COSA FARE IN VALLE D’AOSTA DAL 15 AL 21 SETTEMBRE
Appuntamenti
di Danila Chenal  
il 14/09/2025

COSA FARE IN VALLE D’AOSTA DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

LUNEDÌ 15 SETTEMBRE

AOSTA – La biblioteca regionale Bruno Salvadori fa da cornice, alle 21, alla conferenza Vedette comische: le missioni spaziali Euclide e Comet con Chiara Grappasonni e Manuele Gangi, tecnologi dell’Agenzia Spaziale Italiana. La serata è introdotta da Jean Marc Christille, direttore della Fondazione Clément Filletroz, che gestisce l’Osservatorio Astronomico e il Planetario di Lignan, e moderata da Andrea Bernagozzi, ricercatore del polo astronomico valdostano.

COURMAYEUR – Prosegue il Tor des Glaciers, una gara unica e imperdibile di 450 km con un dislivello positivo di 32000 m che si snoda lungo le Alte Vie “dimenticate” 3 e 4 della Valle d’Aosta, da affrontare in assoluta autonomia.

COURMAYEUR – Prosegue il Tor 330, la gara di endurance trail lungo i sentieri delle due Alte Vie della Valle d’Aosta, ai piedi dei più importanti 4000 delle Alpi ed attraversa il Parco nazionale del Gran Paradiso e quello naturale del Mont Avic.

MARTEDÌ 16 SETTEMBRE

AOSTA – Per il Festival internazionale di concerti d’organo, nel salone ducale del municipio risuoneranno, alle 18.30, le note del concerto dei musicisti Ubaldo Rosso e Paolo Bougeat pianoforte, su proiezione di dipinti dell’artista Drago Cerchiari.

GRESSONEY-SAINT-JEAN – Parte alle 21 il Tor130 – Tot Dret,trail di 130 km e 12 000 m di dislivello positivo che percorre i sentieri dell’Alta Via 1 della Valle d’Aosta con partenza da Gressoney-Saint-Jean ed arrivo nel comune di Courmayeur nel tempo massimo di 44 ore.

MERCOLEDÌ 17 SETTEMBRE

AOSTA – La libreria Briviodue di piazza Chanoux ospita, alle 18, Paolo Esposito che presenta il suo libro Anatomia di un legame che racconta il legame profondo e indissolubile tra un uomo e i suoi cani.

BREUIL CERVINIA – Parte alle 21 il Tor 100 Cervino-Monte Bianco, una gara da 100 km e 8000 m di dislivello positivo da percorrere in un tempo massimo di 40 ore.

SAINT-VINCENT – Per la rassegna We want jazz, nella sala Gran Paradiso del Grand Hôtel BIllia risuoneranno, alle 18, le note del concerto della giovane jazz band valdostana Peak Trio coc Michel Dellio al sax contralto, Luca Gattullo al basso elettrico e  Gabriele Peretti alla batteria. Evento gratuito. Aperitivo (facoltativo): 15 euro.

GIOVEDÌ 18 SETTEMBRE

AOSTA – Per la Settimana europea della mobilità, la Fiab di Aosta invita, alle 11, percorrere a piedi un tratto di ciclabile tra il luogo dell’inaugurazione di via Chavanne e il polo universitario, con osservazione, appunti, eventuali interviste ai passanti e rielaborazione dei dati raccolti nell’atrio dell’università.

AOSTA – Il salone ducale del municipio fa da sfondo, alle 17.30, alla tavola rotonda La rivoluzione silenziosa: i mille benefici della bicicletta.

AOSTA – La sezione ragazzi della biblioteca regionale propone, alle 17.30, la lettura di brani tratti da Le parole di Bianca sonofarfalle di Chiara Lorenzoni con Paola.

AOSTA – Lo spazio Plus di via Garibaldi fa da sfondo, alle 20.45, all’incontro con i candidati alle elezioni regionali dal tema ‘’Io ci sto… e tu?’’ promosso dalle Acli, dall’Azione cattolica e dall’Agesci.

DONNAS – La biblioteca invita, alle 20.30, alla serata dedicata ai funghi per saperli riconoscere nei boschi.

VENERDÌ 19 SETTEMBRE

AOSTA – Per la rassegna Plaisirs de culture va in scena al Palazzo Roncas Omnia cum lumine le visite teatralizzate, ogni mezz’ora, dalle 17 alle 20.30, ispirate alla vita del barone e allasua epoca; dalle 21 alle 23 spettacolo d luci. Si replica sabato 20 settembre alle 21.

AOSTA – Per la rassegna internazionale di concerti per organo, nel salone ducale del municipio risuoneranno, alle 18.30, le note del concerto dei musicisti Matteo Cossu violino, Gabriele Bezone pianoforte, su proiezione di dipinti dell’artista Pasqualine Fracasso.

LA THUILE – Ritrovo al ristorante Les Granges nell’omonima località e partenza, alle 16, per un percorso di scoperta dei luoghi e delle tradizioni autoctone attraverso il cibo e le eccellenze della Valle d’Aosta. L’itinerario, organizzato con l’accompagnamento di un esperto enogastronomo, prevede la degustazione dei prodotti Dop della Valle d’Aosta come la Fontina, il Fromadzo, il Lardo d’Arnad e il Jambon de Bosses e la visita all’Azienda Agricola L’Arolla, alla scoperta dei segreti della lavorazione dei formaggi caprini.  Costo: 17 euro.

NUS – È tempo di Star Party all’Osservatorio regionale in località Lignan di Saint-Barthélemy. Una tre giorni di spettacoli al planetario – dalle 14 alle 19 e dalle 20 alle 23 – , visite guidate in notturna all’osservatorio – dalle 14 alle 19 e dalle 20 alle 23 -, conferenze di divulgazione di Galacti Park, concorso di disegno astronomico e di astrofotografia. Programma dettagliato al link https://www.oavda.it/eventi/33-star-party-a-saint-barthelemy.

SABATO 20 SETTEMBRE

ANTEY-SAINT-ANDRE – Per la rassegna Plaisirs de culture, alle 10 e alle 14.30, si va alla scoperta del borgo e del ru du Pain perdu.

AOSTA – Per la Settimana europea della mobilità, il MegaMuseo organizza, alle 15.30, una Passeggiata con il direttore, Un’occasione per apprezzare e conoscere un luogo unico, in cui passato e contemporaneità si mescolano, ascoltando la voce di chi, con passione e professionalità, lo dirige. Un viaggio nel tempo, in cui l’archeologo Generoso Urciuoli proporrà inediti riletture e parallelismi tra epoche e culture diverse. Evento gratuito ma prenotazione obbligatoria al link https://tally.so/r/wQqLdY.

AOSTA – Lo spazio Plus di via Garibaldi ospita Les Nuits en or, con la proiezione di 19 cortometraggi nel fine settimana. Alle 16 proiezioni per i più piccoli, alle 18 e alle 21, proiezione di tutti i corti in lingua originale con sottotitoli. Si replica domenica 21.

AOSTA – La libreria Briviodue di piazza Chanoux ospita, alle 18, la presentazione del libro di Teresa Cinque Autobiografia clitoridea. AOSTA – Per la rassegna Plaisirs de culture, visita guidata, ogni ora dalle 14 fino alle 17, al sito archeologico della Villa romana della Consolata. Si replica domenica 21.

AOSTA – Per la rassegna Plaisirs de culture, visita guidata, ogni mezz’ora dalle 15 alle 16.30, alla scoperta del complesso cimiteriale in Corso Battaglione al numero 10. Si replica domenica 21. Alle 15.30 visita al museo dedicato all’aostano Innocenzo Manzetti, inventore del telefono.

AOSTA – Il MegaMuseo di via Saint-Martin-de-Corléans organizza, alle 15 e alle 17, un laboratorio per bambini e una visita tematica per gli adulti.

BIONAZ – Musicastelle porta il concerto, alle 14, di Fast animals and slow kids.

BRUSSON – Le capre scendono nell’arena sulle sponde del laghetto per darsi battaglia dalle 13.30.

CHAMPORCHER – Per la rassegna Plaisirs de culture, il mulino di Glair apre alle visite guidate alle 14.

CHATILLON – Per la rassegna Plaisirs de culture, visita guidata, alle 10.15 e alle 15.30, al castello di Ussel; alle 16.30 il castello Gamba ospita Clara Pogliani, Carlo Covini e Paola Deda che parleranno di arte, scienza e istruzioni dell’ecosistema montano.

COURMAYEUR – Va in scena a Skyway e all’ex hôtel Ange TEDxCourmayeur 2025. Il tema scelto è Nuove radici. Alle 14.30 accredito e alle 15 accoglienza e visita libera all’impianto a fune; alle 16.30 conferenze con  speaker di rilievo e idee che lasciano il segno. Tra i relatori Roberto Parodi, Loris Lombardo, Milena Origgi (Mylena Vocal Coach), Guido Martinetti, Marta Zava, Maurizio Adamo, Amanda Eriksson e Francesco Calcara;  alle 18.30  Apericena gourmet e discesa verso valle per le ore 20.30.

COURMAYEUR – Si disputa il Tor 30 Passage au Malatrà  gara di trail running di 30 km e 2000 metri di dislivello positivo su tracciati tecnici e attraverso paesaggi incomparabili. Il suo percorso si snoda tra Saint-Rhémy-en-Bosses e Courmayeur.

DONNAS – Per la rassegna Plaisirs de culture, visita guidata, alle 9.30 e alle 14.30, al laboratorio di via Principe Tommaso di tessitura della canapa con i telai manuali in legno. Si replica domenica 21.

GRESSAN – Per la rassegna Plaisirs de culture, visita guidata, alle 10, al museo eco-demo-antropologico Maison Gargantua.

GRESSONEY-LA-TRINITE – Per la rassegna Plaisirs de culture, visita guidata, alle 15, 16 e 17, all’interno degli spazi nell’antica casa rurale del 1.700. Si replica domenica 21.

GRESSONEY-SAINT-JEAN –  Per la rassegna Plaisirs de culture, SI si gioca, alle 10, alla Caccia ai tesori dell’architettura Walser.

JOVENÇAN – Per la rassegna Plaisirs de culture, visita guidata, alle 15, al Jardin des anciens remèdes; alle 15.30, alle 16.30 e alle 17.30, si va alla scoperta della Maison des Anciens remèdes. Si replica domenica 21.

ISSOGNE – Per la rassegna Plaisirs de culture, si propone, alle 10, nel salone parrocchiale Il Melograno di frazione Place, un fine settimana con un laboratorio di scrittura creativa incentrato sulle storie legate alle porte e alle finestre delle case storiche del paese. Al castello apre, alle 10, la mostra Incantevoli immagini dagli altari di Georges de Challant; alle 21 presentazione del libro racconti alle porte. Diciannove portoni e cancellate per Torino. Si replica domenica 21.

LA MAGDELEINE – Per la rassegna Plaisirs de culture, visita guidata alla scoperta di forni e mulini.

NUS – È tempo di Star Party all’Osservatorio regionale in località Lignan di Saint-Barthélemy. Una tre giorni di spettacoli al planetario – dalle 9 alle 12, dalle 14 alle 19 e dalle 20 alle 23 – , visite guidate in notturna all’osservatorio – dalle 9 alle 12, dalle 14 alle 19 e dalle 20 alle 23 -, conferenze di divulgazione di Galacti Park – intervengono Matteo Miluzio alle 16 e Luca Nardi alle 18 -, concorso di disegno astronomico e di astrofotografia. Programma dettagliato al link https://www.oavda.it/eventi/33-star-party-a-saint-barthelemy. Domenica va in scena, alle 11.30, la cerimonia di chiusura.

QUART – I giardini di villa Pesando in frazione Bas Villair fanno da cornice, alle 10 e alle 11.15 alla mattina di lettura interattiva in Inglese con Mandy e Francesca attività gratuita, per cui è richiesta prenotazione al 379 1110555 – chiamate o whatsapp.

SAINT-DENIS – Per la rassegna Plaisirs de culture, visita guidata, alle 14.30 e alle 16, al castello di Cly.

SAINT-PIERRE – Per la rassegna Plaisirs de culture, visita guidata, alle 14, alle sale del Museo di scienze naturali e al castello Sarriod de la Tour.SAINT-VINCENT – Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto fa da cornice, alle 21.30, a Illusorium, un viaggio nel mondo delle illusioni ottiche di Masters of Magic. Si replica domenica 21.

SAINT-VINCENT – Nella sala Grand Paradiso del Grand Hôtel Billia risuoneranno, alle 21, le note dell’International Bach Festival. Si esibiranno Mariusz Patyra e Krzysztof Pietkiewicz al violino, Ivano Buat alla tromba e Francesca Idini come soprano. Gratuito con prenotazione.SARRE – Per la rassegna Plaisirs de culture, visita guidata, alle 15, alla parrocchia Chesallet.

VILLENEUVE – Visita guidata, alle 9.30, alla Rocca di Chatel Argent. Ritrovo sul piazzale all’ingresso del borgo di Villeneuve.

DOMENICA 21 SETTEMBRE

AOSTA – Per la Settimana europea della mobilità, si va alla scoperta del quartiere Cogne con momenti di racconto tra passato e futuro del Quartiere (luoghi storici e di rigenerazione urbana) per raggiungere, lungo la ciclabile, lo stabilimento delle acciaierie. Ritrovo alle 10 in piazza Salvo D’Acquisto (di fronte alla scuola E. Lexert). Dopo 3 tappe si raggiungerà la portineria CAS di via Paravera; proseguimento della pedalata all’interno dello stabilimento con momenti di narrazione della storia della Cogne Acciai Speciali.

AOSTA – Per la rassegna Plaisirs de culture, visita guidata, dalle 13 alle 14.30 ogni mezz’ora, ai lavori di restauro dell’Arco d’Augusto.

BARD – Per la rassegna Plaisirs de culture, si va alla scoperta, alle 15, alla scoperta del Forte con una guida turistica. La visita ha una durata di 1 ora e mezza.

BARD – Il Forte invita, alle 17, alla conferenza Street Art: stili, voci e linguaggi dell’arte urbana contemporanea. Relatori saranno Patrizia Cattaneo Moresi, direttrice di Artrust e curatrice della mostra, Cyrille Gouyette, storico dell’arte e chargé de mission del Musée du Louvre e Andrea Ravo Mattoni, street artist. L’incontro sarà introdotto dal direttore del Forte di Bard, LucaBringhen. A seguire, visita guidata alla mostra Street Art Revolution. Banksy e compagni: itinerari d’arte.

CHATILLON – Per la rassegna Plaisirs de culture, escursione guidata, alle 9, alla scoperta della via Francigena.

CHATILLON – Per la rassegna Plaisirs de culture, visita guidata, alle 10.15 e alle 15.30, al castello di Ussel.

COURMAYEUR – Va in scena TEDxCourmayeur 2025 il cui tema Nuove radici. Alle 10 l’ex hôtel Ange fa da cornice alla tavola rotonda  su Il concetto di luogo– opportunità o limite, a seconda dello sguardo. Un confronto tra voci economiche, sociali, imprenditoriali, psicologiche e filosofiche.

INTROD – Per la rassegna Plaisirs de culture, visita guidata, alle 14.30, per scoprire il castello e la sua architettura e alla latteria; a seguire passeggiata alla Cascina L’Ola, al borgo, ai ponti e a Maison Bruil.

FENIS – Per la rassegna Plaisirs de culture, visita guidata, alle 15, al Museo dell’artigianato valdostano.

PONT-SAINT-MARTIN – Per la rassegna Plaisirs de culture, visita guidata, alle 16, alla chiesa e al cimitero di Fontaney.

SAINT-PIERRE – Per la rassegna Plaisirs de culture, il museo di Scienze naturali fa da sfondo, alle 16, al laboratorio per bambini Principi rospi, principesse ranocchie. Durata 2 ore. Costo: 5 euro.

VERRES – Per la rassegna Plaisirs de culture, visita guidata, alle 16.30, al castello con il professore Bruno Orlandoni.

di segreteria 
il 15/09/2025
VARIE 12. auto e accessori VENDO PER LIMITI DI ETA' auto Mitsubishi modello ASX 1800 diesel, 4x4, euro 5, 4 porte, 5 posti, 4 gomme nuove. Molto ben t...
Tor des Géants: Richard Victor solo al comando, ma a Eaux Rousses sono 14 in 45 minuti
Il francese prova a staccare la coppia formata da Corneliu Buliga e Franco Collé; in vetta è comunque grande bagarre. Al femminile, continua la corsa di Lisa Borzani; il Tor des Glaciers è un monologo di Sebastien Raichon
il 14/09/2025
Il francese prova a staccare la coppia formata da Corneliu Buliga e Franco Collé; in vetta è comunque grande bagarre. Al femminile, continua la corsa ...
Tor des Géants: grande bagarre in testa, 30 atleti racchiusi in 7 minuti a La Thuile
Tor des Géants: grande bagarre in testa, 30 atleti racchiusi in 7 minuti a La Thuile
Al passaggio di La Thuile tutti compatti i primi della classifica; Franco Collé è quinto all'inseguimento di Jiaju Zhao, Ajay Hanspal e Ryota Nakatani; nel Tor des Glaciers continua la fuga di Sebastien Raichon
il 14/09/2025
Al passaggio di La Thuile tutti compatti i primi della classifica; Franco Collé è quinto all'inseguimento di Jiaju Zhao, Ajay Hanspal e Ryota Nakatani...