Aosta, al via un progetto per le famiglie per la prevenzione delle dipendenze
Sociale
di Elena Rembado  
il 16/10/2025

Aosta, al via un progetto per le famiglie per la prevenzione delle dipendenze

Lo sportello, gestito da La Libellula Noi e Gli Altri e La Melagrana e dal Forum per le Associazioni Familiari VdA, è operativo il 2° e il 4° giovedì del mese

Dal 9 ottobre è attivo, al Centro per le famiglie di Aosta (in viale F. Chabod 9), uno sportello informativo e di consulenza ad accesso libero, operativo il secondo e il quarto giovedì del mese, dalle 17 alle 18.30, per offrire ascolto, consulenza e orientamento sui servizi disponibili e sulle sostanze o comportamenti che creano dipendenza.

Alfabetizzazione delle famiglie sulle dipendenze

Lo sportello, gestito dalla cooperativa La Libellula insieme alle cooperative Noi e Gli Altri, La Melagrana e al Forum per le Associazioni Familiari VdA, opera nell’ambito di un accordo di co-progettazione con l’assessorato regionale alla Sanità, salute e politiche sociali.

Il nuovo progetto pone un’attenzione prioritaria sull’alfabetizzazione delle famiglie rispetto alla prevenzione e al riconoscimento degli effetti dell’uso di sostanze psicotrope e alcol.

«Con questo progetto rafforziamo la sinergia tra Regione e Azienda Usl per sostenere concretamente le famiglie, offrendo strumenti per prevenire e affrontare un fenomeno complesso come quello delle dipendenze», dice l’assessore alla Sanità Carlo Marzi.

Più azioni coordinate

Il progetto si articola in più azioni coordinate. È prevista una formazione per operatori in due edizioni – la prima tra ottobre e novembre e la seconda a maggio 2026 – rivolta a professionisti come assistenti sociali ed educatori, con l’obiettivo di fornire strumenti operativi multidisciplinari utili alla gestione delle dipendenze patologiche.

Il percorso affronterà aspetti tossicologici, sanitari, psicologici, educativi, sociali e legali e coinvolgerà tutte le professionalità che operano al Ser.D. (medici, infermieri, psicologi, educatori ed assistenti sociali).

Dal 2026 incontri laboratoriali per famiglie

Da inizio 2026 prenderanno avvio anche cicli di incontri laboratoriali per famiglie, ciascuno composto da tre appuntamenti serali di due ore. Gli incontri si terranno ad Aosta, in Bassa Valle presso la Cittadella dei Giovani e in una biblioteca dell’Alta Valle, e saranno condotti da operatori sanitari, psicologi ed educatori del Ser.D.

(re.aostanews.it)

Limiti mandati in Giunta: Il Consiglio affida il mandato a Nicola Lupo
Il professore ordinario di diritto costituzionale e pubblico nonché di diritto delle assemblee elettive presso l'Università Luiss Guido Carli di Roma dovrà esprimersi sulla norma regionale sul limite dei mandati all'interno della Giunta regionale.
il 16/10/2025
Il professore ordinario di diritto costituzionale e pubblico nonché di diritto delle assemblee elettive presso l'Università Luiss Guido Carli di Roma ...
Turismo: la Valle d’Aosta a Rho per la prima edizione di Aprèski-Milano Mountain
La presenza della Regione Valle d’Aosta all’evento ha l'obiettivo di raccontare la realtà e l’offerta turistica invernale della regione in un panel dal titolo Valle d’Aosta ti porta a un altro livello
il 16/10/2025
La presenza della Regione Valle d’Aosta all’evento ha l'obiettivo di raccontare la realtà e l’offerta turistica invernale della regione in un panel da...