COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
VENERDÌ 3 OTTOBRE
ANTEY-SAINT-ANDRE – La biblioteca invita, alle 20.30, a trascorrere una serata di giochi da tavolo per ragazzi e adulti.
AOSTA – L’Università della Valle d’aosta organizza, dalle 14.30 alle 18, un convegno che affronta il tema delle routes quale strumento di narrazione delle identità culturali locali finalizzato alla promozione turistica. Esperti francesi e locali presenteranno casi concreti, dalla Borgogna alla Bassa Valle d’Aosta, condividendo percorsi innovativi di turismo culturale e sostenibile. Modera Consuelo Nava.
AOSTA – Al Montfleury i dinosauri del Giurassico fanno bella mostra di sé, dalle 17 alle 19, fino al 5 ottobre. Si trovano esposte anche fedeli riproduzioni di fossili e scheletri di creature gigantesche e pericolose vissute milioni di anni fa. Tra i più celebri e impressionanti spiccano il Tyrannosaurus Rex, lo Spinosauro e il Velociraptor.
AOSTA – Per la rassegna BiblioRencontres, la biblioteca Bruno Salvadori fa da cornice, alle 18, alla conferenza Periferie al centro di Silvia Scardapane, studiosa di arte e creatività urbana. L’intervento introdurrà brevemente al mondo della creatività nelle città, per poi portarsi nei contesti periferici dove questo tipo di espressione molto spesso riesce a dare senso a spazi, identità e comunità ai margini.
AOSTA – La libreria BrivioDue di piazza Chanoux ospita, alle 18, Sandrone Dazieri che presenta il suo libro Uccidi i ricchi. Modera Alessia Galletta.
CHALLAND-SAINT-VICTOR – Il paese celebra la patronale nel padiglione allestito in piazza Bruno Joly con, dalle 21, lo street food e la serata danzante con dj Paultech.
DONNAS – Si celebra la festa dell’uva all’area Bec Renon con una serata street food dalle 20 e, dalle 21, una serata danzante con La storia della discoteca mobile.
SAINT-PIERRE – Nella magica cornice del castello di Saint-Pierre va in scena, alle 21, un’osservazione serale guidata del cielo stellato a occhio nudo. Costo: 7 euro.
SABATO 4 OTTOBRE
AOSTA – Al Montfleury i dinosauri del Giurassico fanno bella mostra di sé, dalle 10 alle 19 e dalle 15 alle 17, fino al 5 ottobre. Si trovano esposte anche fedeli riproduzioni di fossili e scheletri di creature gigantesche e pericolose vissute milioni di anni fa. Tra i più celebri e impressionanti spiccano il Tyrannosaurus Rex, lo Spinosauro e il Velociraptor. È un’incredibile mostra immersiva capace di trasportare il visitatore in un autentico mondo preistorico.
AOSTA – Va in scena nella cornice del MegaMuseo di Saint-Martin-de-Corléans, alle 16.30, Mini vs Mega: La sfida dei Giganti! Un’iniziativa interattiva in cui grandi e piccoli saranno messi alla prova, confrontandosi con enigmi e giochi che li aiuteranno a svelare segreti e curiosità dei reperti del passato. Un’opportunità divertente ed educativa per tutta la famiglia! Costo: 25 euro (due adulti e due o tre bambini); 13 (1 adulto e 1 bambino); 16 (2 adulti) e 12 (1 adulto).
AOSTA – La libreria Briviodue di pazza Chanoux invita, alle 17.30, all’evento La cura verde per la mente. Modera Irene Lainati. Scopri il potere curativo della natura per la tua mente e il tuo benessere. La dottoressa Pessot ti guida alla riscoperta della fitoterapia e dell’omeopatia per affrontare disturbi psico-emozionali come: depressione ansia insonnia stress cronico.
AOSTA – Al palaghiaccio si disputa, alle 20, la partita di hockey su ghiaccio nell’ambito del campionato di IHL. II match prevede due pause da 15 minuti tra i tre tempi previsti, durante le pause non mancherà l’intrattenimento, con esibizioni di Pattinaggio Artistico e giochi che permetteranno di vincere favolosi premi. Costo: intero 11 euro.
AYMAVILLES – Il castello fa da cornice, dalle 10 alle 11.30 e dalle 14 alle 17 ogni mezzora, alla caccia del tesoro con Charlotte, un’audace esploratrice che, insieme al suo drago Flambeau, sta seguendo le orme del nonno alla ricerca dei tesori nascosti nei castelli della Valle d’Aosta. Per farlo, però, avrà bisogno di valorosi aiutanti, per risolvere enigmi e svelare antichi misteri. Si replica domenica 5.
CHALLAND-SAINT-VICTOR – Il paese celebra la patronale nel padiglione allestito in piazza Bruno Joly con, alle 18, l’aperitivo e, alle 20, lo street food e la serata revival ’80/’90/2000.
CHATILLON – Il castello Gamba ospita, alle 15, Giuliana Cunéaz che presenterà e ultime tre acquisizioni per la collezione del Museo. In contemporanea laboratorio per bambini (6-11 anni).
COGNE – Vanno in scena, dalle 10, Devétéya é Féra de Cogne – Demonticazione e fiera. Ad aprire fiera e sfilata delle mandrie e dei greggi sarà il gruppo folk Lou Tintamaro de Cogne. Si va avanti fino ale 16.30 quando a chiudere sarà l’alpeggio Bouc. Alle 20 si cena nella palestra comunale (prenotazione consigliata) e, dalle 21, si balla sulle note di Erik Bionaz e i Poudzo Valdotén.
DONNAS – Si celebra la festa dell’uva all’area Bec Renon con una cena di degustazione in vigna (costo. 28 euro) e una serata danzante, alle 21, sulle note dell’orchestra Mikee i simpatici.
LA MAGDELEINE – Il tradizionale evento Du blé au pain si apre, alle 15, nella biblioteca comunale dove è in programma il laboratorio per bambini Cereali da toccare, pasta di sale da modellare seguiti dalle lettura del racconto La gallinella rossa; alle 17 nella cornice della Torretta, il campione europeo di panificazione Christian Trione parlerà di pane, tradizione, cultura e arte della panificazione; alle 19.30, nel padiglione cena a base di prodotti tipici dove il pane ne è il protagonista. Costo: 30 euro.
MORGEX – Per la Desarpa apre i battenti sulla piazza della chiesa alle 9 per chiuderli alle 19 il mercatino con prodotti dei protagonisti della Desarpa; alle 10 Come si produce la Fontina? Piccolo atelier dimostrativo; alle 12.30 arrivano le mandrie al campo sportivo e pranzo per tutti! (costo: 20 euro); alle 15.50 le mandrie e le greggi sfilano nella via centrale del paese. A seguire “merenda dell’alpeggio” per tutti nello chalet della Pro Lloco in piazza. La banda musicale di Courmayeur-La Salle e il gruppo folkloristico Lé Beuffon allieteranno il pomeriggio.
NUS – L’osservatorio di Lignan di Saint-Berthélemy, in occasione della Settimana del pianeta Terra, il festival nazionale delle Geoscienze, organizza, dalle 21.30 alle 23, una speciale visita guidata notturna con l’osservazione della Luna crescente e della volta celeste a occhio nudo e al telescopio. Con la guida di ricercatrici e ricercatori. Costi: 13 euro dai 18 anni in su; 8 euro dai 7 ai 17 e gratuito da 0 a 6 anni.
PONT-SAINT-MARTIN – Il bar Bu-Net Traditional foud organizza, dalle 18.30, l’Octoberfest Bu-Net, dedicato in particolare agli amanti della carne e della birra artigianale. Costo del menu a base di salsicce, salumi, finger food annaffiati con 4 birre artigianali: 28 euro.
SAINT-NICOLAS – Il paese accoglie il ritorno a Valle di mandrie e greggi . LA sfila parte, alle 9, dai villaggi di Vens e Vedun per arrivare alle 10 nel capoluogo. Alle 9 apre i attenti il mercatino di prodotti a Km0. Alle 12 tutti a tavola con la Pro loco o i ristoranti. La festa si chiude con un pomeriggio in musica.
SAINT-RHEMY-EN-BOSSES – Si corre il Trail Road to San Bernardo 3° Memorial Alfonso Gifuni con partenza alle 9.15. Il tracciato della gara, individuale o a coppie miste Lei&Lui, vede una lunghezza di 7,5 km circa per un dislivello positivo di circa 1000 metri. Prevista anche una passeggiata non competitiva dal Borgo di Saint-Rhémy fino al Colle, per un tracciato di 5 km e 800 m. di dislivello positivo. Nel pomeriggio è previsto anche un minitrail per bambini e ragazzi dai 4 ai 13 anni.
SAINT-VINCENT – Per l’International Bach Festival, nella chiesa parrocchiale risuoneranno, alle 21, le note del concerto del Coro da Camera di Torino e della Melos Orchestra. Solista al flauto sarà Alessandro Molinaro e la direzione sarà affidata al maestro Dario Tabbia. Proporranno la Suite per orchestra n. 2 in Si minore (BWV 1067), caratterizzata dalle eleganti danze barocche, e il maestoso Magnificat in Re maggiore (BWV 243).
TORGNON – Si disputa la Pink Trail delle Teppe. Punto di ritrovo e partenza davanti al Pub Baita Cian alle 14.30. Prenota il tuo pettorale entro il giorno prima a pinktrail.torgnon@gmail.com o telefona al n. 334 5980541 o 351 5357150 ti aspettiamo! La partecipazione è gratuita. Sabato mattina tutti i bambini, dai 2 fino ai 15 anni, possono fare il loro trail su un percorso dedicato.
DOMENICA 5 OTTOBRE
AOSTA – Sotto i portici del municipio di piazza Chanoux è allestita, dalle 9 alle 18, la Mostra micologica valdostana. Chiunque può contribuire a portare materiale fungino per la determinazione, durante la manifestazione infatti saranno presenti dei micologi.
AOSTA – Per i Concerti aperitivo, all’Auditorium SFOM, Via Xavier de Maistre 19 risuoneranno, alle 11, le note del concerto di Elena Cornacchia, al flauto, e Giorgio Costa, al pianoforte, con la voce narrante di Bruno Gambarotta. Musiche di Mozart, Morricone, Rota e altre musiche da film. Costo: 8 euro. Abbonamento a 9 concerti: 50 euro.
ARVIER – Le capre scendono nell’arena alle 13.30 per darsi battaglia.
CHALLAND-SAINT-VICTOR – Il paese celebra la patronale con, alle 13, il pranzo del patrono nel padiglione allestito in piazza Bruno Joly e un pomeriggio in allegria con Marco Picchiottino.
COGNE – Vanno in scena, dalle 10, Devétéya é Féra de Cogne – Demonticazione e fiera. Apre i battenti, dalle 10 alle 15, l’esposizione fieristica di prodotti agroalimentari sulla piazza Chanoux; alle 10.45 sfilata in musica degli animali d’alpeggio accompagnati da Lou Tintamaro Enfants e, alle 11.15, benedizione degli animali sulla piazza Chanoux. A seguire aperitivo in musica a base delle eccellenze locali con i gruppi folkloristici Folk Val Biois di Falcade e Königsberger Musikanten della Val di Fassa.
COURMAYEUR – Al Courmayeur sport center va in scena, dalle 15 alle 18, Porte aperte allo sport. Grandi e piccini hanno l’occasione di sperimentare gratuitamente un ampio ventaglio di momenti di sport, una brillante sintesi dei tanti corsi e attività praticabili tutto l’anno a Courmayeur. Istruttori qualificati propongono prove di calcio, danza, sci, fitness, arti marziali, pattinaggio, arrampicata, musica, attività di volontariato e tanto altro.
DONNAS – Si celebra la festa dell’uva all’area Bec Renon con, alle 12, la sfilata sulle note della banda musicale di Donnas seguita, alle 13, dal pranzo des Vignerons (costo: 30 euro) e, dalle 14.30, pomeriggio in allegria.
GIGNOD – All’area ricreativa Le Plan Du Chateau vanno in scena, dalle 10 e per l’intera giornata, Giochi cooperativi. La giornata sarà ricca di laboratori, giochi per bambini di tutte le età e anche per adulti, proposti da diverse associazioni e professionisti, il cui ricavato andrà all’Organizzazione umanitaria Still I rise.
GRESSAN – All’area verde di Gressa è in programma, dalle 9 alle 18, la Festa delle mele. Durante tutta la giornata si svolge nell’area verde la mostra mercato dove si possono acquistare le mele e i loro derivati, direttamente dai produttori. La festa prosegue con bancarelle di artigianato locale.
GRESSONEY-SAINT-JEAN – Si va caccia dei tesori arancioni, dalle 10 alle 15.30. Si parte da piazza Umberto I per ricevere gli indizi e seguire il percorso che ti condurrà alla scoperta non solo di luoghi, ma anche di persone, tradizioni e sapori. Alle 17 merenda per tutti offerta dalla Pro loco.
LA MAGDELEINE – Il tradizionale evento Du blé au pain si apre alle 9 con l’apertura del mercato all’area sportiva; dalle 9.30 al forno di Brengon panificazione, sfornata e degustazione dei pani; alle 10.30 tour guidato lungo il sentiero dei mulini. Ritrovo sulla terrazza del municipio. Alle 11 si esibisce la banda musicale di Chambave; dalle 13 si pranza al Padiglione (costo: 20 euro); dalle 14 alle 16 all’area sportiva sono previsti voli in mongolfiera.
NUS – Le mucche scendono nell’arena alle 12.30 per darsi battaglia e conquistare il biglietto per la finale regionale del popolare Concours Batailles de Reines.
PONT-SAINT-MARTIN – Ritrovo sul parcheggio di via della Resistenza davanti alla biblioteca e partenza in pullman alla volta di Verrès per l’escursione da Verrès a Pont-Saint-Martin: alla scoperta della Via Francigena, tra paesaggi alpini spettacolari, borghi autentici, castelli, chiese e resti dell’epoca romana, in compagnia di guide escursionistiche esperte.
TORGNON – Si disputa la Torgnon Pink Trail, da 19 Km. D+1200 metri e Vertical 8 Km. D +1000 metri. La gara è aperta a tutti, sia uomini che donne per tutti i livelli di agonismo. Partenza ore 10. Gara a pagamento.
VERRES – Nel centro storico e in piazza Chanoux si celebra la zucca che, dalle 10 alle 16.30, in tutte le sue forme, i suoi colori e le sue varianti è la protagonista indiscussa di questa festa culinaria.A completamento dell’evento, la gara dei dolci alla zucca fatti in casa. Degustazioni dei piatti a base di zucca al costo di 15 euro.