Nus conferma una giunta con 3 assessori e riduce le indennità del 20%
Come ha ricordato il riconfermato sindaco Camillo Rosset, è stata la prima assemblea civica, dal Dopoguerra, senza la minoranza. Gli assessori sono Andrea Brancazi, Denise Chabloz e Aldo Roux.
Nus conferma una giunta con 3 assessori e riduce le indennità del 20%.
16 ottobre 2025: un Consiglio ‘storico’
È stato un Consiglio comunale che resterà nella storia del Comune, il primo della nuova consiliatura, giovedì sera a Nus.
Come ha ricordato il riconfermato sindaco Camillo Rosset, è stato infatti il primo, dal Dopoguerra, senza la minoranza.
«Questa condizione comporterà uno sforzo ancora maggiore da parte di tutti nel garantire la bontà dell’operato dell’amministrazione – ha detto il sindaco -. Cinque anni sono brevi ma, se ognuno porterà avanti i propri dossier, sommati a quelli in itinere, saranno certamente cinque anni proficui e di grandi soddisfazioni».
Indennità ridotte del 20%
All’unanimità, il Consiglio comunale di Nus ha deciso una riduzione del 20% delle indennità di funzione e dei gettoni di presenza.
La Giunta
Accanto al sindaco Camillo Rosset e il suo vice Fabio Grange, siederanno tre assessori, due riconfermati, Aldo Roux e Andrea Brancazi e la new entry Denise Chabloz.
Le deleghe e i dossier collegati
Al primo cittadino Camillo Rosset vanno le deleghe al Bilancio, Protezione civile per la parte non delegabile (parte delegabile a Fabio Grange e Alessandro Gal), Comunicazione e Promozione del territorio (dossier eventi collegati con Irene Deval e Ludovico Sblendorio) e Rappresentanza.
Il vice sindaco Fabio Grange si occuperà di Trasporti, Commercio, Turismo e artigianato (dossier collegati Clelia Collé e Amanda Buzzi), Spor (dossier collegati con Alessandro Gal e Alex Impieri); Associazionismo e Politiche giovanili (dossier collegati Clelia Collé, Alessandro Gal e Alex Impieri).
Andrea Brancazi avrà le deleghe all’Ambiente, Decoro urbano, manutenzioni, coordinamento rappresentanti villaggi (dossier collegati Clelia Collé, Alessandro Gal e Didier Squinabol), Rifiuti (dossier collegati Alessandro Gal), Innovazione tecnologica (dossier collegati Ludovico Sblendorio, il quale sarà anche referente della comunicazione digitale) e Illuminazione pubblica (dossier collegati Didier Squinabol).
L’assessora Denise Chabloz si occuperà di Istruzione e Cultura, (dossier collegati Irene Deval), Agricoltura (dossier collegati Clelia Collé), Welfare e star bene (dossier collegati Sarah Contoz e Vanna Carra).
Aldo Roux avrà le deleghe alle Opere pubbliche e Urbanistica (dossier collegati Maria Graziella Biscardi).
Il Consiglio
Detto del sindaco e degli assessori, completano il Consiglio comunale Didier Squinabol, Alessandro Gal, Maria Graziella Biscardi, Ludovico Sblendorio, Sarah Contoz, Amanda Buzzi, Vanna Carra, Alex Impieri, Clelia Collé e Irene Deval.
Gli imminenti appuntamenti comunitari
ll primo Consiglio della legislatura è stato anche l’occasione per ricordare il 25º anniversario dall’alluvione, ricordano – alla presenza della pro nipote – Olinda Chapellu.
Gli amministratori hanno poi salutato don Zibi e dato il benvenuto al nuovo parroco don Gianni.
Il sindaco ha ricordato gli imminenti impegni comunitari: domani, sabato 18 ottobre, la partecipazione alla manifestazione Lo Pan Ner – I pani delle Alpi, a Saquignod – dove i pani saranno sfornati nell’antico forno del villaggio e il cui ricavato sarà utilizzato proprio per la ristrutturazione del forno.
Poi, venerdì 24, la ripresa degli incontri con gli anziani richiesta a gran voce dalla comunità e domenica 26 ottobre la castagnata con giochi e animazioni per i bambini.
La composizione delle Commissioni
Commissione elettorale: sindaco in qualità di Presidente, membri effettivi: Sarah Contoz, Didier Squinabol e Clelia Collé, membri supplenti: Andrea Brancazi, Denise Chabloz e Fabio Grange.
Commissione per formazione elenchi cittadini aventi requisiti per l’esercizio delle funzioni di giudice popolare nelle corti d’assise e d’appello: Amanda Buzzi e Vanna Carra.
Commissione permanente gemellaggio Nus–Marignier: Fabio Grange, Clelia Collé e Alex Impieri, membri esterni Margaretha Millery, Marco Deval, Ennio Pont.
Commissione gestione biblioteca: Maria Graziella Biscardi, Irene Deval e Wilma Tonetta membro esterno.
Commissione mobilità sostenibile tra i comuni di Fenis, Nus e Saint-Marcel e passerella ciclabile: Maria Graziella Biscardi e Alessandro Gal.
Commissione edilizia: Componenti tecnici: geologo Roby Vuillermoz, architetto Diego Salto, geometra Corrado Haudemand geometra Valentino Collé, geometra Sabrina Viett; membro supplente, geomera Stefano Giansetto.
Commissione valutazione domande albo volontari civici: Fabio Grange e Denise Chabloz, Sarah Contoz Amanda Buzzi.
(re.aostanews.it)