Aosta Pride Week 2025: dal 10 al 18 ottobre cinema, laboratori, incontri e teatro
Una settimana di eventi culturali che porta in città momenti di riflessione, formazione e intrattenimento per tutta la cittadinanza
Dopo il successo delle passate edizioni, torna l’appuntamento con Aosta Pride Week, una settimana di eventi culturali che porta in città momenti di riflessione, formazione e intrattenimento per tutta la cittadinanza.
Dal 10 al 18 ottobre la città si riempirà di appuntamenti gratuiti aperti a tutte e tutti: cinema, laboratori, incontri di approfondimento e spettacoli dal vivo per riflettere, divertirsi e creare comunità.
«La Pride Week è diventata un momento centrale per la vita culturale di Aosta – sottolinea Giulio Gasperini, portavoce del comitato Aosta Pride.
Anche negli anni in cui non c’è la parata, continuiamo a portare nelle piazze e nei teatri la voce di chi chiede diritti, uguaglianza e visibilità per le persone LGBTQIA+ e per tutta la cittadinanza».
Il programma
Si parte venerdì 10 ottobre, alle 21, con il cinema: nel salone della biblioteca Ida Desandré sarà proiettata una selezione di cortometraggi a tema queer, in collaborazione con il Sicilia Queer Filmfest, una delle rassegne cinematografiche più importanti del panorama LGBTQIA+ italiano.
I laboratori
Sabato 11 ottobre sarà, invece, la giornata dedicata ai laboratori per adulti, bambini e adolescenti al Centro per le Famiglie.
ConSenso è il titolo del laboratorio di educazione emotivo-relazionale curato dall’Associazione Almaterra di Torino, pensato per far riflettere sul consenso e sulle relazioni rispettose in ogni età.
In particolare si svolgeranno 3 sessioni distinte, in base all’età.
Alle 10 il laboratorio per adulti, in contemporanea, sempre alle 10, quello per bambini dai 6 ai 10 anni e nel pomeriggio, alle 15, il laboratorio per adolescenti dagli 11 ai 15 anni.
Incontro pubblico alla Cgil
Sara Garbagnoli
Venerdì 17 ottobre, alle 20.45, il salone Cgil VdA ospiterà un importante incontro pubblico dal titolo Perché prendersela col gender e l’ideologia woke? Anatomia politica della neo-lingua dei reazionari, con la sociologa e femminista Sara Garbagnoli, ricercatrice indipendente associata ai centri di ricerca LEGS presso l’Université Paris 8 ePoliTeSse dell’Università di Verona.
Un’occasione per comprendere le radici di questi fenomeni e per riflettere su come contrastare una narrativa che mette in discussione diritti acquisiti e conquiste sociali.
Gran finale col teatro
La settimana si concluderà in bellezza sabato 18 ottobre, alle 21, con il teatro. Sul palco del Teatro Plus andrà in scena lo spettacolo di stand-up comedy C’è figa, il format di stand-up al femminile ideato e diretto da Alessandra Flamini.
Il progetto nasce da un episodio realmente accaduto e si propone di ribaltare, con ironia e intelligenza, lo stereotipo secondo cui “le donne non fanno ridere”. In scena si alterneranno, oltre a Flamini, Frad e Valentina Medda, per una serata di comicità irriverente che spazia dal sociale alla politica, dalla vita quotidiana ai temi della parità di genere, delle pari opportunità e della body positivity.
Valentina Medda
Lo spettacolo vuole far ridere e pensare, mostrando che l’umorismo può diventare uno strumento di critica sociale e di abbattimento degli stereotipi di genere.
Una storia che cresce ogni anno
Dal 2022, anno della prima edizione, Aosta Pride è cresciuto ed è diventato un appuntamento atteso dalla comunità.
Nel 2024 il calendario ha registrato diversi eventi sold-out e una partecipazione ampia e trasversale.
Non è prevista la parata
Frad
Nel 2025 non è prevista la parata: la Pride Week torna in forma concentrata, per continuare a dare voce ai temi dei diritti, dell’inclusione e ella giustizia sociale.
Tutti gli eventi sono gratuiti, con prenotazione consigliata.
L’intero programma e i dettagli sono disponibili sul sito aostapride.it.
(re.aostanews.it)