Cosa fare nel fine settimana in Valle d’Aosta
TURISMO & TEMPO LIBERO
di Elena Rembado  
il 29/08/2025

Cosa fare nel fine settimana in Valle d’Aosta

Non sai cosa fare nell'ultimo weekend di agosto in Valle? Sfoglia gli appuntamenti prima di decidere

Dalla Festa del Lardo di Arnad alla Feta di Trifolle ad Allein, da Monterosa Gourmand a Champoluc ai combattimenti di bovine a Brusson, dalla sfilata dei trattori tra Rhemes-Saint-Georges a Rhemes-Notre-Dame a Mo’delaine, la due giorni dedicata alla lana a Valgrisenche, non mancano gli spunti per un weekend di gusto, divertimento, tradizione e cultura.

SABATO 30 AGOSTO

ALLEIN – Prosegue in località Champlan la Fëta di Trifolle. Apre i battenti alle 12.30 e alle 19 il ristorante. Alle 21 si esibisce il gruppo Le nostre valli. Costo 10 euro.

AOSTA – Per i suoi 25 anni, Cva invita al concerto di Max Gazzé in piazza Chanoux alle 21. Partecipazione libera.

AOSTA – Sono in programma visite guidate all’Arco d’Augusto, ogni mezz’ora, dalle 13 fino alle 14.30. La visita dura 45 minuti, per gruppi di massimo 15 persone. Le visite sono gratuite, ma la prenotazione è obbligatoria al numero 0165 275911.

AOSTA – Sul sagrato della Chiesa di Santo Stefano risuoneranno, alle 18, le note del concerto del gruppo Musicanostra a sostegno della Fondazione Maria Bonino.

ARNAD – In località La Keya si celebra il Lardo Dop. Dalle 12 alle 15 e dalle 19 alle 22.30 si gustano i piatti a la moda d’Arna. Alle 19 Rinaldo Bertolin tiene il laboratorio del gusto, mentre alle 22 si balla sulle note dell’orchestra Spettacolo Matteo.

AYAS – All’auditorium Monterosa spa risuonano, alle 21.15, le note del concerto Faber is back, tributo a Fabrizio De André.

BARD – Il Forte ospita, dalle 16.30 alle 19.30, la conferenza dal tema L’impero e le sue ombre: teologia e geopolitica nel mondo di Trump. Firme prestigiose del giornalismo e della ricerca si confrontano sulle grandi trasformazioni del mondo contemporaneo. L’evento si chiude con un concerto di musica jazz, dalle 19.30 alle 22.

BRUSSON – L’azienda Dondeynaz & Gamba di rue Arcesaz invita, alle 17, a un aperitivo in fattoria. Costo: 16 euro adulti e 12 euro bambini.

CHAMPORCHER – Va in scena, nella tensostruttura di frazione Chardonney, alle 18, lo spettacolo teatrale Persino le montagne più alte della compagnia teatrale Palinodie.

COURMAYEUR – Al centro sportivo va in scena, alle 10, la mini Utmb per i bambini e i ragazzi di Courmayeur. Tre divertenti competizioni intorno allo Sport Center per bambini dai 4 ai 14 anni.

FENIS – Per Etétrad al Mav si proietta, alle 14.30, Chant a batànt e Tsant’an Tasamin; alle 15, al Tsantì de Bouva, si tiene il concerto di Mamina Swan; alle 18 si balla con i Balrù; alle 21 si esibiscono i Violons Barbares e, dalle 23, si balla sulle musiche dei Ciac e Lindal.

GRESSAN – A Maison Grivola risuonano, alle 19, le note del concerto di musica jazz del gruppo Frubers in the Sky con i musicisti Silvia Carbotti, Max Carletti, Stefano Profeta e Paolo Francisconi.

GRESSONEY-LA-TRINITE – È allestito in piazza Tache il mercatino dell’artigianato tipico Oberteil Mart. Dalle 10.30 alle 18 si possono apprezzare le creazioni degli artisti locali e acquistare i prodotti agroalimentari della regione.

GRESSONEY-SAINT-JEAN – Si conclude domenica 31 agosto la tre giorni dedicata al cioccolato in tutte le sue forme: dal fondente al latte, dalle creme spalmabili alle praline artigianali. Un evento che porta nel centro storico di Saint-Jean i maestri cioccolatieri e le eccellenze del settore. Tra stand espositivi e banchi di assaggio, è possibile fare degustazioni, assistere a showcooking e partecipare a laboratori per conoscere segreti, curiosità e nuove tendenze, acquistare prodotti di qualità e incontrare i produttori.

HONE – La piazzetta della Clevaz (in caso di maltempo nel salone polivalente) fa da cornice, alle 20.45, al concerto di trombone e basso del Conservatorio Hem di Ginevra.

LA SALLE – Parte dal municipio di La Salle, alle 11, la classic MTB del Tour des Salasses Mont Blanc, Si replica domenica con la Marathon del Monte Bianco.

RHEMES-SAINT-GEORGES – Va in scena la sfilata dei trattori da Rhêmes-Saint-Georges a Rhêmes-Notre-Dame, con colazioni alla valdostana e pranzo con menù tradizionale. Partenza alle 8.30 dal bar alimentari Le coin du Paradis.

SAINT-RHEMY-EN-BOSSES – La chiesa di Saint-Léonard fa da cornice, alle 20.30, alla presentazione del libro In viaggio per le zone blu – Il segreto per vivere felici e a lungo di Carlotta Agnello, Paolo Gentile, Maria Sofia Magliano, Giulia Manzon e Elisa Ronc.

SAINT-VINCENT – In piazza Cavalieri di Vittorio Veneto , dalle 21.30, la musica è all’insegna delle cover dei Queen.

SAINT-VINCENT – È in programma, nella sala Gran Paradiso del Grand Hôtel Billia, la prima edizione dell’International Bach Festival, rassegna musicale di altissimo profilo dedicata interamente a Johann Sebastian Bach, figura centrale della musica occidentale.

TORGNON – In frazione Verney, partendo da piazza Frutaz alle 14.30, va in scena la festa dei colori, con spari, musica e animazione. È la prima edizione della Color fun.

VALGRISENCHE – Torna Mo’delaine, la due giorni dedicata alla lana. Appuntamento alle 15 con il convegno La lana e le altre fibre nobili; alle 21 serata tematica divulgativa. Domenica 31 si susseguono in piazza dimostrazioni di lavorazioni artigianali, visite guidate, racconti, workshop, animazioni e laboratori creativi. Alle 16 va in scena la dimostrazione di tosatura.

VALSAVARENCHE – Al colle del Nivolet, alle 14.30, Incontro ad alta quota per raccontare la migrazione attraverso il pianoro del Nivolet e, a seguire, spettacolo acrobatico con la Compagnie La Désarmante.

VERRAYES – La cantina La Vrille, dalle 16.30 alle 22, ospita gli appassionati del buon vino e del cibo di qualità, proponendo una degustazione itinerante in vigna – 5 calici e 5 piatti – e l’esibizione di tango argentino, sorseggiando un calice di flétri. Costo: 70 euro.

DOMENICA 31 AGOSTO

ALLEIN – Per la Fëta di Trifolle in località Champlan il ristorante apre alle 12.30 e alle 19, con tanto di servizio al tavolo. La Pro loco serve la tradizionale zuppa Sorsa d’Allein. Alle 15.30 e alle 21.30 si danza sulle note della Marco e Simon band. Ingresso libero.

ARNAD – In località La Keya si celebra il Lardo Dop. La giornata si apre, alle 10, con la degustazione e vendita di prodotti locali esposti dagli agricoltori nelle caratteristiche casette di legno. Dalle 12 e dalle 19 si gustano i piatti a la moda d’Arnà, alle 14 allietano il pomeriggio gli Amis d’Albian e la Filarmonica di Arnad, mentre alle 22 si balla sulle note dell’orchestra I ragazzi del villaggio.

AYAS – Lungo la Route Ramey di frazione Champoluc , dalle 11 alle 15, va in scena Monterosa Gourmand, l’evento che unisce street food e show coooking. Ad allietare l’evento, il Middle Land Trio che propone un repertorio di composizioni originali, oltre a libere improvvisazioni. La Slovenia riecheggia nelle note di Cepak e nel drumming di Jerik, che evocano ispirazioni balcaniche e folkloristiche.

CHAMOIS – Ritorna il gusto di una passeggiata lungo il sentiero che porta a La Magdeleine e viceversa. Lungo tutto il sentiero che collega i due paesi, dalle 9.30 alle 18, si potranno acquistare prodotti tipici della Valle d’Aosta, dall’artigianato all’enogastronomia.

GRESSONEY-SAINT-JEAN – La biblioteca di Villa Deslex fa sfondo, alle 18, all’incontro divulgativo alla scoperta del misterioso mondo dei funghi con il micologo Livello Cirino dell’Associazione micologica valdostana.

LA THUILE – Parte dal parcheggio delle scuole elementari , alle 10, la nona edizione della gara podistica La Thuile – Petosan, memorial Pierino e Francesca Jacquemod.

PRE-SAINT-DIDIER – Si esibisce, alle 21, in piazza Vittorio Emanuele II il gruppo folcloristico aostano la Clicca de Saint-Martin-de-Corléans.

TORGNON – Al Summer Park in località Chantorné va in scena, dalle 15, il Bike Trial Show, sport e spettacolo nelle esibizioni di Simone e del suo team. Con anni di esperienza nel bike trial e un titolo di campione italiano, l’atleta stupisce e coinvolge il pubblico, in particolare i ragazzi.

VALTOURNENCHE – L’aperitivo a suon di jazz si sorseggia, dalle 17 alle 19, al Foyer des Guides con il Duo Denfert.

(re.aostanews.it)

Calcio: Kris Gecaj saluta la Juventus e approda al Genoa
Il talentuoso difensore classe 2008 di Rosain ha chiuso dopo sei anni l'esperienza in bianconero per passare al Grifone: «Qui mi sono subito sentito a casa»
il 29/08/2025
Il talentuoso difensore classe 2008 di Rosain ha chiuso dopo sei anni l'esperienza in bianconero per passare al Grifone: «Qui mi sono subito sentito a...
UTMB by Hoka: Jim Walmsley si prende la OCC battendo per 20″ un grande Cristian Minoggio
L'americano ha sfruttato il lungo tratto finale corribile per superare in extremis il piemontese; la keniana Joyline Chepngeno trionfa tra le donne davanti alla cinese Miao Yao; Roberto Maguet miglior valdostano
il 28/08/2025
L'americano ha sfruttato il lungo tratto finale corribile per superare in extremis il piemontese; la keniana Joyline Chepngeno trionfa tra le donne da...
Courmayeur Viva: «Così non va. Continueremo a lavorare»
Il gruppo di persone che in questi mesi ha lavorato per proporre un'alternativa alle elezioni comunali di Courmayeur spiega le ragioni della mancata presentazione della lista e apre un nuovo spazio di dialogo
di Erika David 
il 28/08/2025
Il gruppo di persone che in questi mesi ha lavorato per proporre un'alternativa alle elezioni comunali di Courmayeur spiega le ragioni della mancata p...