Esperti internazionali alla Fao fanno punto su futuro del caffè
AskaNews
di admin Administrator  
il 06/11/2025

Esperti internazionali alla Fao fanno punto su futuro del caffè

Roma, 6 nov. (askanews) – Negli ultimi dieci anni, la crisi che investe il settore del caffè è diventata sistemica: la convergenza di eventi meteorologici estremi nei principali Paesi d’origine, la volatilità dei mercati e delle valute e la crescita dei costi lungo la filiera hanno spinto i prezzi del caffè ai massimi storici e aumentato la fragilità delle comunità di coltivatori. A metà del percorso, l’adozione dell’agricoltura rigenerativa ha tuttavia permesso di ottenere risultati tangibili: minore impatto ambientale, maggiore capacità produttiva e un ulteriore salto di qualità in tazza.

Del futuro della filiera del caffè e dello stato dell’arte attuale si è discusso oggi alla sede Fao di Roma durante la tavola rotonda dell’edizione 2025 del premio Ernesto Illy International Coffee Award. Gli esperti hanno condiviso la necessità di estendere il modello dell’agricoltura rigenerativa a tutta la caffeicoltura, affiancando agli approcci agronomici investimenti mirati e tecnologie in grado di accelerarne l’adozione, in particolare l’intelligenza artificiale per analisi di idoneità climatica, sistemi di allerta e supporto decisionale in campo.

“Con il lancio dell’Ernesto Illy International Coffee Award, dieci anni fa, abbiamo ulteriormente rafforzato il nostro percorso di miglioramento della qualità – ha detto Andrea Illy – L’esperienza di questi anni ci ha insegnato come adattare la coltivazione al clima e mitigare l’impatto ambientale. Questo percorso ci ha insegnato che resilienza e qualità crescono di pari passo, e ci ha dato l’opportunità di raccontare ai consumatori il mondo che si cela dentro ognuna delle 10 milioni di tazzine illy che vengono bevute ogni giorno”.

Nel corso dell’evento sono stati annunciati i vincitori per ciascuna delle nove origini che compongono la miscela illy; il “Best of the Best” sarà svelato durante il Gala serale. Il 5 novembre, tutti i 27 finalisti sono stati ricevuti in Udienza Generale in Vaticano.

L’Ernesto Illy International Coffee Award è il riconoscimento annuale con cui illycaffè celebra i migliori caffè, coltivati in modo sostenibile, provenienti dalle origini che compongono la sua miscela unica. Nato nel 2016 come evoluzione globale del Prêmio Ernesto Illy de Qualidade do Café para Espresso (lanciato in Brasile nel 1991), EIICA premia i produttori che eccellono nella qualità sostenibile e nella collaborazione. Una giuria internazionale indipendente seleziona il “Best of the Best” tra 27 lotti finalisti provenienti dai nove Paesi della miscela: Brasile, Costa Rica, Etiopia, El Salvador, Guatemala, Honduras, India, Nicaragua e Rwanda. Una giuria di consumatori assegna inoltre il “Coffee Lovers’ Choice”.

[Compie 10 anni l’Ernesto Illy International Coffee Award|PN_20251106_00092|gn00 nv03 sp33| https://askanews.it/wp-content/uploads/2025/11/20251106_164544_F31D65C2.jpg |06/11/2025 16:45:51|Esperti internazionali alla Fao fanno punto su futuro del caffè|Agroalimentare|Economia, Agrifood]

Cinema, 6 giovani valdostani a Bruxelles con il Cactus Film Festival
I ragazzi, Lando Bertuletti, Laurent Favre, Beatrice Lorenzetti, Madeleine Montrosset, Filippo Sapia e Sophie Stevanon, hanno fatto parte della giuria del festival di cinema Filem'On con il programma Erasmus+
di Erika David 
il 06/11/2025
I ragazzi, Lando Bertuletti, Laurent Favre, Beatrice Lorenzetti, Madeleine Montrosset, Filippo Sapia e Sophie Stevanon, hanno fatto parte della giuria...