Delegazione Parlamento Ue in visita a pescatori golfo Biscaglia
Roma, 23 ott. (askanews) – Sei membri della Commissione Ue per la pesca visiteranno il Golfo di Biscaglia dal 27 al 30 ottobre per conoscere le sfide che i pescatori francesi e spagnoli devono affrontare nel settore. Per avere una panoramica completa delle difficoltà derivanti dall’applicazione della politica comune della pesca (PCP) dell’UE, gli eurodeputati visiteranno la sala d’asta del pesce di Ciboure, dove pescatori e acquirenti professionisti si incontrano quotidianamente.
“I Paesi Baschi, nel cuore del Golfo di Biscaglia, incarnano le principali sfide della politica comune della pesca: diversità di pratiche, cooperazione transfrontaliera, ma anche tensioni legate alla chiusura delle zone di pesca. Questa missione offrirà l’opportunità di vedere come, nel tempo, la PCP abbia plasmato le interazioni tra pescatori francesi e spagnoli e gli ecosistemi ittici. Soprattutto, potremo ascoltare le persone sul campo per difendere un settore della pesca sociale e sostenibile, al servizio delle popolazioni locali”, ha detto il presidente della delegazione, Eric Sargiacomo (S&D, FR).
Si recheranno poi al porto di Ciboure, dove incontreranno i rappresentanti delle cooperative di pescatori e dell’associazione nazionale di soccorso in mare. Le questioni relative alla gestione del Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura (FEAMP) saranno all’ordine del giorno di un successivo incontro con i rappresentanti dei governi nazionali e regionali.
La delegazione valuterà inoltre l’impatto delle misure regionali di gestione della pesca. Ad esempio, la chiusura di un mese attuata all’inizio del 2024 e all’inizio del 2025 nelle acque francesi del Golfo di Biscaglia, che ha interessato circa 300 imbarcazioni, principalmente provenienti da Francia e Spagna.
Il secondo giorno della missione conoscitiva sarà dedicato all’analisi dell’impatto delle attuali norme della PCP sull’acquacoltura, attraverso una visita a un laboratorio di allevamento e lavorazione della trota iridea. L’ordine del giorno prevede un incontro con i rappresentanti degli stakeholder del settore dell’acquacoltura e, successivamente, una visita a un’industria conserviera.