beer Cult, qualità e cultura della birra in primo piano
Dal 5 al 7 settembre, degustazioni, masterclass, assaggi, eventi musicali e per bambini animeranno viale Piemonte e le piazze della cittadina
Degustazioni guidate, street food di qualità, eventi musicali ed eventi per bambini.
Si attendono 15-30 mila visitatori
Sono attesi tra i 15 mila e i 30 mila visitatori a Saint-Vincent nei tre giorni di Beer Cult, in programma dal 5 al 7 settembre (venerdì dalle 16 alle 23, sabato dalle 11 alle 23, domenica dalle 11 alle 21).
Si tratta di un festival dedicato alla cultura della birra, nelle intenzioni degli organizzatori un evento di qualità, dedicato alla birra artigianale, con un taglio culturale e divulgativo, ideato da Confcommercio Valle d’Aosta per valorizzare le eccellenze del settore e la cittadina di Saint-Vincent, main sponsor Banca di Credito Cooperativo Valdostana.
Numero zero, con l’auspicio che diventi appuntamento fisso di fine estate
“La manifestazione, che intende essere un numero zero, con l’auspicio che diventi appuntamento fisso di fine estate”, commenta Graziano Dominidiato, presidente di Confcommercio VdA, “nasce dopo un incontro a marzo con la giunta di Saint-Vincent, da cui è emersa l’esigenza di sostenere le attività commerciali del territorio”.
Birre, street food e degustazioni su viale Piemonte
Lungo tutto viale Piemonte, il salotto buono di Saint-Vincent, diversi micro birrifici (tra cui tutti i valdostani, il piemontese Baladen, due micro birrifici di Bra e il bavarese Monchshof) proporranno le loro birre artigianali, mentre una decina di aziende di street food esclusivamente valdostane offriranno piatti da abbinare alle degustazioni.
L’obiettivo è anche rafforzare la rete tra birrifici artigianali locali, operatori del food e istituzioni.
Gli ospiti da Piemonte e Baviera
Tra gli ospiti d’onore, ci saranno il birrificio bavarese Monchshof, fondato nel 1349 a Kulmbach, accompagnato da attività gastronomiche bavaresi, e il consorzio per la tutela e la valorizzazione della salsiccia di Bra.
I costi
Ammonta a 50 mila euro il costo complessivo dell’evento, a cui collaborano il Comune di Saint-Vincent, il Casinò de la Vallée e Fipe nazionale; tutte le aziende invitate sono ospiti. Il costo dei gettoni per degustare le birre si aggireranno sui 4-5 euro per un boccale da 33 cl.
Masterclass ed eventi
Durante le giornate del Festival ci saranno masterclass con i mastri birrai, convegni, eventi di showcooking e musicali. Tra questi, la Serata Rossonera, punti musicali nel centro, a cura di Confcommercio; Energy Lab, manifestazione dedicata a sport, salute e arte; il concerto Kikko & la combriccola del Blasco, tributo a Vasco Rossi; DjSet La Pecora nera.
Una delle chicche sarà una masterclass che abbinerà chicchi di caffè a birre, entrambi prodotti tostati.
La giornata di domenica sarà più dedicata ai bambini, con la Fabbrica delle bolle in piazza Cavalieri di Vittorio Veneto e la Battaglia dei cuscini in piazza Zerbion.
(re.aostanews.it)