La strada del tè e la Via Francigena: studi di architettura rurale tra Valle d’Aosta e Cina
Studenti e insegnanti che hanno preso parte alle prime attività, visitando il Courmayeur Climate Hub e le miniere di Ollomont
ATTUALITA', montagna
di Cinzia Timpano  
il 28/10/2025

La strada del tè e la Via Francigena: studi di architettura rurale tra Valle d’Aosta e Cina

Joint Thesis Projects on ancient trails impegna la Fondazione Courmayeur Mont-Blanc, la School of Architecture della Tinsghua University di Pechino e l'Istituto di Architettura montana del Politecnico di Torino

La strada del tè e la Via Francigena: studi di architettura rurale tra Valle d’Aosta e Cina.

Cosa lega la La strada del tè e la Via Francigena?

La Tea Horse Road nello Yunnan, in Cina e la Via Francigena sono i casi studio presi a esempio per esplorare strategie architettoniche capaci di rivitalizzare i percorsi storici dal punto di vista rurali.

Joint Thesis Project on ancient trails

Si chiama Joint Thesis Project on ancient trails il progetto che vede impegnata la Fondazione Courmayeur Mont-Blanc in una collaborazione con la School of Architecture della tsinghua University di Pechino e l’Istituto di Architettura Montana del Politecnico di Torino.

Il progetto fa parte del programma pluriennale di ricerca e divulgazione promosso dalla Fondazione e dal Politecnico attraverso una decina di atelier didattici promossi nella nostra regione con partner e enti del territorio.

L’incontro in Valle d’Aosta

Nei giorni scorsi, studenti e professori hanno preso parte alle prime attività sul territorio valdostano, a cominciare da un incontro alla sede della Fondazione Courmayeur per poi proseguire con la visita al Courmayeur Climate Hub e alle miniere di Ollomont Valpelline.

Il Joint Thesis Project vuole rivitalizzare il territorio lungo gli antichi percorsi, favorendo la collaborazione tra studenti e docenti italiani e cinesi e offrendo l’opportunità di confrontarsi con ricerche parallele su territori rurali e infrastrutture storiche.

In primavera, sulla Via Francigena

Nella primavera 2026 – indicativamente a fine marzo – la Fondazione Courmayeur Mont-Blanc accoglierà docenti e studenti della School of Architecture della Tsinghua University che insieme a docentei e studentid el Politecnico di Torino, percorreranno un tratto della Via Francigena tra Svizzera e Italia e incontreranno istituzioni e operatori del territorio.

(re.aostanews.it)