COSA FARE IN VALLE D’AOSTA DAL 22 AL 28 SETTEMBRE
Appuntamenti
di Danila Chenal  
il 22/09/2025

COSA FARE IN VALLE D’AOSTA DAL 22 AL 28 SETTEMBRE

LUNEDÌ 22 SETTEMBRE

AOSTA – Il MegaMuseo di Saint-Martin de Corléans fa da cornice, alle 18, alla conferenza Da scavo archeologico a museo in dialogo con Gaetano De Gattis e Massimo Venegoni.

FENIS – Il paese festeggia la patronale con, alle 19.30, l’apertura del ristorante al Tsantì de Bouva e, alle 21.30, con la serata danzante sulle note dell’orchestra Liscio 2000 a ingresso libero.

SARRE –  La sala polivalente del municipio fa da cornice, alle 20.30, all’incontro Memoria viva: la comunità di Sarre per Don Duc.

VERRES – Per la rassegna Plaisirs de culture, visite guidate a Palazzo Roncas alle 17.30, 18 e 18.30. Prenotazione obbligatoria.

MARTEDÌ 23 SETTEMBRE

COGNE – Si va alla scoperta, alle 16, delle architetture alpine dal Prato Sant’Orso alla maison Gérard Dayné.

HONE – La biblioteca fa da cornice, alle 20.30, alla presentazione del libro di Egle Barocco: diario semiserio da una diagnosi. Introdurrà la serata Patrizia Perotti, vice presidente Lilt VdA. Modera il dottor Alessandro Fusaro, psicologo.

ISSOGNE – Visita guidata, alle 17 e alle 18, alcuni capolavori dell’epoca di Georges de Challant, tra cui opere della cappella normalmente non visibili.

QUART – Visita guidata, alle 17, ai laboratori di restauro di località Teppe.

VERRAYES – Si va alla scoperta, alle 15, della chiesa ridisegnata dal canonico Vescoz e dell’Arboretum.

VERRAYES – Per la rassegna internazionale di concerti d’organo, nella chiesa del capoluogo risuoneranno, alle 18.30, le note del concerto di Mara Palumbo e Erja Nicod alle percussioni.

MERCOLEDÌ 24 SETTEMBRE

AOSTA – Alla collegiata di Sant’Orso si visitano, alle 16, 16.45, 17.30 e 18.15, i dipinti del sottotetto.

AOSTA – La biblioteca regionale fa da cornice, alle 18, alla conferenza di Joseph Gabriel Rivolin che illustrerà le vicende urbanistiche del capoluogo da Medioevo a oggi.

BARD – Sulla piazza Cavour Monica Lucioni parlerà, alle 18, della cattedrale di Notre-Dame de Paris e Carlo Blasi del suo restauro. Appuntamento in lingua francese.

BREUIL CERVINIA – Riprendono i combattimenti per la categoria junior: i manzi scenderanno nell’arena Royaume du Cervin alle 14.

CHAMBAVE – Per la Festa dell’Uva va in scena, alle 20.30, nel salone Espace Colliard Degustazione al buio, viaggio sensoriale nelle città del vino. Prenotazioni al 328 7167226.

FENIS – Il Mav organizza, alle 15, il laboratorio per bambini dai 3 ai 12 anni, il laboratorio Creiamo il nostro villaggio rurale.

SAINT-PIERRE – Il giardino del castello fa da sfondo, dalle 17.30 alle 19, alla degustazione di mele. L’azienda agricola Docendo Discitur, di Provino Lale-Demoz, ha una lunga tradizione familiare nella coltivazione di mele di qualità. Costo 7 euro prezzo del biglietto di entrata.

GIOVEDÌ 25 SETTEMBRE

AOSTA – Lo SpaziØrsoEdu della Collegiata dei Santi Pietro e Orso propone, dalle 9 alle 12, una lettura di libri illustrati sull’autunno a cui seguiranno attività di laboratorio sul tema i colori dell’autunno. Costo: 5 euro.

AOSTA – La Collegiata di Sant’Orso ospita, alle 10, la presentazione dell’albo Cabanes e il laboratorio (per bimbi da 0 a 3 anni) di creazione di capanne e abitazioni effimere; alle 15 evento destinato ai ragazzi dai 12 ai 16 anni: realizzazione di un’opera artigianale collettiva.

AOSTA – La biblioteca Bruno Salvadori invita, alle 18, alla conferenza di Matteo Pericoli che parlerà del mondo dei libri tra pensiero spaziale e struttura narrativa.

AOSTA – È in programma nel salone maggiore del Seminario, alle 18, la presentazione del complesso intervento al campanile sud della Cattedrale.

AOSTA – La sezione ragazzi della biblioteca Bruno Salvadori invita, alle 17.30, ad ascoltare Paola nella lettura Le parole di Bianca sono farfalle di Chiara Lorenzoni.

AOSTA – Erbavoglio di via Sant’Anselmo ospita, alle 18, il reading pedagogico con Licia Coppo. Segue l’aperitivo. Prenotazione obbligatoria al 346 6286717.

CHAMBAVE – Il Vertical dell’Uva in partenza, alle 17.30, dall’area verde Saint_léonard de mure à il via alla Festa dell’uva; alle 19.30 si cena a base di grigliata mista di pesce e, alle 21.30, si gioca a belote; alle 22 musica revival con Doppio 18 e dj Mensa. Ingresso libero.

ISSOGNE – Visita guidata, alle 17 e alle 18, alcuni capolavori dell’epoca di Georges de Challant, tra cui opere della cappella normalmente non visibili.

SAINT-CHRISTOPHE – La sala conferenze della biblioteca comunale fa da cornice, alle 2045, alla presentazione del libro Ali o radici di Claudia Bieder.

VILLENEUVE – Si va alla scoperta, alle 17, della centrale idroelettrica della Cva.

VENERDÌ 26 SETTEMBRE

AOSTA – Parte da piazza Chanoux, alle 14.30 e 16.30, la passeggiata alla scoperta del borgo di Sant’Orso in compagnia di Joseph Gabriel Rivolin.

AOSTA – Visita guidata, ogni mezz’ora dalle 15 alle 16.30, alla scoperta del complesso cimiteriale in Corso Battaglione al numero 10.

AOSTA – Va in scena, alle 17, il Pigiama Run. Ritrovo al parco Puchoz dove  sarà allestito un Village con animazione e punti ristoro per poter condivisione di momenti di allegria e musica sino alle 23 sulle note del dj set.

AOSTA – Si va alla scoperta delle peculiarità culturali e architettoniche del Borgo di Sant’Orso, dagli edifici di epoca romana alle abitazioni di epoca medievale e moderna. La visita ha una durata di 1,5 ore.

AOSTA  – Il salone del Seminario di via Xavier de Maistre ospita, alle 18, Chiara Devoti che parlerà dell’architettura dell’ospedale Mauriziano del capoluogo.

 AOSTA – Il MegaMuseo di Saint-Martin-de-Corléans fa da cornice, alle 18, alla conferenza dell’architetto Nathalie Dufour che del patrimonio architettonico e archeologico aostano tra conoscenza, restauro e valorizzazione.

AOSTA – La biblioteca regionale Bruno Salvadori fa da sfondo, alle 18, all’incontro con Maria Ceccarelli dal titolo Valle d’Aosta: una sola regione di confine e centro del mondo

CHAMBAVE – Per la Festa dell’Uva, alle 18.30, aprono le cantine del borgo per degustazioni e spuntini; dalle 19.30, nel padiglione della Pro loco, si cena a base di fritto misto di pesce; alle 21 si balla il liscio con l’orchestra italiana Gianmarco Bagutti. Costo: 10 euro.

COURMAYEUR – Si disputa al Courmayeur Sport Center la Courmayeur cup, il Torneo di pallavolo femminile. La semifinale si disputa alle 17.30 e alle 20.30.

SARRE – Al palastazione si balla, dalle 22, sulla musica della discomobile Pumpit.

SABATO 27 SETTEMBRE

AOSTA – Visita guidata, dalle 13 alle 14.30 ogni mezz’ora, alla scoperta del restauro dell’Arco d’Augusto.

AOSTA – Visita guidata, ogni ora dalle 14 fino alle 17, al sito archeologico della Villa romana della Consolata. Si replica domenica 28.

AOSTA – Visita guidata, ogni mezz’ora dalle 15 alle 16.30, alla scoperta del complesso cimiteriale in Corso Battaglione al numero 10.

AOSTA – La biblioteca regionale Bruno Salvadori fa da cornice, alle 18, alla conferenza di Hassan Korzhom che parlerà delle città della Decapolis siriana, importanti centri di cultura greco-romana fondati in territorio semitico.

AOSTA – In piazza Roncas con il naso all’insù, alle 21, per seguire un puntatore laser e scoprire costellazioni e astri a occhio nudo in compagnia di un riceractore dell’Osservatorio astronomico regionale.

AYAS – Alla birreria Sans Souci di frazione Champoluc fa da cornice, alle 18, alla presentazione della birra artigianale valdostana Mont Bière allietata dal concerto live del gruppo Indigo dal repertorio country e folk.

AYMAVILLES – È in programma, alle 9.30, una visita guidata alla cripta di Saint-Léger.

CHAMBAVE – Per la Festa dell’Uva la Crotta di Vegneron invita, alle 18, a Muscat-Musique, degustazioni e assaggi con sottofondo musicale; alle 19.30, nel padiglione della Pro loco, si cena a base di Paeklla valenciana e, dalle 23, si balla con la discoteca mobile PunpIt a ingresso libero.

COURMAYEUR – Si disputa al Courmayeur Sport Center la Courmayeur cup, il Torneo di pallavolo femminile. La finale per il terzo e quarto posto si disputa alle 16.30, la finalissima è per le 19.30.

 DONNAS – Per la rassegna Plaisirs de culture, visita guidata, alle 9.30 e alle 14.30, al laboratorio di via Principe Tommaso di tessitura della canapa con i telai manuali in legno. Si replica domenica 28.

JOVENÇAN – La maison des Anciens remèdes invita, alle 15, ad andare alla scoperta degli oleoliti. Il laboratorio ha una durata di 1 ora 30; visita guidata, alle 15.30, alla scoperta della Maison des Anciens remèdes.

SAINT-PIERRE – il museo di Scienze naturali fa da sfondo, alle 16, al laboratorio per bambini, dai 5 ai 14 anni, Immagina draghi. Durata 2 ore. Costo: 5 euro.

SARRE – Al palastazione si balla, dalle 21.30, sulle note dell’orchestra di Loris Gallo.

VALTOURNENCHE – Va in scena la tradizionale Dézarpa. Dalle 9.30 grande sfilata nelle vie del paese delle mandrie e dei greggi in discesa dagli alpeggi. Nell’area di Maën la Pro loco, alle 12.30, serve il pranzo (20 euro), alle 14 le capre si danno battaglia per poi lasciare il posto ai combattimenti tra bovine. Dalle 16 si balla sulle note di Maurizio Delle Valle ed Elisa Pisotti. La festa si chiude alle 20 con una spaghettata.

DOMENICA 28 SETTEMBRE

AOSTA – Visita speciale alla scoperta, alle 9.45, della natura in città e nei suoi dintorni. Passeggiando dal centro storico alla riserva naturale di Tzatelet. Durata: 3,5 ore; costo: 20 euro adulti e 5 euro dai 5 ai 12 anni. Prenotazione obbligatoria entro le 12 di sabato 27 settembre.

BARD –  Si va alla scoperta, alle 15, del Forte con una guida turistica. La visita ha una durata di 1 ora e mezza.

BARD – Escursione lungo il Cammino Balteo. Ritrovo alle 9 al parcheggio dell’area San Giovanni e trasferimento a Pontboset e partenza. Alle 13 pranzo al sacco (a carico dei partecipanti) e, alle 16, arrivo a Bard con rinfresco finale. Costo: 20 euro.

CHAMBAVE – Per la Festa dell’Uva al padiglione della Pro loco si pranza, alle 12.30, con il viandon e la polenta e, dalle 14.30, si balla sulle note della Lorenzo Project Band a ingresso libero; dalle 15 animazione per bambini.

CHAMPORCHER – il mulino di Glair apre alle visite guidate alle 14.

CHATILLON – Il castello Gamba fa da cornice, alle 16.30, all’incontro con Sergio Giuntinie con Maria Canella che parleranno delle esperienze alpinistiche di alcuni partigiani in azioni di guerriglia in collina e in alta quota.

FENIS – Visita guidata, alle 15, al Mav per scoprire le architetture, gli ambienti  gli arredi delle abitazioni tradizionali valdostane.

GRESSONEY-LA-TRINITE – Per la rassegna Plaisirs de culture, visita guidata, alle 15, 16 e 17, all’interno degli spazi nell’antica casa rurale del 1700.

SARRE – Sulla  piazza della chiesa, alle 16, si esibisce la Badoche e, alle 17, al palastazione si danza sulle note dei Ragazzi del villaggio.

di segreteria 
il 22/09/2025
N.1 ADDETTO ALLA PRODUZIONE ALIMENTARE Requisiti richiesti: - Patente B - Automunito Luogo di lavoro Saint Rhémy en Bosses Inviare la propria candidat...