Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate: l’appello ai giovani: «è necessario impegnarsi a difesa dei valori della Costituzione»
Oggi, martedì 4 novembre, alle 11.30 cerimonia alla caserma Battisti, preceduta alle 10 dalla messa in Cattedrale, poi porte aperte in caserma per le istituzioni scolastiche
Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate: l’appello ai giovani: «è necessario impegnarsi a difesa dei valori della Costituzione».
È il giorno nel quale si onorano le donne e gli uomini che, ogni giorno, in Patria e all’estero, si impegnano perchè nessuno possa portarci via la possibilità di vivere in un Paese pacifico, libero e sicuro.
Fare in modo che ogni giorno sia un giorno di pace è la missione delle Forze Armate che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha definito «elemento prezioso per la difesa dei nostri valori costituzionali» e che si celebrano martedì 4 novembre, Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate.
Il presidente della Repubblica ha dedicato «un commosso pensiero va a coloro che sono caduti, sacrificando le loro vite per l’Italia.
È un sentimento che richiama soprattutto le giovani generazioni, affinché siano consapevoli della necessità di impegno a difesa dei valori della nostra Costituzione» ha detto nel suo messaggio stamattina.
Qui il messaggio integrale del Capo dello Stato.
Dopo aver deposto una corona all’Altare della Patria, sulla tomba del Milite Ignoto a Roma, il Capo dello Stato presenzierà alla cerimonia organizzata ad Ancona nella tarda mattinata di oggi.
Il capoluogo marchigiano è la sede scelta per la festa che ricorda l’uscita dalla Prima guerra mondiale, con l’armistizio di Villa Giusti nel 1918 e la ritrovata unità nazionale.
Insieme a Mattarella ci saranno il ministro della Difesa Guido Crosetto e il Capo di Stato Maggiore della Difesa, il generale Luciano Portolano.
L’impegno attuale in 35 missioni di pace
Attualmente, nel contesto internazionale, l’Italia è impegnata in 35 missioni, impegnando 7 mila militari dall’Africa, al Medio Oriente ai Balcani.
Le celebrazioni di oggi in Valle
In molti Comuni sono organizzate cerimonie per celebrare la Giornata dell’Unità e delle Forze Armate, in alcuni casi posticipate a domenica 9 novembre.
Ad Aosta, come accadde lo scorso anno, vista l’indisponibilità di piazza Chanoux dove è in corso l’allestimento del Marché Vert Noël, le celebrazioni si sposteranno alla caserma Battisti.
Alle 10 la messa sarà celebrata in Cattedrale; poi, alle 11.30, in Caserma, alzandiera, deposizione di una corona e interventi delle autorità e, come d’abitudine, consegna del Tricolore a una scuola del capoluogo.
Alle 17.30 si terrà la cerimonia dell’ammainabandiera.
Dalle 10 alle 16.30, la caserma Battisti apre le porte alle scuole di ogni ordine e grado per visitare gli stand espositivi che illustrano le attività e le dotazioni dell’Esercito.
(c.t.)
	
	