Gressan: alla 41ª Fita di pomme, 100 espositori, giochi dei nonni e frittelle di mele
Uno scatto dalla 41ª Fita di Pomme: Renata, Monia e Paola alla preparazione delle frittelle di mele, ancora una volta andate a ruba
Agro-alimentare
di Nadia Camposaragna  
il 11/10/2025

Gressan: alla 41ª Fita di pomme, 100 espositori, giochi dei nonni e frittelle di mele

L'atteso appuntamento gressaen di inizio autunno va in archivio con grande soddisfazione

Gressan: alla 41ª Fita di pomme, 100 espositori, giochi dei nonni e frittelle di mele.

«Contentissimi della riuscita di questa 41ª edizione della “Fita di Pomme” – dice Monia Rutigliani, vice presidente Pro loco -. Abbiamo superato i numeri dell’anno scorso come affluenza e ospitando 8 produttori di mele e 100 espositori (tra artigianato ed enogastronomia), più punti gastronomici, musica e i “Giochi dei nonni” e non potevano mancare le frittelle di mele per le quali abbiamo raddoppiato le friggitrici, ma non bastano ancora.
Le prepareremo anche sabato 11 ottobre, alla Skyway dal primo pomeriggio. In alta quota, del resto la mela sta bene dappertutto!».

Mele, una campagna fortunata

Così è andata in scena domenica scorsa, la festa attesa dedicata alla mela, all’area verde, molto partecipata e baciata dal sole.

Golden, Gala, Jonagold, Mariac, Renette, Ruggine, ma non solo, sono state acquistate informandosi su caratteristiche e qualità. «É stata, come si dice, una “campagna fortunata” – dice Ivo Viérin, dell’azienda Saint-Grat – e anche la qualità è ottima, soprattutto nel sapore delle renette. Il clima ha aiutato e i nostri meli sono stati graziati dalla grandinata di fine giugno».

Raccolto non così abbondante ma di grande qualità

Sulla qualità anche altri produttori sono dello stesso avviso.

«Una raccolta non così abbondante – dice Tranquillo Susanna – dell’Azienda di sua moglie Giuseppina Curtaz – ma di buona qualità. Renette, Golden e le rosse Gala».
Tra i tanti altri espositori, mieli, bijoux e altri manufatti vari oltre alle mele protagoniste in plumcake, crostatine o focaccina dolce (a panettoncino) con mele, uvetta e cannella della pasticceria Buzzi di Nus e il Panmela de Il mio forno di Bard, con una novità.
«È l’ultima linea nata dal progetto per realizzare prodotti cosmetici legati al territorio – dice Simona Oliveti di Casa Alpina di Ollomont -, sono nate diverse linee tra cui quella con i fiori di Ollomont o con estratti della lana e fino a “Mela di montagna” presentata oggi per la prima volta a base di succo e polpa di mela».

«Vorrei ringraziare tutti – conclude Monia – compresi i 38 volontari per il prezioso aiuto».

Nella foto in alto, uno scatto dalla Fita; la photogallery è di Nadia Camposaragna.

(nadia camposaragna)

Ballottaggio Aosta: silenzio elettorale, domenica 12 ottobre al voto per scegliere il sindaco
Dopo una settimana di campagna elettorale surriscaldata, domani, domenica 12 ottobre (voto aperto dalle 7 alle 23), si deciderà chi tra Raffaele Rocco-Valeria Fadda e Giovanni Girardini-Sonia Furci guiderà la città di Aosta
il 11/10/2025
Dopo una settimana di campagna elettorale surriscaldata, domani, domenica 12 ottobre (voto aperto dalle 7 alle 23), si deciderà chi tra Raffaele Rocco...