Cosa fare nel fine settimana in Valle d’Aosta
TURISMO & TEMPO LIBERO
di Elena Rembado  
il 26/09/2025

Cosa fare nel fine settimana in Valle d’Aosta

Non sai ancora cosa fare nel weekend? Sfoglia gli eventi prima di decidere...

Gli eventi clou di questo weekend sono in Media Valle e ad Aosta. A Chambave torna la tradizionale festa dell’uva, mentre a Valtournenche va in scena la sontuosa Dezarpa, con la sfilata delle Reines nelle vie del paese, buon cibo, musica e batailles. Tante le visite guidate ad Aosta, tra Arco d’Augusto, Villa romana della Consolata e complesso cimiteriale in corso Battaglione. A Sarre si esibisce domenica la Badoche, mentre a Courmayeur si disputa il torneo di pallavolo femminile.

SABATO 27 SETTEMBRE

AOSTA – Visita guidata, dalle 13 alle 14.30 ogni mezz’ora, alla scoperta del restauro dell’Arco d’Augusto.

AOSTA – Visita guidata, ogni ora dalle 14 fino alle 17, al sito archeologico della Villa romana della Consolata. Si replica domenica 28 settembre.

AOSTA – Visita guidata, ogni mezz’ora dalle 15 alle 16.30, alla scoperta del complesso cimiteriale in corso Battaglione al numero 10.

AOSTA – La biblioteca regionale Bruno Salvadori fa da cornice, alle 18, alla conferenza di Hassan Korzhom che parlerà delle città della Decapolis siriana, importanti centri di cultura greco-romana, fondati in territorio semitico.

AOSTA – Appuntamento in piazza Roncas con il naso all’insù, alle 21, per seguire un puntatore laser e scoprire costellazioni e astri a occhio nudo in compagnia di un ricercatore dell’Osservatorio astronomico regionale.

AYAS – La birreria Sans Souci di frazione Champoluc fa da cornice, alle 18, alla presentazione della birra artigianale valdostana Mont Bière, allietata dal concerto live del gruppo Indigo noto per il suo repertorio country e folk.

AYMAVILLES – È in programma, alle 9.30, una visita guidata alla cripta di Saint-Léger.

CHAMBAVE – Per la Festa dell’Uva, la Crotta di Vegneron invita, alle 18, a Muscat-Musique, degustazioni e assaggi con sottofondo musicale; alle 19.30, nel padiglione della Pro loco, si cena con paella valenciana e, dalle 23, si balla con la discoteca mobile PunpIt. Ingresso libero.

COURMAYEUR – Si disputa, al Courmayeur Sport Center, la Courmayeur Cup, il Torneo di pallavolo femminile. La finale per il terzo e quarto posto si disputa alle 16.30, la finalissima è prevista per le 19.30.

DONNAS – Per la rassegna Plaisirs de culture, visita guidata, alle 9.30 e alle 14.30, al laboratorio di tessitura della canapa di via Principe Tommaso, con i telai manuali in legno. Si replica domenica 28 settembre.

JOVENÇAN – La Maison des Anciens Remèdes invita, alle 15, ad andare alla scoperta degli oleoliti. Il laboratorio ha una durata di 1 ora 30; visita guidata, alle 15.30, alla scoperta della Maison des Anciens Remèdes.

SAINT-PIERRE – Il Museo di Scienze naturali fa da sfondo, alle 16, al laboratorio per bambini, dai 5 ai 14 anni, Immagina draghi. Durata 2 ore. Costo: 5 euro.

SARRE – Al palastazione si balla, dalle 21.30, sulle note dell’orchestra di Loris Gallo.

VALTOURNENCHE – Va in scena la tradizionale Dézarpa. Dalle 9.30 grande sfilata nelle vie del paese delle mandrie e dei greggi in discesa dagli alpeggi. Nell’area di Maën, la Pro loco, alle 12.30, serve il pranzo (20 euro); alle 14 le capre si danno battaglia, per poi lasciare il posto ai combattimenti tra bovine. Dalle 16 si balla sulle note di Maurizio Delle Valli ed Elisa Pisotti. La festa si chiude alle 20 con una spaghettata.

DOMENICA 28 SETTEMBRE

AOSTA – Visita speciale alla scoperta, alle 9.45, della natura in città e nei suoi dintorni. Passeggiando dal centro storico alla riserva naturale di Tzatelet. Durata: 3,5 ore; costo: 20 euro adulti e 5 euro bambini dai 5 ai 12 anni. Prenotazione obbligatoria entro le 12 di sabato 27 settembre.

BARD – Si va alla scoperta, alle 15, del Forte con una guida turistica. La visita ha una durata di 1 ora e mezza.

BARD – Escursione lungo il Cammino Balteo. Ritrovo alle 9 al parcheggio dell’area San Giovanni, trasferimento a Pontboset e partenza. Alle 13 pranzo al sacco (a carico dei partecipanti) e, alle 16, arrivo a Bard con rinfresco finale. Costo: 20 euro.

CHAMBAVE – Per la Festa dell’Uva al padiglione della Pro loco si pranza, alle 12.30, con il viandon e la polenta e, dalle 14.30, si balla sulle note della Lorenzo Project Band. Ingresso libero. Dalle 15 animazione per bambini.

CHAMPORCHER – Il mulino di Glair di Chardonney apre alle visite guidate alle 14.

CHATILLON – Il Castello Gamba fa da cornice, alle 16.30, all’incontro con Sergio Giuntini e con Maria Canella che parleranno delle esperienze alpinistiche di alcuni partigiani impegnati n azioni di guerriglia in collina e in alta quota.

FENIS – Visita guidata, alle 15, al Mav per scoprire le architetture, gli ambienti gli arredi delle abitazioni tradizionali valdostane.

GRESSONEY-LA-TRINITE – Per la rassegna Plaisirs de culture, visita guidata, alle 15, 16 e 17, all’antica casa rurale del 1700.

SARRE – Sulla piazza della chiesa, alle 16, si esibisce la Badoche e, alle 17, al palastazione si danza sulle note dei Ragazzi del Villaggio.

(re.aostanews.it)

Dermatite bovina: sanzionati 6 allevatori no-vax, altri 4 in “sospeso”
La Regione ha comunicato le sanzioni amministrative a 6 allevatori che si sono rifiutati di aderire alla campagna di vaccinazione obbligatoria; altri 4 devono comunicare l'eventuale adesione. Per chi rifiutasse, rischio vaccinazione coatta
il 25/09/2025
La Regione ha comunicato le sanzioni amministrative a 6 allevatori che si sono rifiutati di aderire alla campagna di vaccinazione obbligatoria; altri ...