Alavie entra nel gruppo Visma
Roma, 11 set. – Alavie, società leader in Italia nell’offerta di soluzioni innovative per la gestione della conformità normativa destinate agli studi professionali, annuncia l’ingresso in Visma, gruppo leader di software aziendali mission-critical in Europa e America Latina, con un fatturato di 2,8 miliardi di euro nel 2024.
Con l’acquisizione della maggioranza delle quote di Alavie, il gruppo norvegese rafforza la propria offerta in Italia arricchendo il suo range di servizi con una piattaforma SaaS (Software as a Service), sviluppata su misura per la gestione della compliance normativa da parte degli studi professionali come Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, Consulenti del Lavoro, Centri Elaborazione Dati, Notai e Studi legali.
Negli ultimi anni, Alavie ha consolidato la propria presenza in Italia diventando un punto di riferimento per i professionisti che intendono semplificare la gestione degli adempimenti normativi di cruciale importanza quali l’Antiriciclaggio e la Privacy. Oggi Alavie fornisce la sua piattaforma a migliaia di studi professionali in tutto il Paese.
In Italia il mercato degli studi professionali è altamente frammentato, con oltre 120.000 consulenti fiscali e contabili che soddisfano le esigenze di un numero di pmi superiore a qualsiasi altro paese dell’UE. La verifica dell’identità dei clienti è un’area critica per i liberi professionisti e per le società di servizi professionali, e molti addetti non dispongono delle risorse necessarie per avere competenze interne in materia di conformità Antiriciclaggio e gestione delle procedure “Know Your Customer” (KYC) e spesso non hanno accesso a strumenti di KYC digitali.
La piattaforma innovativa di Alavie per la gestione delle procedure antiriciclaggio di studio “Laegis AML” automatizza fino al 95% dei processi di conformità manuali, monitora continuamente i cambiamenti dei clienti e fornisce alert per la gestione delle informazioni sulla clientela, consentendo ai professionisti di raggiungere e mantenere la piena conformità normativa, anche in assenza di competenze interne in materia di KYC. L’azienda offre anche strumenti per la privacy GDPR e si sta espandendo in nuovi settori verticali con “Laegis Notary”, la piattaforma appositamente progettata per gli studi notarili che sarà lanciata nel 2025.
L’acquisizione sostiene la strategia più ampia di Visma volta a creare un’offerta completa di software contabili e fiscali in Italia, fornendo strumenti fondamentali che promuovono l’automazione, la conformità e l’efficienza operativa.
“Abbiamo seguito da vicino il percorso di Alavie per molto tempo e siamo rimasti costantemente colpiti dalla visione e dall’operato del team nel settore dei software normativi”, ha affermato Steffen Torp, Chief Commercial Officer di Visma. “La loro profonda competenza in materia di conformità e il loro impegno per la qualità li rendono un partner ideale per rafforzare la nostra offerta in Italia. Non vediamo l’ora di sostenere la continua innovazione di Alavie e di aiutare un numero sempre maggiore di professionisti a districarsi con sicurezza tra i complessi requisiti di conformità”.
Vito Ziccardi, Founder di Alavie, ha dichiarato: “L’ingresso in Visma segna un nuovo entusiasmante capitolo per Alavie. Grazie alle dimensioni, alle risorse e alla profonda esperienza di Visma nel settore SaaS, saremo in grado di continuare a sviluppare la nostra piattaforma e portarla a un livello superiore. Insieme, saremo in grado di accelerare lo sviluppo verso una suite completamente integrata, offrendo al contempo un valore ancora maggiore ai nostri clienti”.
Alavie è stata assistita da ADVANT Nctm con il socio Simone De Carli, la senior associate Linda Lorenzon e l’associate Giacomo Calanna per la parte legale, e per la parte fiscale con il socio Piermauro Carabellese e la counsel Laura Frisoli.