Il 7 settembre Pontremoli ospita il debutto dei “Mercati della Terra”
Milano, 3 set. (askanews) – Sarà inaugurata domenica 7 settembre alle 9, in piazza della Repubblica a Pontremoli (Massa-Carrara), la prima edizione dei “Mercati della Terra della Lunigiana”. L’appuntamento, organizzato in collaborazione con Slow Food, si svolgerà ogni prima domenica del mese e porterà nel centro della città una ventina di produttori locali.
“La nostra idea, come dimostra il nome che abbiamo scelto, è che sia un mercato di tutti e non di un singolo comune” spiega Matteo Podenzana, referente del mercato, ricordando che “un giorno ci piacerebbe che il mercato diventasse itinerante e toccasse anche altre località”.
Gli espositori proporranno a rotazione prodotti stagionali, tra cui Presìdi Slow Food come il testarolo artigianale pontremolese, la marocca di Casola, il pane di patate della Garfagnana, l’olio extravergine varietà Frantoio, lo sciroppo di rose della valle Scrivia, il biroldo della Garfagnana e il prosciutto bazzone della Valle del Serchio. Saranno presenti anche prodotti dell’Arca del Gusto, tra cui confetture a base di cipolla di Treschietto, formaggi di razza Pontremolese e il panigaccio di Podenzana, oltre a miele, uova, birre artigianali, zafferano, lumache, sidri e conserve a base di acciughe del mar Ligure e pesto di basilico ligure.
“La Lunigiana è ancora oggi un territorio fortemente rurale, dove resistono, e anzi negli ultimi anni sono nate, aziende agricole di piccole dimensioni, impegnate a valorizzare coltivazioni e tradizioni antiche” sottolinea Podenzana, evidenziando che “diversi giovani imprenditori, anche provenienti da fuori, si innamorano di questa terra di passaggio tra l’Appennino e il mare”.
Il debutto ufficiale segue un percorso iniziato a marzo con edizioni di prova del mercato. “Non vogliamo che il nostro sia uno dei tanti mercati alimentari della zona, per questo abbiamo insistito sull’aspetto culturale e sull’abituarsi a cogliere le differenze tra i prodotti artigianali e industriali. I riscontri sono stati ottimi, oltre alle mie aspettative” precisa il referente. Durante le giornate di mercato sono previste anche visite guidate ai palazzi barocchi che affacciano sulla piazza, con degustazioni finali di vini e prodotti in esposizione.
I Mercati della Terra rappresentano una rete internazionale promossa da Slow Food, con oltre cento realtà in tutto il mondo e più di cinquanta in Italia. Luoghi di acquisto e di incontro, promuovono la biodiversità, l’educazione alimentare e lo scambio culturale.
Foto di Jacopo Grassi