Ballottaggio Aosta: silenzio elettorale, domenica 12 ottobre al voto per scegliere il sindaco
Tutto pronto per il ballottaggio Rocco-Girardini
comuni, Elezioni, POLITICA & ECONOMIA
di Alessandro Bianchet  
il 11/10/2025

Ballottaggio Aosta: silenzio elettorale, domenica 12 ottobre al voto per scegliere il sindaco

Dopo una settimana di campagna elettorale surriscaldata, domani, domenica 12 ottobre (voto aperto dalle 7 alle 23), si deciderà chi tra Raffaele Rocco-Valeria Fadda e Giovanni Girardini-Sonia Furci guiderà la città di Aosta

Giornata di silenzio elettorale per il comune di Aosta, che dopo le scintille dell’ultima settimana, si appresta al ballottaggio per l’elezione del sindaco.

L’appuntamento con le urne è per domani, domenica 12 ottobre, dalle 7 alle 23, quando si deciderà il destino dei candidati Raffaele Rocco e Valeria Fadda da una parte (Union Valdôtaine, Partito Democratico, Stella Alpina-Rassemblement Valdôtain, Rev- e Pour l’Autonomie), Giovanni Girardini e Sonia Furci dall’altra (Forza Italia, La Renaissance Valdôtaine, Fratelli d’Italia e Lega).

Ballottaggio Aosta, domenica al voto.

Al ballottaggio potranno partecipare solo gli elettori che abbiano raggiunto la maggiore età entro il 28 settembre, data di svolgimento del primo turno di votazione, mentre rimangono esclusi gli elettori che abbiano maturato tale diritto nei giorni successivi.

I seggi saranno aperti nella sola giornata di domenica 12 ottobre dalle 7 alle 23.

Le operazioni di scrutinio inizieranno subito dopo la chiusura delle operazioni di votazione, l’accertamento del numero dei votanti e le altre operazioni preliminari, come lo spostamento delle schede e del materiale presso il seggio centrale della scuola Einaudi.

Modalità di voto

Il voto viene espresso unicamente in favore del sindaco e del vice sindaco prescelti, tracciando con la matita copiativa un segno sul rettangolo entro il quale sono scritti i loro nomi.

Il fac simile della scheda elettorale valida per il ballottaggio

Rappresentanti di lista

I rappresentanti delle liste presso gli uffici elettorali di sezione già designati per il primo turno restano confermati anche per il ballottaggio.

I delegati delle liste collegate ai candidati ammessi hanno comunque la facoltà di designare nuovi rappresentanti presso gli uffici elettorali di sezione, anche qualora non vi abbiano provveduto in occasione del primo turno (entro venerdì 10 ottobre, se presentate al segretario del Comune; il sabato pomeriggio o la domenica mattina, purché prima dell’inizio della votazione, se presentate direttamente ai singoli presidenti delle sezioni).

Le designazioni dei rappresentanti di lista presso gli uffici di scrutinio e presso l’ufficio centrale devono, invece, essere effettuate esclusivamente entro le 12 del giorno precedente le elezioni e presentate al segretario del Comune.

Le suddette designazioni possono essere trasmesse anche mediante posta elettronica certificata del Comune di Aosta (PEC) entro il giovedì precedente la consultazione (9 ottobre 2025).

Si rammenta che i rappresentanti di lista devono essere elettori del Comune.

I presidenti e gli scrutatori nominati per il primo turno restano in carica anche per il ballottaggio.

In caso di impedimenti o rinunce, dovranno essere tempestivamente comunicate le sostituzioni.

 

(alessandro bianchet)

Ballottaggio Aosta, Girardini: «Chi usa colpi sotto la cintura non è degno di ricoprire cariche istituzionali»
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci hanno chiuso la campagna in vista del ballottaggio di domenica: «Il Puchoz sarà stadio, l'Arco riaperto al traffico veicolare»
il 10/10/2025
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci hanno chiuso la campagna in vista del ballottaggio di domenica: «Il Puchoz sarà stadio,...
Bard: al Marché au Fort, fine settimana con le eccellenze agroalimentari di 72 produttori
Oggi, sabato 11 ottobre e domani, domenica 12, la 21ª edizione del mercato che incoraggia le produzioni delle filiere regionali: dai salumi ai formaggi, dal miele ai prodotti da forno, dalle carni, ai vini, alle produzioni ortofrutticole fino ai prodotti Dop, Doc, Ig e Pat, prodotti trasformati e bio
il 11/10/2025
Oggi, sabato 11 ottobre e domani, domenica 12, la 21ª edizione del mercato che incoraggia le produzioni delle filiere regionali: dai salumi ai formagg...