Valle d’Aosta: è arrivata la prima neve, inizio vendita skipass stagionali
Sabato 25 ottobre al via la stagione sciistica a Breuil-Cervinia; il 28 novembre toccherà a Pila e il 29 a Courmayeur, La Thuile e Monterosa Ski
Con l’arrivo della prima neve in quota, al via anche la vendita degli skipass stagionali 2025-2026 per gli oltre 800 km di piste da sci alpino della Valle d’Aosta, serviti da quasi 200 impianti di risalita.
Sciare a Breuil-Cervinia
Uno dei principali comprensori, il Cervino Ski Paradise, si appresta a inaugurare la stagione invernale. Da sabato 25 ottobre si potrà sciare interritorio svizzero (3 skilift Plateau Rosà e seggiovia Furgsattel, oltre allo snowpark), raggiungibile da Breuil-Cervinia con le telecabine Breuil-Cervinia – Plan Maison, Plan Maison – Cime Bianche Laghi e la funivia Cime Bianche Laghi – Plateau Rosà). Fuibili anche le funivie Trockner Steg – Matterhorn Glacier Paradise e Matterhorn Glacier Paradise, ma non lo skilift Plateau Rosà-Breithonr-Gobba di Rollin.
Le altre località principali
La stagione di Pila prenderà avvio venerdì 28 novembre e si concluderà – è una novità – il 3 maggio 2026. Ski&Bike è la nuova proposta che allunga la stagione: si continuerà a sciare nella parte alta del comprensorio, mentre in quella bassa senza neve apriranno le piste di downhill (mountain bike).
L’inverno di Pila sarà reso ancora più speciale, grazie all’apertura del nuovo impianto che porterà direttamente gli sciatori fino al sommet del Couis 1, dove sarà inaugurata la Stella di Pila, raggiungibile in soli 15 minuti con il nuovo impianto.
La Thuile per la stagione invernale 2025/2026 aprirà il 29 novembre 2025 e chiuderà il 12 aprile 2026.
Le piste di Courmayeur apriranno il 29 novembre 2025 e resteranno aperte fino al 6 aprile 2026, se le condizioni della neve lo permetteranno.
Le piste di Monterosa Ski apriranno la stagione 2025/2026 a partire da sabato 29 novembre 2025 per le località di Champoluc-Frachey e Punta Jolanda, e da sabato 6 dicembre 2025 per Alagna, Gressoney-La-Trinité e Gressoney-Saint-Jean, fino al 12 e 19 aprile 2026 rispettivamente.
Per l’inverno 2025/2026, la novità principale di Monterosa Ski include l’apertura della nuova pista da slittino “Murmeltier” a Gressoney-La-Trinité, servita dalla seggiovia Moos e dotata di innevamento programmato e illuminazione notturna.
Skipass stagionali
La vendita dello skipass stagionale per la Valle d’Aosta per la stagione 2025/2026 è iniziata quest’oggi.
È possibile acquistarlo nella biglietteria di Aosta della Pila SpA, oppure online sul sito www.skilife.it; in seguito in quelle degli altri comprensori.
- Presso le biglietterie degli impianti:
- Pila
- Cervinia Ski Paradise
- Punto Giallo Blu di Courmayeur a Dolonne
- Monterosaski a Champoluc, Staffal e Champorcher
- Uffici amministrativi di Funivie Piccolo San Bernardo
- Online:
- Sito web di Skilife, accettando la carta di credito
Tariffe e sconti
- Skipass Regionale Valle d’Aosta (stagionale 2025/2026):
- Intero: € 1.515,00
- Senior (> 65 anni): € 1.212,00
- Giovani (< 24 anni): € 1.212,00
- Junior (< 16 anni): € 1.061,00
- Bambini (< 8 anni): € 379,00
- Skipass Regionale Valle d’Aosta + Zermatt (stagionale 2025/2026):
- Intero: € 1.788,00
- Junior (< 16 anni): € 1.252,00
- Sconti per residenti: È confermata una tariffa scontata del 50% per i residenti in Valle d’Aosta.
Previsioni meteo
Anche martedì 21 ottobre sarà una giornata tipicamente autunnale, con deboli precipitazioni dal pomeriggio, con limite neve a 2000-2200 metri.
Mercoledì 22 nuvoloso o localmente molto nuvoloso. Deboli precipitazioni, fino al mattino per lo più presso i rilievi N e W, in seguito a carattere più diffuso, specie nel pomeriggio, con valori localmente moderati ad W, in attenuazione in serata.
Giovedì 23 nuvoloso o molto nuvoloso con precipitazioni moderate o localmente forti in tutta la regione. In seguito lento miglioramento.
In foto di copertina: la web cam di oggi a Crévacol
(re.aostanews.it)