Firmata la convenzione 2026-2032 tra Gran Paradiso e Vanoise
Ambiente
di Elena Rembado  
il 02/09/2025

Firmata la convenzione 2026-2032 tra Gran Paradiso e Vanoise

Il nuovo accordo transfrontaliero tra le due aree protette ha visto la luce al Colle del Moncenisio lo scorso 30 agosto durante la Festa delle Alpi

Avvicinare persone e istituzioni, uniformare tecniche di gestione e promuovere un turismo di qualità e sostenibile. Sono i tre assi alla base della collaborazione tra il Parco Nazionale Gran Paradiso e il Parc National de la Vanoise, gemellati fin dal 1972.

Sabato 30 agosto, in occasione della Festa delle Alpi svoltasi al Colle del Moncenisio, è stata firmata una convenzione di partenariato 2026-2032 tra i due parchi che rafforza la collaborazione.

Per il Gran Paradiso le firme sono state apposte dal presidente Mauro Durbano e dal direttore uscente Bruno Bassano, e per la Vanoise dai loro omologhi Rozenn Hars e Xavier Eudes.

Gli obiettivi

Nei prossimi anni il partenariato promuoverà scambi scientifici più intensi, una comunicazione comune al pubblico, la collaborazione nell’ambito della ricerca scientifica e l’adesione congiunta a programmi europei, oltre a iniziative di educazione ambientale rivolte alle comunità locali e alle scuole.

Un comitato monitorerà l’evolversi della partnership

Il testo stabilisce, inoltre, l’istituzione di un comitato che monitorerà annualmente l’attuazione degli impegni.

Medaglia d’onore a Bruno Bassano

Nella stessa occasione, Bruno Bassano ha ricevuto dal Parc National de la Vanoise la medaglia d’onore, come riconoscimento per la sua carriera e per il suo costante impegno nel rafforzare l’amicizia e la collaborazione tra le due aree protette, in concomitanza con il suo pensionamento.

(re.aostanews.it)

Governo regionale: Le Conseil Fédéral dà a Renzo Testolin il mandato esplorativo
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo governo regionale; venerdì 24 ottobre primo giro di consultazioni con tutte le forze politiche elette in Consiglio Valle
il 23/10/2025
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo ...
Arte: La Pietà di Cuffari è finalista all’Almenara Art Prize di Cordoba
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale di arte contemporanea  che premia opere in diverse categorie e stili artistici
il 23/10/2025
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale ...
Prevenzione: più di 1.000 euro raccolti per le attività di Viola
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gressan
il 23/10/2025
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gre...
Le Milieu di Emarèse protagonista a Torino della mostra The New Orchestra
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes Egger realizzata ad Emarèse
il 23/10/2025
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes...