18 quintali di frutta e verdura distribuiti alle famiglie più fragili
Ai Centri agricoli dimostrativi, la produzione orticola e frutticola diventa uno strumento di solidarietà
Agro-alimentare, ATTUALITA', Solidarietà
di Cinzia Timpano  
il 04/09/2025

18 quintali di frutta e verdura distribuiti alle famiglie più fragili

La produzione orticola e frutticola arriva dai Centri agricoli dimostrativi di Châtillon e Saint-Marcel e viene redistribuita grazie al progetto con la Caritas diocesana

18 quintali di frutta e verdura distribuiti alle famiglie più fragili.

Oltre 18 quintali di ortaggi e frutta distribuiti alle famiglie fragili.

È l’ottimo risultato della produzione orticola e frutticola dei Centri agricoli dimostrativi di Châtillon e Saint-Marcel che hanno redistribuito quanto coltivato grazie al progetto solidale di distribuzione dei prodotti agricoli ai più bisognosi.

322 kg di zucchine, 682 tra pomodori, cavolfiori e cavoli

Dall’inizio dell’anno a oggi sono stati distirbuiti 1809 chilogrammi di ortaggi tra cui 322 kg di zucchine, 682 di pomodori, cavolfiori e cavoli, 25 kg di cipolle, 65 kg di insalata, 123 di fagiolini, 145 di meloni e 25 di piccoli frutti.

Valorizzare eticamente e socialmente la produzione orticola e frutticola

«L’iniziativa permette di valorizzare eticamente e socialmente la produzione orticola e frutticola dei due Centri – ha spiegato l’assessore all’Agricoltura Marco Carrel -.
L’accordo prevede cche tutta la frutta e gli ortaggi coltivati vengano consegnati gratuitamente alla Caritas diocesana che la distribuisce sotto forma di pacchi solidali o piatti cucinati, a persone in situazione di gravi difficoltà e questo rappresenta un vero sistema virtuoso.

Oggi, l’assessore Carrel ha incontrato il direttore della Caritas Diocesana Andrea Gatto, gli operai dei Centri agricoli dimostrativi e i tecnici dell’assessorato.

«Gli orti dell’assessorato rappresentano una ricchezza non solo dal punto di vista della produzione e del raccolto, ma anche dal punto di vista formativo poiché si è scelto di renderli un luogo a vocazione sempre più divulgativa e didattica – precisa l’assessore Carrel -.

Negli ultimi due anni si è lavorato molto per incentivare e perfezionare, anche attraverso la realizzazione di nuovi libricini e progetti didattici, l’avvicinamento dei giovani, e in particolare delle scolaresche, al mondo dell’agricoltura, sensibilizzandoli inoltre ad un approccio più consapevole al consumo dei prodotti del territorio».

(re.aostanews.it)

Aosta: Plus apre le aule studio per i ragazzi delle superiori e gli universitari
Spazi individuali e comunitari aperti dal 10 settembre; intanto per concludere l’estate, lunedì 8 settembre si parte alle 9 del mattino da via Garibaldi alla volta di una passeggiata al Lago d’Arpy
il 04/09/2025
Spazi individuali e comunitari aperti dal 10 settembre; intanto per concludere l’estate, lunedì 8 settembre si parte alle 9 del mattino da via Garibal...
Filiera lattiero-casearia: il progetto Typicalp è finalista ai Regiostars Awards, aperte le votazioni
Per la prima volta dall’istituzione dell’autorevole riconoscimento europeo che premia le migliori tra le iniziative finanziate dall’Unione Europea, la palma di finalista è stata assegnata al progetto valdostano per la valorizzazione della filiera lattiero-casearia
il 04/09/2025
Per la prima volta dall’istituzione dell’autorevole riconoscimento europeo che premia le migliori tra le iniziative finanziate dall’Unione Europea, la...