COSA FARE IN VALLE D’AOSTA DAL 6 AL 12 OTTOBRE
Appuntamenti
di Danila Chenal  
il 05/10/2025

COSA FARE IN VALLE D’AOSTA DAL 6 AL 12 OTTOBRE

LUNEDÌ 6 OTTOBRE

AOSTA –  Per la rassegna cinematografica L’immagine allo specchio al teatro Splendor sono in programma le proiezioni La febbre dell’oro con Charlie Chaplin, alle 18, e L’angelo azzurro con Marlene Dietrich, alle 20.30.

MARTEDÌ 7 OTTOBRE

AOSTA –  Per la rassegna cinematografica L’immagine allo specchio al teatro Splendor sono in programma le proiezioni La Notte con Monica Vitti, Marcello Mastroianni e Jeanne Moreau, alle 18, e The Elephant Man con Anthony Hopkins , alle 20.30.

MERCOLEDÌ 8 OTTOBRE

AOSTA – Torna Cheese & Reading, l’appuntamento tra libri, formaggi e vino. L’appuntamentp è per le 18 all’Erbavoglio, Costo: 14 euro.

AOSTA – Il MegaMuseo di Saint-Martin-de-Corléans fa da sfondo, alle 18, alla seduta di yoga. Costo: 12 ore.

AOSTA –  Per la rassegna cinematografica L’immagine allo specchio al teatro Splendor sono in programma le proiezioni Dancer in the dark con Bjork e Cayherine Deneuve alle 18, e In the mood for love con Tony Chiu-Wai Leung, alle 20.30.  In chiusura di rassegna: Le parole ritrovate con Alexine Dayné e Andrea Damarco. Dialoghi e monologhi scelti dalle proiezioni proposte, nel tentativo di cogliere l’anima di ciascun film.

GIOVEDÌ 9 OTTOBRE

AOSTA – Allo SpaziØrsoEdu, alla Collegiata dei Santi Pietro e Orso, dalle 9 alle 12,  i bambini sono invitati a esplorare lo spazio immergendosi nell’autunno. Respireranno i profumi e i suoni della stagione: menta piperita, cannella, vaniglia e pino. Un’esperienza sensoriale, alla scoperta dei ritmi di veglia e riposo, per riconoscere la natura che cambia e gli animali del bosco che vanno in letargo. Costo: 5 euro.

AOSTA – La sezione ragazzi della biblioteca Bruno Salvadori invita a seguire, alle 17.30, alla lettura per ragazzi dai 10 ai 13 anni.

DONNAS – Nella biblioteca comunale risuoneranno, alle 18, i versi degli scrittori del Circolo del Cardo e le note della musica tradizionale irlandese dei Kalams.

SAINT-DENIS – Il paese festeggia la patronale  con la proiezione del film Kung fu Panda 4 alle 21.

VENERDÌ 10 OTTOBRE

AOSTA – La biblioteca Bruno Salvadori ospita, alle 17.30, Liliana Balestra che offrirà una panoramica della storia della musica. Dopo Medioevo, Rinascimento e Barocco, sarà affrontata l’età del Classicismo, a cavallo tra fine Settecento e inizio Ottocento. Si tratta di un’epoca fondamentale per la creazione di uno stile e un linguaggio musicale che ha dato i suoi frutti più alti nelle opere di Haydn, Mozart e Beethoven. Per seguire la conferenza, e per  è possibile anche collegarsi al canale Youtube dei Forum Musicali, raggiungibile attraverso il portale del Sistema Bibliotecario Valdostano https://biblio.regione.vda.it/.

DONNAS – La Sagra della castagna debutta, alle 19, nel salone Bec Renon con la cena bavarese con tanto di birra a caduta, specialità gastronomiche bavaresi e serata in allegria con Evolution Party Band.

FENIS – Al Tsanté de Bouva si balla, dalle 22.30, sulle note della discoteca mobile Pump.it.

NUS – Al planetario di Lignan di Saint-Barthélemy è in programma la proiezione, alle 18, del documentario Come abbiamo cercato – e trovato – i pianeti di altre stelle. La proiezione riguarda uno dei campi più affascinanti dell’astrofisica contemporanea degli ultimi trent’anni: lo studio dei pianeti extrasolari, ovvero i pianeti in orbita attorno ad altre stelle rispetto al Sole, a decine, centinaia e migliaia di anni luce di distanza da noi. Costo: 6 euro; gratuito da 0 ai 6 anni.

SAINT-DENIS – Il paese festeggia la patronale  con, dalle 22, la serata sulle note della discoteca mobile Radio Quincy e Black out.

SAINT-VINCENT – Nella sala Gran Paradiso del Grand Hôtel Billia si rievoca il passato, alle 20.30, con L’oro delle Grolle d’Oro, la rassegna cinematografica pensata per rendere omaggio ai grandi film italiani premiati nel corso dei decenni. Verrà proiettato il film La Donna della Domenica di Luigi Comencini. A introdurre le opere sarà Angelo Acerbi, direttore artistico della manifestazione, accompagnato di volta in volta da ospiti legati ai film in programma o da autorevoli critici cinematografici italiani. Ingrsso gratuito ma prenotazione obbligatoria al link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-loro-delle-grolle-doro-la-donna-della-domenica-10-ottobre-2025-1642782630069?aff=oddtdtcreator.

SABATO 11 OTTOBRE

ANTEY-SAINT-ANDRE – Torna l’appuntamento con Mele Vallée – La Mostra mercato sulle mele. Dalle 10 alle 17 è allestito sulla piazza Cavalieri di Vittorio Veneto il mercato delle mele con produttori locali che propongono non solo diverse varietà di mele fresche, ma anche prodotti derivati come succhi e confetture; alle 11.30 spazio al gusto con lo Show Cooking a cura “diversamente catering”, dove verranno proposte tre preparazioni per le quali lo chef presenterà le ricette e racconterà il ruolo della mela e dei prodotti derivati; alle 20 si cena a tema nel padiglione dell’area sportiva di Filey. Costo: 30 euro adulti; 15 euro bambini. La giornata si conclude alle 21 con la serata Karaoke.

AOSTA – All’arena Croix-Noire si disputa il Trofeo città di Aosta: i manzi scendono in campo per conquistare i trofei in palio del Concours Batailles de Moudzon. I manzi non hanno ancora la forza, le corna, la tecnica e soprattutto la malizia delle mucche più anziane. I combattimenti si risolvono dunque nella maggior parte dei casi in prove di resistenza che possono durare anche più di mezz’ora.

BARD – Il Forte fa da cornice alla popolare rassegna enogastronomica Marché au Fort. Dalle 9.30 alle 18.30,  si possono incontrare oltre 70 produttori e conoscere da vicino la variegata offerta dell’enogastronomia valdostana. Sono previste degustazioni gratuite alle 11.30, 14.30 e 16; dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 16.30 va in scena Ciaccia al tesoro,, un laboratorio per bambini; dalle 11 alle 16,30 i bambini sono invitato a crare la propria borsa per fare la spesa. Sul piazzale del municipio un punto ristoro proporrà piatti da asporto a base di prodotti valdostani. L’intrattenimento musicale è affidato a Les Sallereins, Filarmonica Alpina di Hône, Carema Street Band e all’animazione itinerante e giocoleria ci pensa la compagnia Folet d’la Marga. Alla Maison des Artistes vanno in scena gli spettacoli Biancaneve e la mela renetta, alle 12, e Hansel e Gretel nello CHalet di zucchero alle 17.30. Si replica domenica 12 ottobre.

CHALLAND-SAINT-ANSELME – Le capre scendono nell’arena, alle 13.30, per darsi battaglia.

COURMAYEUR – Va in scena L’Arrancabirra, gara di corsa in montagna semi-seria. Siparte alle 10 dal viale Monte Bianco per arrivare al parco Bollino. L’ Arrancabirra e Trofeo Hurzeler-Grivel è una gara goliardica seria e semiseria di corsa in montagna, lunga 18,3 km con dislivello positivo di 1.410 metri. Sul percorso sono presenti 4 o 6 punti di ristoro (in base al tracciato, definito secondo il tempo atmosferico) dove sarà possibile bere solo una lattina di birra che sarà segnata sul pettorale. A richiesta l’organizzazione fornisce birra per celiaci. È anche possibile gareggiare con il proprio cane (rigorosamente al guinzaglio) e partecipare a un’altra classifica, la CCC (concorrente con cane o… viceversa).

DONNAS – Prosegue la Sagra della castagna nel salone Bec Renon dove, alle 21, risuoneranno le note dell’Orchestra Doriano Alice Band.

FENIS – Al Tsanté de Bouva si balla, dalle 21.30, sulle note dell’orchestra I ragazzi del villaggio. Alle 24 si eleggono Miss e Mister Riccio.

SAINT-DENIS – Il paese festeggia la patronale  con una cena a base di fagioli grassi (costo 15 euro) alle 19.30 e la gara di belote Memorial Francesco Mannoni, alle 21.

SAINT-VINCENT – Nella sala Gran Paradiso del Grand Hôtel Billia risuoneranno, alle 21, le note del concerto Da Billie a Ella, un tributo musicale a due figure fondamentali della storia del jazz, Billie Holiday e Ella Fitzgerald. Sul palco si esibiranno Paola Folli, interprete di grande esperienza, e la Faraggiana Big Band, una formazione composta da 18 musicisti diretti dal Maestro Claudio Wally Allifranchini.

DOMENICA 12 OTTOBRE

ANTEY-SAINT-ANDRE – Torna l’appuntamento con Mele Vallée – La Mostra mercato sulle mele. Dalle 10 alle 17 è allestito sulla piazza Cavalieri di Vittorio Veneto il mercato delle mele e dell’artigianato; dalle 10 alle 11.30 è in programma il laboratorio A tutta mela per bambini dai 3 ai 6 anni, su prenotazione al numero 333 8047515; alle 11.30 la compagnia Palinodie porta in scena lo spettacolo per bambini Biancaneve e la mela renetta; alle 15 è previsto il laboratorio per bambini Il melo della gratitudine. Dalle 12.30 alle 14.30 intrattenimento con gonfiabili, truccabimbi e street food. L’intrattenimento musicale itinerante sarà garantito da La Clicca, I Pignatari e Les Bandots.

AOSTA – Nell’Auditorium SFOM, Via Xavier de Maistre risuoneranno, alle 11, le note del concerto di Martino Grosa, al violino, Eliana Grasso, al pianoforte, con musiche di Grieg e Franck. Costo: 8 euro. Possibilità di abbonamento ai 9 concerti dell’autunno a 50 euro.

CHARVENSOD – Le mucche scendono nell’arena, alle 12.30, per dare vita a combattimenti corna contro corna per conquistare un posto alla finale regionale del Councours Amis Batailles de Reins di fine ottobre.

DONNAS – Giornata conclusiva della Sagra della castagna nel salone Bec Renon. Alle 12 si mangia a base di piatti tipici valdostani. Alle 14 inizia il pomeriggio in allegria con distribuzione di mendaye cotte dai caldarrostai della Pro loco e gara di mendaye, gara di cottura di caldarroste aperta a tutti. Alle 17 la sagra si chiude con le premiazioni.

EMARESE – Ritrovo davanti al Municipio in frazione Eresaz, alle 9, per il trasferimento in bus a Challand-Saint-Victor per andare alla scoperta del Cammino Balteo, tra paesaggi alpini spettacolari, borghi autentici, castelli, chiese e resti dell’epoca romana, in compagnia di guide escursionistiche esperte. Costo: 20 euro.

FENIS – Le caldarroste sono protagoniste al Tsanté de Bouva dalle 14 con la cottura e la vendita di caldarroste sulle note della Società filarmonica del paese. Dalle 15 si balla sulle note dell’orchestra Eril e i Poudzo Valdotèn. Ingresso libero.