Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
Continua la corsa verso la soluzione della telenovela legata alla realizzazione del centro polifunzionale Brocherel.
Il Comune di Aosta, infatti, ha pubblicato, nella sezione Bandi e avvisi del portale telematico Place VdA il bando, da 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa), relativo alla procedura aperta per l’affidamento del completamento dell’edificazione e della futura gestione del centro polivalente sociosanitario e del poliambulatorio centro diagnostico di via Brocherel mediante partenariato pubblico privato.
Centro Brocherel: l’appalto
Tutte le informazioni riguardo alla procedura e alle le modalità di presentazione delle istanze sono pubblicate sul bando.
Il termine per la scadenza per la presentazione delle candidature per l’edificazione e la gestione del Centro Brocherel è fissato per le 12 di venerdì 31 ottobre alle 14.30.
La seduta pubblica per l’avvio delle operazioni di gara è convocata per il giorno 3 novembre alle 14.30, con l’aggiudicazione che avverrà attraverso il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.
Centro Brocherel: la delibera
Come ricordato anche dal comunicato diffuso dal Comune di Aosta, il passo verso la gara per il centro polivalente sociosanitario Brocherel arriva dopo l’approvazione, da parte del consiglio comunale aostano, nel mese di luglio, della delibera che ha preso atto dell’adeguatezza della proposta progettuale di partenariato pubblico-privato da 15,7 milioni di euro, presentata dalla cooperativa sociale Consorzio Zenit sociale e rivolta a Regione, Comune e Usl, firmatari dell’accordo di programma del 10 dicembre 2021.
Centro Brocherel: il progetto
La proposta progettuale prevede la realizzazione di un centro socio-assistenziale da 68 posti divisi in tre nuclei, con servizi e spazi comuni ubicati dal primo all’ultimo piano della manica centrale, con il terzo piano dotato anche di ossigeno.
A questo si aggiunge un centro socio-assistenziale semi-residenziale per anziani o centro diurno per 25 utenti al piano terreno (saranno condivisi alcuni spazi di socializzazione e servizi generali), nonché un poliambulatorio gestito dall’USL.
Questo troverà posto al piano terreno, primo, secondo e interrato della manica ovest.
A completare il “pacchetto” in gara, ci sarà la concessione per la realizzazione dell’intervento e la futura gestione dell’attività per una durata di 30 anni.
Centro Brocherel: la storia
Come ricordato anche dal Comune, la struttura del futuro centro Brocherel è situata tra corso Ivrea, via Brocherel e via Monte Emilius.
Dopo essere stata oggetto di un accordo di programma nel 1997, inizialmente la struttura era destinata a centro polivalente sociosanitario, i cui lavori, iniziati nel novembre 2005 si erano interrotti a causa del fallimento dell’impresa appaltatrice all’inizio del 2009.
L’assessora alle Politiche sociali: «Forniamo una risposta»
Ovviamente soddisfatta per l’ulteriore passo avanti l’assessora alle Politiche Sociali, Clotilde Forcellati.
«Siamo soddisfatti, crediamo che sia davvero molto importante l’avvio della procedura di gara, al termine della quale sarà possibile avviare i lavori per il completamento e l’attivazione di una struttura di grande rilievo – dice -. Questo centro sarà in grado di fornire una risposta ai bisogni socio-assistenziali e socio-sanitari dell’intera comunità valdostana».
(al.bi.)