Trofeo Coni: 64 giovani valdostani fanno rotta verso Lignano Sabbiadoro
La manifestazione si aprirà il 28 settembre con la cerimonia inaugurale
64 giovani valdostani fanno rotta verso Lignano Sabbiadoro. Dal 28 settembre al 1° ottobre la delegazione valdostana si confronterà con i pari età di tutta Italia. Oggi, la tradizionale cerimonia di consegna della bandiera della Valle d’Aosta a palazzo regionale.
64 giovani valdostani a Lignano Sabbiadoro
L’edizione estiva della manifestazione si aprirà il 28 settembre allo stadio Guido Teghil con la cerimonia di apertura. L’evento di chiusura il 30 settembre al Villaggio Bella Italia. In quell’occasione, sarà premiata la regione vincitrice e i due ragazzi (un maschio e una femmina) che si sono maggiormente distinti per quanto riguarda il fair play.
«L’appuntamento per la consegna della bandiera della Regione è un momento particolarmente sentito dai nostri ragazzi che durante le cerimonie si distinguono, sfoggiando con enfasi e orgoglio la bandiera regionale – dichiara il presidente del Coni Valle d’Aosta Jean Dondeynaz -. Il Trofeo è un momento aggregativo importante in cui, rispetto alle altre manifestazioni gli atleti hanno modo di confrontarsi e stringere amicizie anche con realtà sportive diverse della propria e dove, nonostante il piccolo contingente numerico dovuto alla mancanza sul territorio degli sport d’acqua, i piccoli valdostani si sono sempre contraddistinti per grinta e volontà di superare sé stessi. Quest’edizione in particolare è importante per noi per il coinvolgimento di due nuove discipline nell’evento, la pesistica e il badminton, ma soprattutto in vista dell’edizione invernale del Trofeo CONI che si svolgerà proprio in Valle d’Aosta dal 18 al 21 dicembre 2025».
I valdostani
La delegazione valdostana conta 82 unità. I 64 atleti saranno affiancati da 18 accoompagnatori.
ARRAMPICATA: Luce Sangiorgi, Maria Orfane, Alessandro Bonjean. Tecnico: Cristiana Martinetto.
CICLISMO: Lorenzo Andreo, Teo Sartori, Matteo Botalla-Buscaglia, Marta Rizzo. Tecnico: Simone Masoni.
BASEBALL: Andrea Contri, Yannick Champion, Emilio Agazzini, Annie Santini, Letizia Cumino, Joelle Viscian, Bianca Marconato. Tecnici: Chantal Caccamo, Davide Bajo.
BADMINTON: Nicholas Perrin, Axel Porceillon, Emily Juglair, Angelica Rocca. Tecnico: Sergio Garzotto.
BEACH BOCCE: Giacomo Giopp, Matilda Aresu, Matteo Dalle, Martina Maio. Tecnico: Amilcare Giopp.
ATLETICA: Linda Zoe Boldrini, Ilaria Testolin, Maria Navarretta, Andrea Fiocchini, Benoit Bidese, Alexis Chapellu. Tecnico: Andrea Aresca.
CALCIO: Thierry Blanc, Giuseppe Fazari, Andrea Pistola, Giulia Agostino, Rebecca Alamia, Hillary Quispe. Tecnici: Marco Giovinazzo, Gianluca Fea.
SPORT TRADIZIONALI (RUZZOLA, FRECCETTE, FLYING DISC): Davide Gemelli, Clement Piccot, Samuel Favre, Cedric Brunaz. Tecnici: Sara Ducly, Nicholas Dallot.
PALLACANESTRO: Giulio William Munari, Matteo Pietro Schiavon, Mathieu Frachey, Lisa Chiaramello, Benedetta Greco, Ayla Miserendino. Tecnico: Andrea Frison.
PESISTICA: Alessandro Sganga, Thibaud Mosso, Maee Barrel. Tecnici: Sivlia Sailis, Hana Kucokova.
TAG RUGBY: Gabriel Campier, Ares Solovyov, Filippo De Lazzari, Emanuele Da Col, Manuel Vincenzi, Diana Costa, Justine Imperial, Helene Olmi, Emilia Dorigo, Cleo Picchiottino. Tecnici: Giulia Maietti, Jeronimo Gramajo.
TENNISTAVOLO: Marco Pera, Lucie Bionaz, Andrea Savasta. Tecnico: Remy Curtaz.
TENNIS: Mattia Papa, Honoré Bethaz, Javier Belley Fognier, Gwanaelle Guichardaz. Tecnico: Nathalie Vierin.
(t.p.)