Giovani valdostani tra sport, terra e natura: bando da 205 mila euro
Sociale
di Danila Chenal  
il 02/09/2025

Giovani valdostani tra sport, terra e natura: bando da 205 mila euro

Le proposte - in scadenza il 12 settembre - possono spaziare dai soggiorni in rifugio (azione 1) alle attività per scoprire il territorio e la natura (azione 2) e le lezioni per imparare le professioni della montagna (azione 3)

Giovani valdostani tra sport, terra e natura: bando in scadenza il 12 settembre. Le risorse finanziarie disponibili per finanziare i progetti nel triennio 2025/27  ammontano complessivamente a 205.891,10 euro, di cui 15 mila 355 nel 2025, 95.273,30 nel 2026 e 95.262,80 nel 2027

È possibile partecipare all’avviso pubblico per l’organizzazione delle iniziative previste nell’ambito dell’intervento denominato Giovani valdostani tra sport, terra e natura fino alle 23.59 del 12 settembre 2025.

Le proposte

Le proposte possono spaziare dai soggiorni in rifugio (azione 1) alle attività per scoprire il territorio e la natura (azione 2) e le lezioni per imparare le professioni della montagna (azione 3)

Questo intervento si inserisce nella proposta progettuale Spazio ai giovani valdostani tra arte, studio, divertimento e sport nell’ambito del piano triennale 2024-2026 degli interventi in materia di politiche giovanili, ai sensi dell’Intesa tra lo Stato, le Regioni, le Province autonome di Trento e Bolzano e gli enti locali,  finanziata con risorse del Fondo nazionale per le politiche giovanili e del Fondo regionale per le politiche giovanili. L’intervento prevede la realizzazione delle seguenti azioni.

Le domande

Possono presentare proposte progettuali: gli Enti pubblici e le Associazioni regolarmente costituite in Valle d’Aosta e ivi operanti che, nel proprio Statuto e/o nell’Atto costitutivo, prevedono la promozione delle attività e degli sport in montagna e, al tempo stesso, hanno al proprio interno le guide di alta montagna, gli accompagnatori di media montagna, le guide escursionistiche e/o quelle naturalistiche; ciascun soggetto può presentare un progetto per una sola o entrambe le azioni 1 e 3.

Per le azioni 2 possono partecipare le Associazioni e/o le Società sportive dilettantistiche regolarmente costituite in Valle d’Aosta e ivi operanti.

I destinatari

I progetti presentati, a pena di esclusione, devono avere come destinatari diretti esclusivamente giovani di età compresa tra i 14 e i 35 anni residenti o domiciliati nel territorio regionale e, in particolare, con riferimento alle singole azioni:

  • AZIONE 1 studenti iscritti al primo anno presso le Istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado negli anni scolastici 2026/2027 e 2027/2028;
  • AZIONE 2 – giovani e studenti iscritti al quarto e quinto anno presso le Istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado negli anni scolastici 2025/2026 e 2026/2027 e giovani fino a 35 anni;
  • AZIONE 3 – giovani tra i 18 e i 35 anni;

I tempi

  • AZIONE 1: da metà settembre a metà ottobre per gli anni 2026 e 2027 – in orario scolastico
  • AZIONE 2: da giugno ad agosto per gli anni 2026 e 2027;
  • AZIONE 3: da giugno ad agosto per gli anni 2026 e 2027.

La domanda di ammissione al finanziamento, corredata degli allegati necessari, va presentata alla Struttura politiche educative – Ufficio politiche giovanili, entro il 12 settembre.

Le modalità

È prevista la consegna a mano esclusivamente dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14, su appuntamento, contattando l’Ufficio politiche giovanili ai recapiti 0165/275854 e 0165/275855;

È previsto l’invio da casella di posta elettronica certificata, all’indirizzo istruzione@pec.regione.vda.it

L’avviso pubblico, la documentazione e la modulistica sono scaricabili sul portale web “QuiJeunes VDA”, curato dall’Ufficio politiche giovanili al link https://giovani.regione.vda.it/home.

Per informazioni è possibile rivolgersi ai referenti dell’Ufficio politiche giovanili della Struttura politiche educative ai recapiti 0165/275854 0165/275855 o all’email u-polgiovanili@regione.vda.it.

(re,aostanews.it)

Governo regionale: Le Conseil Fédéral dà a Renzo Testolin il mandato esplorativo
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo governo regionale; venerdì 24 ottobre primo giro di consultazioni con tutte le forze politiche elette in Consiglio Valle
il 23/10/2025
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo ...
Arte: La Pietà di Cuffari è finalista all’Almenara Art Prize di Cordoba
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale di arte contemporanea  che premia opere in diverse categorie e stili artistici
il 23/10/2025
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale ...
Prevenzione: più di 1.000 euro raccolti per le attività di Viola
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gressan
il 23/10/2025
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gre...
Le Milieu di Emarèse protagonista a Torino della mostra The New Orchestra
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes Egger realizzata ad Emarèse
il 23/10/2025
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes...