Volley: Edison a fianco della Cogne Aosta anche nell’avventura in serie B1
La Cogne Aosta Volley nella storica sede milanese di Edison
SPORT
di Davide Pellegrino  
il 10/09/2025

Volley: Edison a fianco della Cogne Aosta anche nell’avventura in serie B1

La squadra è stata ospite lunedì nelle sede storica di Milano e al pomeriggio ha potuto visitare il Teatro alla Scala; il presidente Giampaolo Marcoz: «Partnership importante dal punto di vista finanziario, educativo e formativo»

Edison a fianco della Cogne Aosta Volley anche nell’avventura in serie B1.

Lunedì milanese per la squadra, accompagnata dal presidente Giampaolo Marcoz.

Le aostane sono state ospiti nelle sede storica della società e al pomeriggio hanno potuto visitare il Teatro alla Scala.

Edison a fianco della Cogne Aosta anche nell’avventura in serie B1

Inizio di settimana speciale per la Cogne Aosta Volley.

La squadra, presentata ufficialmente venerdì all’Hostellerie du Cheval Blanc, ha vissuto una giornata particolare, lontana dal duro lavoro in palestra della prima parte di preparazione.

Il club del capoluogo regionale è stato ricevuto a Palazzo Edison e ha potuto visitare la storica sede dell’azienda che anche quest’anno costituirà una parte importante del pool di sponsor.

Un impegno rinnovato e rafforzato, in virtù del triplo salto in alto effettuato con l’acquisto dei diritti per partecipare al campionato di serie B1.

Le atlete hanno potuto conoscere più da vicino la storia e i valori che guidano l’attività di uno tra i più antichi operatori energetici d’Europa, oggi impegnato a guidare la transizione e a costruire un futuro più sostenibile per tutti.

«Radicamento territoriale, innovazione e attenzione alla crescita e al benessere delle comunità – sottolinea Edison in una nota -. Sono questi i valori che guidano il nostro impegno. Oggi abbiamo promosso un’occasione di dialogo e di incontro mirato a conoscere da vicino la lunga tradizione della società, il suo impegno costante verso la sostenibilità e i suoi progetti per il futuro, un momento che ha permesso di riscoprire le radici di una relazione che unisce sport, territorio ed energia».

Pomeriggio alla Scala per la Cogne Aosta Volley

La giornata è proseguita nel cuore di Milano.

La comitiva della Cogne Aosta è stata accompagnata al Teatro alla Scala, prestigioso simbolo della cultura italiana, a cui Edison nel 1883 fornì per la prima volta luce elettrica, segnando l’avvio delle attività della società, l’inizio del processo di elettrificazione del Paese e di un solido legame che dura ancora oggi.

Edison, infatti, è accanto alla Scala nel suo percorso di decarbonizzazione e transizione ecologica.

Nel corso della visita, le giocatrici hanno avuto l’occasione di conoscere e confrontarsi con una ballerina del corpo di ballo della Scala.

Davide Colucci: «Vogliamo rafforzare il legame con la squadra e con la comunità valdostana»

«Questa iniziativa nasce dalla volontà di rafforzare il nostro legame con la Cogne Aosta Volley e, attraverso la squadra, con la comunità valdostana – spiega Davide Colucci, direttore sviluppo idroelettrico di Edison -. Per noi, sostenere la Cogne Aosta Volley significa accompagnare un progetto che va oltre lo sport, che concepiamo in primis come strumento fondamentale per la crescita personale, per trasmettere valori come impegno, spirito di squadra e rispetto reciproco e per il mondo che abitiamo.

Il nostro compito, come primario operatore energetico, non si limita alla produzione di energia pulita, siamo anche responsabili di costruire un futuro sostenibile che non può che partire dal dialogo con le nuove generazioni, perché sono loro l’energia vera del domani. Con questa giornata, Edison non solo rinnova il proprio sostegno alla squadra, ma riafferma la centralità del dialogo con i territori e la volontà di accompagnare le nuove generazioni in un percorso di crescita, dentro e fuori dal campo».

La presenza e l’impegno di Edison in Valle d’Aosta

Edison, tramite la sua controllata Energie Rinnovabili Arpitane S.r.l., detiene e gestisce in Valle d’Aosta 16 impianti idroelettrici di piccola derivazione.

La potenza installata totale è di quasi 16 MW.

L’idroelettrico è un settore chiave nel processo di transizione energetica, essendo la prima fonte di energia rinnovabile italiana.

Per Edison il settore è sia l’origine della società, avendo costruito sul finire dell’800 le prime centrali idroelettriche d’Italia sul fiume Adda e i primi grandi impianti alpini (tuttora in esercizio), sia il futuro, grazie agli investimenti in tecnologie innovative in grado di produrre energia anche da piccoli salti d’acqua.

Dal 2016, anno in cui Edison è tornato a sviluppare il segmento degli impianti idroelettrici di piccola taglia, la società ha investito circa 300 milioni di euro nell’acquisizione e realizzazione di nuove centrali.

Il suo parco di produzione idroelettrico è ora di 129 impianti, di cui 91 di piccola derivazione.

La una potenza complessiva è di 1.000 MW.

Giampaolo Marcoz: «Partnership storica e importante»

«Quella con Edison è una partneship storica e importante – dichiara Giampaolo Marcoz -. Li ringraziamo per l’ospitalità nella loro sede storica di Milano, dove abbiamo potuto ascoltare la storia della società e dei protagonisti che l’hanno scritta. Molto speciale è stato anche il pomeriggio al Teatro alla Scala, dove abbiamo potuto incontrare anche una giovane esponente del corpo di ballo, che ha spiegato alle nostre atlete la vita fatta di sacrifici di una ballerina della Scala. Siamo felici che Edison abbia deciso di sostenerci e valorizzarci anche in questa evoluzione societaria, il rapporto con loro, per noi, ha un’importanza finanziaria, educativa e formativa».

(d.p.)

Ambiente: anche il comune di Jovençan presenta ricorso al Tar per la discarica di Pompiod
Anche il Comitato Valle Virtuosa, Legambiente Valle d'Aosta e il Comitato Discarica Sicura di Pompiod hanno presentato ricorso al Tribunale amministrativo regionale; AVS Rete Civica chiede la bonifica del sito di Pompiod
il 10/09/2025
Anche il Comitato Valle Virtuosa, Legambiente Valle d'Aosta e il Comitato Discarica Sicura di Pompiod hanno presentato ricorso al Tribunale amministra...
Scuola: «che sia un anno di conoscenza, amicizia e libertà»
Scuola: «che sia un anno di conoscenza, amicizia e libertà»
Prima campanella dell'anno scolastico 2025/2026 per circa 15 mila studenti valdostani; il nuovo anno scolastico verrà simbolicamente inaugurato alle ore 10, oggi, all'istituzioni scolastica Lexert di Aosta
il 10/09/2025
Prima campanella dell'anno scolastico 2025/2026 per circa 15 mila studenti valdostani; il nuovo anno scolastico verrà simbolicamente inaugurato alle o...
«La valutazione ambientale non è un optional», ricorso al Tar per la discarica di Pompiod
Valle Virtuosa, Legambiente Valle d'Aosta e Comitato Discarica Sicura di Pompiod chiedono l'annullamento del provvedimento dirigenziale con il quale la Regione ha dichiarato non necessaria la Valutazione di Impatto Ambientale
il 09/09/2025
Valle Virtuosa, Legambiente Valle d'Aosta e Comitato Discarica Sicura di Pompiod chiedono l'annullamento del provvedimento dirigenziale con il quale l...