Lutto: Issogne e tutta la Valle d’Aosta piangono la scomparsa di Rudi Targhetta
Aveva gestito la birreria Gasoline a Torille e l'area Castagneti a Issogne
Una tragica coincidenza ha reso ancora più romantico e indissolubile il legame tra Rudi Targhetta e la moglie Josetta Castagna: entrambi sono morti precocemente per la stessa malattia: Josetta a 57 anni, a febbraio 2024, in soli 20 giorni; Rudi sabato 25 ottobre, a 62 anni, dopo 40 giorni dalla diagnosi. “Dopo la perdita della moglie non si era più ripreso”, dice chi lo conosceva bene.
È stato salutato oggi a Issogne, dove si è tenuto un funerale civile, che ha visto partecipare tantissimi amici, bikers e conoscenti accorsi da tutta la Valle d’Aosta e dalle regioni limitrofe.
La birreria dedicata a Route 66
Era infatti molto noto per aver gestito, dal 2000 al 2017, insieme alla adorata moglie, conosciuta nell’adolescenza e sposata nel 1990, la birreria Gasoline in frazione Torille (Verrès), ispirata alle moto, la sua grande passione (aveva una Harley Davidson) e ai locali americani di Route 66.
La Distribuzione automatica
Prima di questa attività, aveva gestito con i genitori, il fratello Larri e la sorella Genny – dagli anni 80 all’inizio dei 2000 – la ditta Distribuzione automatica, che riforniva di bevande e birre gli hotel e i bar da Nus a Pont-Saint-Martin, comprese le valli laterali.
I Castagneti e i moto raduni
La sua famiglia gestiva la località Castagneti a Issogne, dove si organizzano le feste estive e le sagre. Rudi era il presidente dell’associazione ricreativo-culturale, avendo ricevuto il testimone, 5 anni fa, dalla madre Vigentina Borettaz, che ora ha 87 anni.
In quest’area, insieme agli amici e alla moglie, organizzava i moto raduni estivi a fine giugno. Per 4 giorni, Castagneti era gioiosamente invasa da motociclisti.
Rudi lascia il figlio John, nato nel 1992, che lavora come chef al Bistrò di Luigi Fosson a Champoluc.
(elena rembado)
