Aosta: erogate 325 carte solidali acquisti 2025
Tra i requisiti per le famiglie, avere almeno tre componenti e un Isee non superiore a 15 mila euro
Per il Comune di Aosta, l’Inps ha comunicato che saranno erogate 325 carte solidali acquisti 2025 ad altrettanti nuclei familiari, con almeno tre componenti, in possesso dei seguenti requisiti alla data di pubblicazione del decreto: iscrizione all’anagrafe della popolazione residente (anagrafe comunale) nel Comune di Aosta; titolarità di una certificazione Isee in corso di validità con indicatore non superiore a 15 mila euro annui.
500 euro per acquisti di prima necessità
Il Comune provvederà a informare i beneficiari, tramite lettera, di aver diritto a ritirare negli uffici postali la carta solidale, nominativa e prepagata, sulla quale è caricato l’importo di 500 euro per l’acquisto di beni di prima necessità.
Si tratta di una carta di pagamento elettronica concessa – in modo automatico a potenziali beneficiari individuati dall’Inps sulla base delle dichiarazioni dei redditi in suo possesso, quindi senza necessità di presentare domanda – a famiglie in possesso di determinati requisiti per acquisti di beni alimentari, da effettuare nei supermercati o negozi convenzionati.
Scadenza: 28 febbraio 2026
La Carta viene rilasciata da Poste Italiane, è nominativa, potrà essere usata fino al 28 febbraio 2026 e rientra tra gli aiuti previsti dalla legge di bilancio 2025.
Il ritiro
La distribuzione della carta è affidata a Poste Italiane. Per effettuarne il ritiro negli uffici postali abilitati al servizio sarà necessario presentare la comunicazione ricevuta dal Comune che, oltre alle istruzioni per entrarne in possesso, contiene l’abbinamento del codice fiscale del beneficiario con il codice della carta assegnata.
Cause di esclusione
Il contributo non spetta ai nuclei familiari che includano percettori di: assegno di inclusione, reddito di cittadinanza, carta acquisti o qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico di livello nazionale, regionale o comunale.
Il contributo non spetta, inoltre, ai nuclei familiari nei quali almeno un componente risulti percettore di NASpI, indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori, indennità di mobilità, prestazioni erogate da fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito, cassa integrazione guadagni o qualsivoglia diversa forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.
Chi fosse già in possesso della carta per aver usufruito del beneficio nel 2023 e nel 2024, potrà riutilizzarla qualora fosse nuovamente beneficiario. Sulla stessa carta verrà accreditato esclusivamente l’importo relativo al beneficio 2025 se il nucleo familiare risulterà essere nuovamente beneficiario della misura.
Se i cittadini che hanno diritto al beneficio non effettueranno almeno un acquisto con la carta entro il 16 dicembre, la stessa verrà bloccata.
(re.aostanews.it)