Il Piemonte a Cheese firma protocolli per ricerca e innovazione
Roma, 17 set. (askanews) – Da venerdì 19 a lunedì 22 settembre 2025 la Regione Piemonte torna a Cheese, la manifestazione dedicata ai formaggi e alla filiera lattiero-casearia, organizzata a Bra da Slowfood. Spiega l’assessore Bongioanni: “Cheese è la più grande manifestazione al mondo dedicata alle eccellenze casearie, ai loro produttori e alle loro storie spesso eroiche nella salvaguardia della biodiversità e nel fondamentale ruolo di presidio delle terre alte e aree interne. Il Piemonte è presente a Cheese con i suoi straordinari formaggi Dop, ma anche con la sua carne, l’ortofrutta, i vini, le birre artigianali, il cioccolato, il vermuth e i Distretti del cibo che stanno costruendo sul territorio la nuova rete chiamata a connettere produttori e consumatori e a rafforzarne la promozione nazionale e internazionale”.
A Cheese saranno anche firmati due protocolli che, attraverso la Fondazione Agrion, formalizzano per la prima volta il coordinamento fra Piemonte e Lombardia sui fronti del monitoraggio climatico e ambientale in agricoltura, dell’innovazione e della ricerca al servizio dell’agricoltura piemontese. “Attraverso questi protocolli Piemonte e Lombardia uniscono le forze in progetti strutturali che coinvolgono l’area agricola comune più vasta e importante del Nord Italia – spiega Bongioanni – È ormai impensabile procedere separati e senza una visione di sistema quando si devono affrontare in modo ampio e incisivo temi come il cambiamento climatico, la ricerca, l’innovazione, le nuove tecnologie applicate a un campo primario come l’agricoltura e il cibo”.
– Il primo protocollo, sottoscritto da Agrion con la Fondazione Riccagioia, istituisce una collaborazione strategica fra Piemonte e Lombardia per lo sviluppo dell’innovazione e della ricerca applicata al settore agroalimentare. Il secondo protocollo è il progetto strategico “Food Metaverse Platform” assieme a un leader del settore come Diagram Group, che prevede l’installazione di 400 nuove capannine meteo altamente tecnologiche e innovative, in grado di raccogliere dati meteorologici fondamentali – come pioggia, vento, umidità, temperatura – e, con i modelli più avanzati, anche dati sugli inquinanti atmosferici. A seguire viene presentato il progetto Coltiviamo connessioni, per generare valore che istituisce due borse di studio e successivo stage per giovani, finanziate da Eviso in collaborazione con Regione Piemonte e Fondazione Agrion.