Firmata la convenzione 2026-2032 tra Gran Paradiso e Vanoise
Ambiente
di Elena Rembado  
il 02/09/2025

Firmata la convenzione 2026-2032 tra Gran Paradiso e Vanoise

Il nuovo accordo transfrontaliero tra le due aree protette ha visto la luce al Colle del Moncenisio lo scorso 30 agosto durante la Festa delle Alpi

Avvicinare persone e istituzioni, uniformare tecniche di gestione e promuovere un turismo di qualità e sostenibile. Sono i tre assi alla base della collaborazione tra il Parco Nazionale Gran Paradiso e il Parc National de la Vanoise, gemellati fin dal 1972.

Sabato 30 agosto, in occasione della Festa delle Alpi svoltasi al Colle del Moncenisio, è stata firmata una convenzione di partenariato 2026-2032 tra i due parchi che rafforza la collaborazione.

Per il Gran Paradiso le firme sono state apposte dal presidente Mauro Durbano e dal direttore uscente Bruno Bassano, e per la Vanoise dai loro omologhi Rozenn Hars e Xavier Eudes.

Gli obiettivi

Nei prossimi anni il partenariato promuoverà scambi scientifici più intensi, una comunicazione comune al pubblico, la collaborazione nell’ambito della ricerca scientifica e l’adesione congiunta a programmi europei, oltre a iniziative di educazione ambientale rivolte alle comunità locali e alle scuole.

Un comitato monitorerà l’evolversi della partnership

Il testo stabilisce, inoltre, l’istituzione di un comitato che monitorerà annualmente l’attuazione degli impegni.

Medaglia d’onore a Bruno Bassano

Nella stessa occasione, Bruno Bassano ha ricevuto dal Parc National de la Vanoise la medaglia d’onore, come riconoscimento per la sua carriera e per il suo costante impegno nel rafforzare l’amicizia e la collaborazione tra le due aree protette, in concomitanza con il suo pensionamento.

(re.aostanews.it)

Legge elettorale: depositato il ricorso di 9 cittadini al Tribunale di Aosta
Affermano il loro diritto ad andare a votare sulla base della legge esistente al momento dell'avvio del procedimento elettorale (1 sola preferenza) Piero Lucat, Luigi Giunta, Marco Debernardi, Milena Gualtieri, Massimiliano Kratter, Emanuela Nasso, Katya Foletto, Chiara Minelli e Elio Riccarand
il 02/09/2025
Affermano il loro diritto ad andare a votare sulla base della legge esistente al momento dell'avvio del procedimento elettorale (1 sola preferenza) Pi...
Tunnel del Monte Bianco, Uncem: «la chiusura non è solo un problema valdostano»
Tunnel del Monte Bianco, Uncem: «non è solo un problema valdostano». Lo afferma in una nota l'Unione nazionale comuni, comunità ed enti montani rilanciando con urgenza «la progettazione urgente della seconda canna senza aspettare trent'anni come la Tav ferroviaria in val di Susa»
il 02/09/2025
Tunnel del Monte Bianco, Uncem: «non è solo un problema valdostano». Lo afferma in una nota l'Unione nazionale comuni, comunità ed enti montani rilanc...
Giovani valdostani tra sport, terra e natura: bando da 205 mila euro
Le proposte - in scadenza il 12 settembre - possono spaziare dai soggiorni in rifugio (azione 1) alle attività per scoprire il territorio e la natura (azione 2) e le lezioni per imparare le professioni della montagna (azione 3)
il 02/09/2025
Le proposte - in scadenza il 12 settembre - possono spaziare dai soggiorni in rifugio (azione 1) alle attività per scoprire il territorio e la natura ...