Apofruit cresce: in 2025 +20% personale in 10 stabilimenti
AskaNews
di Administrator admin  
il 03/11/2025

Apofruit cresce: in 2025 +20% personale in 10 stabilimenti

Roma, 3 nov. (askanews) – Cresce Apofruit Italia, la cooperativa di produttori ortofrutticoli con oltre 2.600 soci in tutta Italia, che nel corso del 2025 ha registrato rispetto al 2024 un incremento del 20% del personale impiegato nei dieci stabilimenti distribuiti lungo tutta la Penisola, dal Nord al Sud del Paese. Oggi, quindi, sono circa 2.000 le persone impiegate nei centri di lavorazione Apofruit.

A Cesena si stanno completando le lavorazioni delle ultime susine Angeleno e si stanno avviando le campagne del kaki Tipo e del kaki mela Rosso Brillante. Sempre a Cesena e a Lavezzola è in pieno svolgimento il conferimento delle mele Pink Lady. A Scanzano Jonico, in Basilicata, dove recentemente lo stabilimento è stato raddoppiato a livello di superficie, si registra un importante aumento dei quantitativi di uva da tavola, cresciuti di circa il 20%, con duecento persone impegnate su un doppio turno tra il confezionamento dell’uva e la lavorazione degli agrumi.

Un altro prodotto che ha dato un forte impulso occupazionale è il kiwi, in particolare il giallo Zespri G3, che ha visto la produzione lievitare in un solo anno da 170 a 250mila quintali. Il kiwi viene lavorato dal Nord al Centro Italia, negli stabilimenti di Forlì, San Pietro in Vincoli, Longiano – in quest’ultimo si concentra il prodotto biologico – e Aprilia. Ad Altedo si continua con la lavorazione di pere e orticoli come cipolle e patate, mentre nello stabilimento di Donnalucata, in Sicilia, sono pienamente operative le linee dedicate ai pomodori, dal ciliegino al datterino fino al cuore di bue. Importante anche il ruolo dello stabilimento interno al Centro Agroalimentare di Roma, che lavora dodici mesi l’anno garantendo continuità operativa e presenza costante sul mercato nazionale.

“Si tratta – sottolinea Ernesto Fornari, direttore generale del Gruppo Apofruit – di una crescita strutturale destinata a proseguire almeno per i primi mesi del prossimo anno, per poi riprendere con l’avvio della nuova stagione primaverile-estiva. La stagionalità delle nostre produzioni, infatti, da tempo si è completamente ribaltata: oggi le campagne autunno-invernali rappresentano il 70% dei quantitativi conferiti dai nostri soci, contro il 30% delle produzioni primaverili ed estive, che anni fa erano prevalenti”.

[Forte impulso da kiwi giallo, kaki, mele e uva da tavola|PN_20251103_00109|gn00 nv03 sp33| https://askanews.it/wp-content/uploads/2025/11/20251103_200656_7738009A.jpg |03/11/2025 20:07:18|Apofruit cresce: in 2025 +20% personale in 10 stabilimenti|Agricoltura|Economia, Agrifood]

Dagli enti locali la richiesta di un tavolo tecnico sull’edilizia scolastica
Nell'assemblea di oggi, martedì 4 novembre, che ha visto gli enti locali riuniti per l'elezione del presidente, il Cpel ha dato parere favorevole a sei proposte di deliberazione della Giunta regionale e chiesto la definizione di una programmazione pluriennale degli interventi di edilizia scolastica
di Erika David 
il 04/11/2025
Nell'assemblea di oggi, martedì 4 novembre, che ha visto gli enti locali riuniti per l'elezione del presidente, il Cpel ha dato parere favorevole a se...