Italea Valle d’Aosta porta le sue radici negli Stati Uniti e le rilancia a Bard
La presidente di Italea VdA, Verdiana Vono a New York e Chicago a promuovere la Valle d'Aosta; nel fine settimana a Bard un confronto su turismo sostenibile e overtourism
Una missione tra Chicago e New York per raccontare la Valle d’Aosta delle origini.
Si è conclusa la missione negli Stati Uniti di Italea Valle d’Aosta – Associazione Radici Contemporanee, che ha visto la presidente Verdiana Vono impegnata in una serie di eventi dedicati alla promozione del Programma Italea e del turismo delle radici.
La trasferta si è tenuta dal 4 al 18 ottobre 2025 e ha coinvolto le rappresentanze di cinque regioni italiane – Abruzzo, Liguria, Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta – in un percorso congiunto di presentazione del progetto e di incontro con le comunità italiane all’estero.
Italea Valle d’Aosta ha partecipato a due iniziative in collaborazione con Eataly, tra Chicago e New York, dedicate al racconto del Programma Italea a giornalisti, rappresentanti delle comunità italiane e operatori del settore turistico.
In particolare, la chef italo-americana Silvia Baldini, nota per i suoi progetti di valorizzazione della cucina regionale, ha proposto un percorso enogastronomico di cinque portate ispirate alle regioni coinvolte, in un viaggio ideale attraverso l’Italia dei sapori e delle tradizioni.
Vono: «Le nostre montagne parlano al cuore di chi è lontano»
La presidente di Italea Valle d’Aosta, Verdiana Vono
«L’esperienza con Italea – sottolinea Verdiana Vono – ci ha permesso di comprendere più a fondo il valore che la Valle d’Aosta rappresenta come terra d’origine per tante persone nel mondo. In molti nutrono curiosità e affetto verso queste montagne e la nostra cultura: un patrimonio che, se valorizzato con attenzione, può diventare una nuova offerta turistica, sostenibile e identitaria».
La missione ha rappresentato un’occasione per promuovere la Valle d’Aosta come destinazione di un turismo legato alle origini e alla sostenibilità, in linea con gli obiettivi del Programma Italea, finanziato dal Pnrr e promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
A Bard le Giornate del turismo delle radici
Due giornate per riflettere su durabilità e overtourismLe attività di Italea Valle d’Aosta proseguono in Valle con le Giornate di studio e scoperta Il turismo delle radici fra durabilità e overtourism, in programma venerdì 24 e sabato 25 ottobre 2025 alla Maison des Artistes Bard (Mab).
L’appuntamento si aprirà venerdì alle 15.
Interverranno tra gli altri la sindaca di Bard, Silvana Martino, Giulio Grosjacques, assessore regionale al Turismo il consigliere ambasciatore Giovanni Maria De Vita, responsabile del Programma Italea.
Seguiranno gli interventi di esperti, studiosi e operatori del settore, tra cui Ornella Badery (Associazione Forte di Bard), Alessandro Cavaliere (Federalberghi), Sara Carmagnola (Ecate), Valentina Porcellana (Università della Valle d’Aosta), Marco Zaccarelli (Italea Piemonte) e Verdiana Vono per Italea Valle d’Aosta.
Sabato il Laboratorio delle Radici tra Bard e Donnas
La seconda giornata, sabato 25 ottobre, sarà dedicata alla scoperta del territorio con il “Laboratorio delle Radici”: un’escursione guidata in partenza dalla MAB verso Donnas e i suoi musei etnografici, seguita da un racconto di emigrazione al Museo della Vite e del Vino.
La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria entro giovedì 23 ottobre scrivendo a info@avipresse.com.
(re.aostanews.it)